da editor | Mar 19, 2023 | Calcio di provincia, I Campioni di Provincia, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Un Ferguson da bar, anche se non ha coppe in bacheca, che si porta dietro l’animosità delle carte da gioco applicata al pallone e il fumo delle sigarette che lo avvolge come nuvole da fumetto. Carlo Mazzone, classe 1937, compie gli anni il 19 marzo, e guarda da...
da editor | Mar 5, 2023 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
“Caro Spinosi, sei tornato alla corte del Barone Liedholm eh?, ma mi hai riconosciuto?”. “Sì la famosa pelata, sei Pascutti, l’ex attaccante del Bologna…”. È il botta e risposta tra Lino Banfi e Luciano Spinosi ne “L’allenatore nel pallone”, uno dei due “cameo”...
da editor | Mar 4, 2023 | Amarcord molto vintage, Fuori dagli schemi, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Dino Viola è l’uomo che ha inventato la Roma moderna, intesa come grande club e non come società che viva alla giornata, fra alti e bassi. Per questo in tanti, non solo i tifosi giallorossi, si ricordano bene della sua morte avvenuta il 19 gennaio del 1991, a Roma,...
da editor | Feb 8, 2023 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, Fuori dagli schemi, History, Home, Il Football dei Pionieri, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Qual è il valore del proprio nome? Si possono sacrificare una promettente carriera e un futuro luminoso per volerlo mantenere, quel nome? Si può decidere di perdere tutto per non rinunciare alle proprie origini, alla propria terra, alla propria dignità? Questa è la...
da editor | Feb 2, 2023 | Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Storia del Calcio
Dannazione e redenzione. Concetti che da sempre scandiscono la vita dell’uomo, nell’etica, nella religione, nell’arte e che sono diventati inevitabilmente paradigma fondante anche dello sport. Perché lo sport? Perché altro non è che l’espressione, la sintesi ultima...