Sabato, dal tic toc in campo al tic tac dell’orologio

Sabato, dal tic toc in campo al tic tac dell’orologio

Antonio Sabato, siciliano classe 1958, giocava mezzala o ala ambidestra. Emigrato da giovane al Nord, iniziò a giocare nell’Inter, con cui esordì in serie A il 7 novembre 1976 contro il Torino. A 19 anni fu dato in prestito al Forlì, in serie C. Da titolare condusse...
Quella volta che i Tre Leoni vennero affossati dai “camerieri”

Quella volta che i Tre Leoni vennero affossati dai “camerieri”

Da sempre gli inglesi si sono considerati, non lesinando il proverbiale senso di superiorità, gli unici e autentici maestri del calcio. La presenza nella Nazionale italiana di campioni come Giuseppe Meazza, Angelo Schiavio, Giovanni Ferrari, Raimundo Orsi, e...
Pietro Ghedin è con Luciano Re Cecconi nelle tragica sera

Pietro Ghedin è con Luciano Re Cecconi nelle tragica sera

Alla fine del 2017, dopo sei anni sulla panchina di Malta, per l’italiano Pietro Ghedin arriva il momento di lasciare il proprio incarico: una scelta giunta al termine di una valutazione approfondita, e motivata dalla necessità di cercare nuove sfide e motivazioni....
Il peggior giorno di Eusebio Acasuzo

Il peggior giorno di Eusebio Acasuzo

Il 18 giugno 1982, Mundial spagnolo, il Perù ha affrontato l’Italia a La Coruña, la partita è finita 1-1. Il portiere di riserva del Perù Eusebio Acasuzo (titolare ha giocato il famoso e discusso Ramón Quiroga, quello dei sei gol incassati dall’Argentina quattro...
Il “Figlio di Dio” nato a Milano a Porta Cicca, fece ulteriormente grande il Genoa

Il “Figlio di Dio” nato a Milano a Porta Cicca, fece ulteriormente grande il Genoa

Renzo De Vecchi, nato il 3 febbraio 1894, era un milanese di Porta Ticinese, anzi Porta Cicca come dicevano e dicono i veri meneghini. Suo padre Enrico era un appassionato di calcio, forse uno dei primi tifosi di quello strano sport in cui ventidue giovanotti in...