da editor | Feb 14, 2025 | Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Il calcio italiano ha appena detto addio a Giuseppe Fornaciari, ex difensore del Foggia di Zdeněk Zeman. All’inizio della carriera nella Juventina Gela Nelle due stagioni in serie A con la maglia rossonera, dal 1992 al 1994, ha collezionato 18 presenze, tutte...
da editor | Gen 14, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Ha un palmarès che ancora oggi in tanti possono invidiargli: due scudetti e una Coppa delle Coppe, ma Roberto Tavola avrebbe sperato comunque in una carriera diversa. Due volte ha avuto l’occasione di sfondare con la Juventus, lui prodotto verace dell’Atalanta, e due...
da editor | Dic 10, 2024 | Calcio di provincia, Calciomondo, History, Home, Le nostre inchieste, Le province del mondo, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Chadi Cheikh Merai, nato il 20 gennaio 1976, conosciuto anche come Chadi, è stato un calciatore siriano che ha chiuso la sua carriera nel Pietrasanta Marina nell’ Eccellenza toscana. Ripercorriamo la sua storia calcistica. Il giocatore arriva dalla Siria nel 1999 con...
da editor | Dic 8, 2024 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Dario Pighin è nato a Majano, vicino a San Daniele del Friuli, nel 1951. Dopo essere cresciuto nell’Udinese, viene ceduto al Palermo, dove ha raggiunto la finale di Coppa Italia, persa ai rigori col Bologna. Nella stagione 1976-‘77 si trasferisce alla Lazio. Nella...
da editor | Dic 7, 2024 | Amarcord molto vintage, Fuori dagli schemi, History, Home, I Campioni di Provincia, La nostra libreria, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Calciatore dalle buone qualità, il suo limite più grande fu costituito dal cognome di famiglia: pur avendo le doti necessarie per giocare a buon livello, erano immancabili i paragoni con i suoi più celebri congiunti, ovvero il padre Valentino, il...