da editor | Ago 21, 2023 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Un doppio lutto quello nel mondo del calcio. La scomparsa di Carletto Mazzone e quella, nello stesso giorno, di Francesco Scorsa (aveva 76 anni), che del tecnico romano fu allievo nell’Ascoli, fanno scattare ricordi e sensazioni forti. Mazzone, allenatore amato da...
da editor | Mag 17, 2023 | Calciomondo, History, Home, I Campioni di Provincia, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Qualche mese poco dopo la morte di Gigi Radice, avvenuta nel dicembre 2018, La Gazzetta dello Sport ha pubblicato “i giudizi espressi su ciascun calciatore dello scudetto proprio dal tecnico appena scomparso“, cioè una chiacchierata con Germano Bovolenta “poco prima...
da editor | Gen 20, 2023 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Giuseppe Marchioro, storico allenatore della Reggiana, inizia la sua carriera nel 1968, come vice di Nils Liedholm e di Gigi Radice sulla panchina del Monza. Esperienza fondamentale nella sua formazione. Nel 1970 è primo allenatore del Verbania in Serie C; due anni...
da editor | Feb 18, 2022 | Amarcord molto vintage, History, Home, I grandi Derby, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Precisamente il 7 dicembre 1975, il derby di andata della stagione dell’ultimo Scudetto del Torino. Davanti a 52mila persone allo Stadio Comunale, il Torino di Radice sconfisse la Juventus di Parola conquistando una stracittadina molto tirata, che necessitava di...
da editor | Giu 10, 2021 | Amarcord molto vintage, Fuori dagli schemi, History, Home, I Campioni di Provincia, La nostra libreria, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Essere del Torino non è una forma di ribellione fine a se stessa. Forse non è nemmeno una forma di ribellione vera e propria, forse è essere del Torino vuol dire essere del Torino e basta. Oggi ci appare come un atto ostinato e contrario perché mezza Italia...