da editor | Giu 26, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Storia del Calcio
Il nostro capitano del Thiene Luigi (Gino) Sardei me lo aveva accennato ancora negli anni ‘70. Era un ricordo indelebile; un episodio avvenuto in una delle prime partite di campionato del Palermo appena promosso in Serie A. El Paròn del Milan, Nereo Rocco, a fine...
da editor | Giu 25, 2025 | Amarcord molto vintage, Calciomondo, History, Home, Il Football dei Pionieri, Le nostre inchieste, Le province d'Europa, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Nel cuore pulsante del Banato, là dove il fiume Bega scorre placido come una melodia dimenticata, c’è una leggenda che vive tra i mattoni sgretolati degli stadi, nei racconti degli anziani e nell’orgoglio mai sopito di una città intera. Il nome? Chinezul Timișoara. Un...
da editor | Giu 24, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, I Campioni di Provincia, Il Football dei Pionieri, Il Quadrilatero Piemontese, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Quadrilatero del pallone, Storia del Calcio
Di fronte alla chiesa di Sant’Andrea, nelle prime luci d’autunno, Vercelli pare ancora stringere tra le mani il suo passato glorioso come una reliquia. E se il pallone, nella nebbia padana, ha avuto una patria, quella patria fu la Pro. E se la Pro ha avuto un re, quel...
da editor | Giu 23, 2025 | Amarcord molto vintage, Calciomondo, History, Home, Le nostre inchieste, Storia del Calcio
Nel giugno del 1978, mentre il mondo guardava all’Argentina insanguinata dalla dittatura militare, un altro Paese portava sul campo un peso silenzioso e immenso: l’Iran dello scià, ormai prossimo a cadere.A Teheran, le manifestazioni si moltiplicavano. Le piazze...
da editor | Giu 22, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, History, Home, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
C’era un tempo in cui le reti non erano quelle Wi-Fi, ma quelle sbrindellate appese alle porte di ferro, pitturate a mano ogni primavera da qualche volontario. Un tempo in cui il pallone era un oggetto sacro, custodito dal don in sacrestia e affidato ai più...