L’ultima partita (a carte)

L’ultima partita (a carte)

Andava a lezione da Renato Cesarini, a Barranca Belgrano, due ore di treno da Avellaneda, quando Buenos Aires era una cintura di frontiere temporali e mondi differenti; se non ci fosse stato da fare il militare sarebbe morto col Grande Torino; correva con Alfredo Di...
“Mamma, guarda com’è piccolo papà”

“Mamma, guarda com’è piccolo papà”

Angelo Di Livio (Roma, 26 luglio 1966) è stato uno dei pochi calciatori amato a Firenze ed adorato alla Juve.  Dopo esser cresciuto nella Polisportiva Bufalotta, entra nelle giovanili della squadra giallorossa con cui vince il torneo di Viareggio nel 1983. L’anno...
Piombino, il calcio e l’acciaio

Piombino, il calcio e l’acciaio

Tutti a casa di “Sciaurino”. Al secolo Dante Gronchi, o Granchi secondo altri, che in un pomeriggio dell’aprile 1919, a Piombino, mette a disposizione la sua abitazione per una riunione sul giuoco del calcio. I pionieri piombinesi del pallone sono studenti e...