Claudio Onofri, soprattutto Torino e Genoa

Claudio Onofri, soprattutto Torino e Genoa

Claudio Onofri ha giocato con l’Avellino in cadetteria nella stagione 1975-‘76, collezionando ben trentatré presenze condite da una marcatura. Onofri, romano di nascita ma trapiantatosi, giovanissimo, a Torino, ha trascorso la sua vita calcistica tra la città della...
Ecco un calciatore che forse meritava di più

Ecco un calciatore che forse meritava di più

Carlo Facchin era un attaccante che i gol li sapeva fare. È scomparso il 28 novembre, a 84 anni. Nato a Portogruaro, inizia l’attività nella Mestrina. Milita in seguito con Spal, Rimini, Simmenthal Monza, Reggiana, Catania, Torino, Lanerossi Vicenza, Reggina e...
I sigari di Rampini

I sigari di Rampini

“Carlo… mio fratello sta molto male. I medici non sanno più cosa fare ed in famiglia non abbiamo più un solo centesimo per le medicine”. Inizia così questa vicenda, con parole che non hanno né tempo né spazio e che, proprio per questo motivo, sono...
Anche una riserva può diventare un eroe

Anche una riserva può diventare un eroe

Essere portiere di riserva significa essere un po’ filosofo. O meglio, prendere la vita (professionale) con filosofia. Non esiste ruolo più difficile da sostituire: puoi rimanere fermo un campionato intero, seduto in panchina a guardare gli altri e sperare che...
Un nome che alle giovani generazioni dirà poco o nulla, ma che ha contrassegnato un’epoca

Un nome che alle giovani generazioni dirà poco o nulla, ma che ha contrassegnato un’epoca

Ala destra veloce ed elegante, in possesso di buone capacità balistiche e di notevole opportunismo. Le sue caratteristiche principali di questo giocatore ambidestro erano il dribbling stretto, gli allunghi ed il “passettino”, una sorta di passo di danza che...