Siamo a Torino, quartiere Vanchiglietta. Sollier entra a Scienze politiche proprio nel ’68, un...
La “pelle” del Delfino
Prosegue la rubrica “Anni da bere”, una lettura particolare di quel calcio che ci piaceva tanto...
L’ultima partita (a carte)
Andava a lezione da Renato Cesarini, a Barranca Belgrano, due ore di treno da Avellaneda, quando...
Butragueño è stato il campione delle “grandi imprese” restate a metà
Inconfondibile il suo modo di correre in souplesse strascicando le punte, impressionante la sua...
“Mamma, guarda com’è piccolo papà”
Angelo Di Livio (Roma, 26 luglio 1966) è stato uno dei pochi calciatori amato a Firenze ed adorato...
Il tedesco che fece grande il Bologna
“Così si gioca solo in Paradiso!”. La battuta è di mister Fulvio Bernardini e risale al 1962-‘63,...
Piombino, il calcio e l’acciaio
Tutti a casa di “Sciaurino”. Al secolo Dante Gronchi, o Granchi secondo altri, che in un...
Riccomini, soprattutto Terni e Pistoia
Un volto storico del calcio, anche della Pistoiese, se n’è andato. È infatti venuto a mancare...
Ua storia (truffa) incredibile
Carlos Henrique Raposo aveva un sogno: fare la vita del calciatore, indossare vestiti firmati,...
La maglia di Mariani e il Livorno di Fogli
Prosegue la rubrica “Anni da bere” – una lettura particolare di quel calcio che ci piaceva tanto...










