da editor | Mag 24, 2023 | Amarcord molto vintage, Home, I Campioni di Provincia, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Nella storia del Catanzaro memorabile fu l’edizione della Coppa Italia 1965-’66. Squadre di grossa levatura nazionale furono sconfitti grazie alle reti di Gianni Bui grosso attaccante che nei due anni in cui giocò con i giallorossi ottenne 67 presenze e...
da editor | Mag 9, 2023 | Calciomondo, Fuori dagli schemi, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Il Napoli è ancora la città di Diego Maradona a tre decenni dal primo scudetto. Nella nostra storia ci sono due balconi. In uno, un leader viene accolto da folle di fedeli adoranti, tutti in omaggio a quanto aveva svolto e al modo in cui aveva cambiato così tante...
da editor | Mag 6, 2023 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, Calciomondo, History, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Moreno Ferrario, difensore, ha legato la sua carriera a quella del Napoli, con il quale ha giocato ben 11 campionati, vincendo lo scudetto con Maradona nel 1987. È uno dei calciatori che vanta più presenze con la maglia del Napoli ed è stato un ottimo difensore,...
da editor | Apr 20, 2023 | Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Prosegue la rubrica “Anni da bere” – una lettura particolare di quel calcio che ci piaceva tanto attraverso le maglie dei protagonisti – con la seconda divisa del Campobasso nella stagione 1984-’85. Il completo è quello indossato da Carlo Perrone. Si tratta di una...
da editor | Apr 18, 2023 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, Fuori dagli schemi, History, Home, I grandi Derby, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le province d'Europa, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
10 febbraio, in ogni cittadina italiana si celebra il “Giorno del Ricordo”, per commemorare e ricordare le vittime dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Tra le tante persone che hanno vissuto da vicino quel drammatico periodo c’è...