Vento dell’Est. Il Cagliari e i suoi stranieri

Vento dell’Est. Il Cagliari e i suoi stranieri

Dopo la guerra del 1915-‘18 i danubiani sono stati sicuramente i maggiori esponenti di una scuola calcistica tra le più forti  in assoluto per più di trent’anni. La dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico e la nascita di nuovi Stati non compromisero in nessun...
La storia di Bruno Scher, al quale il regime voleva aggiungere una “i”

La storia di Bruno Scher, al quale il regime voleva aggiungere una “i”

Qual è il valore del proprio nome? Si possono sacrificare una promettente carriera e un futuro luminoso per volerlo mantenere, quel nome? Si può decidere di perdere tutto per non rinunciare alle proprie origini, alla propria terra, alla propria dignità? Questa è la...
La Fiumana che divenne Rijeka

La Fiumana che divenne Rijeka

La Dalmazia ci ricorda sempre il dramma dell’esodo italiano. Quando quelle terre erano italiane, il calcio si identificò soprattutto nell’ Unione Sportiva Fiumana di Fiume (città che da capitale dello Stato Libero di Fiume passò sotto la Reggenza Italiana del Carnaro...
“Io sono un profugo”. La carriera di Lucio Mujesan

“Io sono un profugo”. La carriera di Lucio Mujesan

Lucio Mujesan, nato nel 1943 a Pirano d’Istria, italianissima terra finita in mani slave causa le tragiche vicende della Seconda Guerra Mondiale, è stato un bomber di indiscusso valore che, come accadeva nell’epoca in cui ha giocato, è giunto alla A dopo essersi fatto...