Il Sor Magara del calcio di provincia

Il Sor Magara del calcio di provincia

Nel panorama del calcio italiano, pochi personaggi hanno incarnato l’autenticità e la passione come Carlo Mazzone. Nato a Roma il 19 marzo 1937, Mazzone non è stato solo un allenatore, ma una vera e propria icona del calcio di provincia, quello fatto di sacrifici,...
Nel taccuino di Bearzot per Spagna ’82

Nel taccuino di Bearzot per Spagna ’82

Bolzano. Un viaggio senza ritorno. Corre l’anno 1973, un’uggiosa domenica di aprile. Hubert Pircher fa parte di quella nidiata di adolescenti della Virtus Don Bosco in viaggio per Bergamo. Una squadra esordienti che va a giocare contro i pari età dell’Atalanta, su un...
Roberto Baggio: tutto quello che non sapevate di lui e altro ancora (terza e ultima parte)

Roberto Baggio: tutto quello che non sapevate di lui e altro ancora (terza e ultima parte)

Andare in cantina da mio suocero per far pulizia mi ha riservato una bella sorpresa. Egli usava riporre sui ripiani, sotto i vasetti di confetture varie, i giornali quotidiani ripiegati in due. Ebbene sto lì per eliminarli nel cesto della carta straccia, quando mi...
François Zahoui, primo africano in Serie A

François Zahoui, primo africano in Serie A

Era un’epoca in cui negli acquisti dei club italiani, abituati a reclutare dall’Europa o dal Sud America, erano ammessi solo due giocatori stranieri. Nel giugno del 1981 l’Ascoli decise di rompere questa routine trasferendo un giovane ivoriano...
L’onesta carriera di Groppi

L’onesta carriera di Groppi

Giuliano Groppi è l’emblema di un calcio che non c’è più. Un calcio fatto di uomini coi baffi e i capelli lunghi, di difensori coriacei e attaccanti spigolosi, di divise di lana e sigarette in panchina. Un calcio diverso, più a misura d’uomo, senza contratti milionari...