Ferruccio Mazzola e il polverone sul doping

Ferruccio Mazzola e il polverone sul doping

Calciatore dalle buone qualità, il suo limite più grande fu costituito dal cognome di famiglia: pur avendo le doti necessarie per giocare a buon livello, erano immancabili i paragoni con i suoi più celebri congiunti, ovvero il padre  Valentino, il...
Rifiutò la combine. Tutto il valore di Castronaro

Rifiutò la combine. Tutto il valore di Castronaro

Angelo Castronaro da Porto Sant’Elpidio, classen1952, è stato fu un buon centrocampista, dotato di corsa , grinta e anche una discreta tecnica. Ricordi della Sambenedettese Sin da ragazzo, dopo l’esordio sui campetti di provincia con la squadra del suo paese, la...
Uomo in campo e fuori

Uomo in campo e fuori

Gian Pietro Tagliaferri detto Pepo, era nato a Livorno il 20 luglio 1959. Ha giocato in Serie A nelle fila di Bologna, Avellino e Udinese (125 presenze e 7 reti complessive in massima serie) oltre che in Serie B con la SPAL, l’Udinese e il Taranto (120 presenze...
La giacca cucita sopra l’eskimo

La giacca cucita sopra l’eskimo

“Ci sono canzoni e canzoni, certo. Avrei potuto spulciare i testi di Bob Dylan o John Lennon, magari (perché no) dei Nomadi o del Banco del Mutuo Soccorso, e invece ad un certo punto mi sono ricordato di quella musicassetta di Enzo Ghinazzi, ormai polverosa, chiusa...