Luigi Giuliano, il destino e il cuore del calcio

Luigi Giuliano, il destino e il cuore del calcio

Solo il caso – o forse il destino – tenne Luigi Giuliano lontano da quell’aereo che, nel maggio del 1949, si schiantò sulla collina di Superga, spezzando i sogni del Grande Torino e dell’intero calcio italiano. E fu invece solo il suo talento, unito a una leadership...
Topolino al tramonto: la favola granata di Giovanni Toschi

Topolino al tramonto: la favola granata di Giovanni Toschi

Torino, primavera del 1972. Il cielo sopra il Comunale è quello di un pomeriggio sospeso, dove anche il vento pare trattenere il fiato. È il novantesimo di Torino-Napoli, zero a zero, partita bloccata e stanca, quando un pallone sporco – uno di quei palloni che di...
Schachner a Cesena: l’invasore gentile che fece sognare la Romagna

Schachner a Cesena: l’invasore gentile che fece sognare la Romagna

C’era una volta un austriaco a Cesena. Parlava con accento di montagna, mangiava tagliatelle come un contadino romagnolo e correva come un dannato su ogni pallone. Si chiamava Walter Schachner, detto “Schoko”, e per due stagioni – 1981-’82 e 1982-’83...
Attilio Fresia aprì l’Inghilterra al calcio italiano

Attilio Fresia aprì l’Inghilterra al calcio italiano

Il primo italiano a giocare nella patria del football non fu un attaccante, ma un centrocampista instancabile e anche portiere. Proprio così. Fu un calciatore con i baffi, gli occhi profondi e l’anima nomade. Si chiamava Attilio Fresia. Nacque a Torino, e finì al...