La malìa del Partenio: quando Avellino sfidò i giganti del calcio italiano

La malìa del Partenio: quando Avellino sfidò i giganti del calcio italiano

Negli anni ’80, l’Irpinia trovò riscatto e orgoglio in una squadra che fece tremare anche i colossi di Serie AChiedete a un appassionato quale sia stato il decennio d’oro del calcio italiano: quasi sempre vi parlerà degli anni Ottanta. Gli stadi pieni, i fuoriclasse...
Dirceu, il brasiliano che scelse Eboli: viaggio e destino del girovago del pallone

Dirceu, il brasiliano che scelse Eboli: viaggio e destino del girovago del pallone

Dai Mondiali con la Seleção alle polveri dell’Interregionale: la parabola umana e sportiva di Dirceu José Guimarães, talento errante che fece dell’Italia del Sud la sua casa Il 15 settembre 1995 il calcio mondiale si fermò di colpo. In un incidente stradale, alle...
Antonio Capone, il corridoio laterale del ricordo

Antonio Capone, il corridoio laterale del ricordo

Nel Napoli degli anni Settanta, quello a cavallo tra ambizioni scudetto e finali di Coppa Italia, tra i grandi nomi e le promesse disattese, c’era anche Antonio Capone. Non era un protagonista, ma nemmeno un passante. Era uno di quei giocatori che restano sullo...
L’età dell’oro: quando la Serie A era il più bel campionato del mondo

L’età dell’oro: quando la Serie A era il più bel campionato del mondo

Negli anni Ottanta, il campionato italiano non era solo il più bello del mondo. Era il cuore del mondo. Una calamita per i fuoriclasse, un laboratorio tattico, una fiera popolare e una guerra santa. Il calcio era ancora liturgia collettiva, e la domenica alle 14,30...
Cosenza, Marulla e il gol che non muore mai

Cosenza, Marulla e il gol che non muore mai

Il pallone, in Calabria, ha un suono diverso. Rimbomba tra i monti della Sila, rotola lungo il Crati, attraversa vicoli e piazze dove il tempo scorre piano. A Cosenza, il calcio è una faccenda di cuore e di orgoglio, un rito antico come le mura normanne, un sentimento...