da editor | Mag 6, 2024 | Amarcord molto vintage, History, Home, I Campioni di Provincia, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Non sono esistiti soltanto i grandi Riva, Boninsegna, Platini, Altafini. Dalla florida provincia pallonara sono via via emerse vere e proprie meteore del gol. Da Brighenti a Bui, da Vitali a Chimenti, senza dimenticare Palanca, Muiesan, Desolati e tanti...
da editor | Apr 30, 2024 | Calcio di provincia, Fuori dagli schemi, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Da allora il 12 maggio a Verona non è più un giorno qualunque. L’ Hellas Verona campione 1984-’85 (credits Olycom) Osvaldo Bagnoli portato in trionfo, la festa negli spogliatoi, le migliaia e migliaia di tifosi sugli spalti del Comunale di Bergamo, una...
da editor | Apr 24, 2024 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I Campioni di Provincia, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica
Con Salvatore Di Somma è stato l’icona della squadra avellinese che per la prima volta si affacciava ai palcoscenici della serie A. “Cesarone” Cattaneo è stato un protagonista assoluto nei suoi quattro anni in biancoverde. Dal 1977 al 1981, con 116 partite disputate...
da editor | Apr 11, 2024 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Per chi crede alle coincidenze, diciamo subito che Ezio Sella nasce a cavallo tra due vittorie. L’8 aprile 1956 la Fiorentina di “Fuffo” Bernardini batte il Novara per 4-2, il 15 aprile 1956, invece, i Viola sgretolano il Milan per 3-0…...
da editor | Apr 8, 2024 | Amarcord molto vintage, History, Home, I Campioni di Provincia, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Oggi si direbbe tuttocampista poliedrico, ma ai suoi tempi Gigi De Agostini era definito un eclettico tuttofare. Perchè poteva giocare terzino, mediano, mezzala. In realtà quello di terzino di spinta – o fluidificante, come si diceva all’epoca – era il suo ruolo...