da editor | Mar 25, 2025 | Calcio di provincia, Fuori dagli schemi, History, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
L’ex centravanti della Jesina, ancora oggi amatissimo da chi l’ha visto e vissuto, ai tempi della Reggina in B siglò un rigore decisivo con la rabona”, il primo della storia Tra gli attaccanti più importanti della storia della Jesina, Ricardo Paciocco occupa ancora...
da editor | Feb 25, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Uno dei calciatori che ha dimostrato di tenerci alla Nocerina è stato sicuramente Bruno Ranieri. Il calciatore è nato a Torre Annunziata nel 1962, vanta quasi cinquecento presenze nei professionisti, con tre gettoni in serie A con la maglia del Napoli e duecentoventi...
da editor | Feb 10, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, Fuori dagli schemi, History, Home, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Il primo fu Tony Giammarinaro, il capitano della Primavera del Torino che conquistò il cosiddetto scudetto delle lacrime dopo Superga. Poi, spiccano i fratelli Sattolo e, in particolare, quel Franco nato a Fiume, figlio della lattaia del quartiere, portiere di...
da editor | Feb 5, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Di poche parole, ma molto attento a dare risposte precise, Vincenzo Di Palma ha un carattere chiuso, ha sempre vissuto i suoi momenti migliori serenamente a Milazzo, là dove, quando libero dagli impegni come allenatore dei portieri, pratica nuoto, corsa e...
da editor | Feb 1, 2025 | Amarcord molto vintage, History, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Lo hanno sempre chiamato “il Barone”: a chi deve il soprannome? A un giornalista di Torino, Fulvio Cinti, perché diceva che aveva stile in campo e fuori. A lui, però, piaceva anche il soprannome “Brazil”, inventato da un altro giornalista, Vladimiro Caminiti....