Il Quadrilatero del pallone

Il Quadrilatero del pallone

Quattro città, quattro colori e una stagione irripetibile del calcio italianoC’erano un tempo campi polverosi, palloni di cuoio che si inzuppavano di pioggia e maglie pesanti che restavano addosso come armature. Non c’erano televisioni né telecronache, soltanto il...
Luigi Giuliano, il destino e il cuore del calcio

Luigi Giuliano, il destino e il cuore del calcio

Solo il caso – o forse il destino – tenne Luigi Giuliano lontano da quell’aereo che, nel maggio del 1949, si schiantò sulla collina di Superga, spezzando i sogni del Grande Torino e dell’intero calcio italiano. E fu invece solo il suo talento, unito a una leadership...
Luigi Bozino e il sogno bianco della Pro Vercelli

Luigi Bozino e il sogno bianco della Pro Vercelli

Di fronte alla chiesa di Sant’Andrea, nelle prime luci d’autunno, Vercelli pare ancora stringere tra le mani il suo passato glorioso come una reliquia. E se il pallone, nella nebbia padana, ha avuto una patria, quella patria fu la Pro. E se la Pro ha avuto un re, quel...
Paolo Sollier, il trequartista militante

Paolo Sollier, il trequartista militante

Siamo a Torino, quartiere Vanchiglietta. Sollier entra a Scienze politiche proprio nel ’68, un anno che non ha bisogno di contestualizzazioni storiche, ma ne esce dopo appena una sessione d’esami: lo stipendio del padre non basta più e Paolo entra nella Fiat. Siamo a...