Il “ballerino” che giocò a calcio e fece il dottore

Il “ballerino” che giocò a calcio e fece il dottore

Una dinastia di medici e calciatori. Ebbene sì. Le cose si possono abbinare, se ti chiami Mascheroni e vieni da Galliate. Di padre in figli. Riccardo Duccio Mascheroni, nato il 31 dicembre 1945, ortopedico di fama internazionale per trent’anni al Santa Corona di...
Al servizio di Platini e Maradona

Al servizio di Platini e Maradona

Doveva fare il falegname o il meccanico ma ha finito per giocare con Platini e Rossi prima e Maradona e Bertoni poi. Nico Penzo non rimarrà negli almanacchi per essere diventato un capocannoniere o un top-player ma di strada ne ha fatta da Chioggia, dove nacque nel...
I due fratelli

I due fratelli

Mario e Giovanni Varglien Mario Varglien, detto Varglien I, fiumano clase 1905, fu un atleta che si distinse anche in diverse gare di atletica, nelle specialità dei 100, 200, 400 metri e del salto triplo. Nel calcio esordì con la formazione dell’Olympia di Fiume; vi...
“Io sono un profugo”. La carriera di Lucio Mujesan

“Io sono un profugo”. La carriera di Lucio Mujesan

Lucio Mujesan, nato nel 1943 a Pirano d’Istria, italianissima terra finita in mani slave causa le tragiche vicende della Seconda Guerra Mondiale, è stato un bomber di indiscusso valore che, come accadeva nell’epoca in cui ha giocato, è giunto alla A dopo essersi fatto...
I suoi tifosi gli affibbiarono il soprannome “El Gaucho”

I suoi tifosi gli affibbiarono il soprannome “El Gaucho”

Juan Carlos Giancarlo Morrone nasce a Buenos Aires il 5 febbraio 1941. Attaccante argentino di chiari origini italiane. Il nonno paterno nacque a San Gregorio di Ippona, in provincia di Catanzaro. Iniziò a giocare nel Platense dove esordì in Serie B a soli diciassette...