Pane, salame e grigiorosso: la Cremonese di Luzzara e Favalli

Pane, salame e grigiorosso: la Cremonese di Luzzara e Favalli

Una squadra di provincia che sembrava uscita da un romanzo, con un presidente filosofo della terra e un direttore sportivo con l’occhio buono e il cuore grande. La Cremonese di Luzzara e Favalli è stata, prima di tutto, una lezione d’umanità.Nel cuore della Bassa...
Il cannoniere gentiluomo: Ștefan Dobay, il Mozart dei Carpazi

Il cannoniere gentiluomo: Ștefan Dobay, il Mozart dei Carpazi

Tra le brume della Transilvania e il fragore di un’Europa in bilico, emerse un uomo che trasformò il calcio in poesia e il pallone in strumento musicale. Ștefan Dobay non fu soltanto un cannoniere implacabile: fu una figura di frontiera, sospesa tra due mondi,...
I giganti del Nord: quando il Malmö sfidò l’Europa e il mondo

I giganti del Nord: quando il Malmö sfidò l’Europa e il mondo

C’è una città nel Sud della Svezia dove il vento sa di mare e di acciaio. Una città di portuali, fabbriche e cieli bassi. Malmö non ha mai voluto essere protagonista. Eppure, in un anno senza profezie, fu lei a guardare l’Europa negli occhi. Era il 1979, e undici...
Ercole Rabitti, il maestro silenzioso del calcio italiano

Ercole Rabitti, il maestro silenzioso del calcio italiano

C’è stato un tempo in cui il calcio italiano si costruiva nei cortili, tra le impalcature dei cantieri e le ombre dei capannoni. Un tempo in cui gli allenatori non erano guru, ma maestri artigiani. Tra questi, uno dei più autentici e discreti fu Ercole Rabitti,...