da editor | Set 4, 2023 | Amarcord molto vintage, Calciomondo, Fuori dagli schemi, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le province d'Europa, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Jan Jongbloed, il leggendario portiere dell’Orange scomparso all’età di 82 anni, era un normale ragazzo di Amsterdam che preferiva la pesca al calcio. È diventato una stella contro la sua reale volontà e alla fine ha addirittura giocato due finali di Coppa...
da editor | Ago 31, 2023 | Amarcord molto vintage, Calciomondo, History, Home, I mitici anni '80, La nostra libreria, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
La sua stazza era impressionante: 1,86 di altezza e 85 chili nel suo momento di punta. Quando colpiva il pallone, gli avversari a volte ci pensavano due volte prima di rischiare una collisione. Più avanti nella sua carriera, Piet Schrijvers a volte si limitava a...
da editor | Mag 21, 2023 | Amarcord molto vintage, Calciomondo, Fuori dagli schemi, History, Home, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Un sentito omaggio a uno degli strateghi che ha cambiato il modo di giocare a calcio. Il Generale e i suoi ragazzi lasciarono l’Olimpico di Monaco di Baviera trascinando la loro tristezza alla ricerca di un bicchiere di Jenever; un po’ di “coraggio...
da editor | Mar 2, 2023 | Amarcord molto vintage, Fuori dagli schemi, History, Le province d'Europa, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Il difensore dell’Olanda e dell’Ajax Wim Suurbier, un giocatore chiave della squadra Orange degli anni ’70 che si è esibita in due finali di Coppa del Mondo, è morto nel luglio del 2020 all’età di 75 anni. Suurbier, che ha vinto tre Coppe dei...
da editor | Mar 5, 2021 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, Calciomondo, Fuori dagli schemi, History, Home, Le nostre inchieste, Le province d'Europa, Le province del mondo, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Heriberto Herrera: di lui hanno sempre colpito la sua passione assoluta, come allenatore, per il calcio e la fiducia con cui sosteneva le sue idee. Ma dobbiamo ammettere che si impose soprattutto come antagonista per il cognome uguale a quello del ben più famoso...