da editor | Apr 22, 2025 | Amarcord molto vintage, Calcio di provincia, Fuori dagli schemi, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Le Squadre della Provincia, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Primo piano di Umberto Domenghini nel Derthona Le campane della chiesa suonano lente, come se volessero accompagnare con rispetto e gratitudine l’ultimo viaggio terreno di Umberto Domenghini. In molti hanno camminato in silenzio fino alla chiesa con sciarpe bianconere...
da editor | Apr 21, 2025 | Amarcord molto vintage, Calciomondo, Fuori dagli schemi, History, Home, Le nostre inchieste, Le province del mondo, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Il sole si alza lento sopra le cupole di San Pietro, ma da qualche parte, nei cortili interni del Vaticano, riecheggia ancora un nome: San Lorenzo de Almagro. Non è il nome di un santo canonico, ma per Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, era quasi una devozione...
da editor | Apr 21, 2025 | Amarcord molto vintage, Calciomondo, Fuori dagli schemi, History, Home, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica
Nella lunga e prestigiosa storia della Juventus, ci sono episodi che sfuggono alla memoria collettiva, nascosti tra le pieghe del tempo. Uno di questi riguarda l’estate del 1957, quando sulla panchina bianconera si sedette un uomo dal nome esotico e dal curriculum...
da editor | Apr 21, 2025 | Calciomondo, Fuori dagli schemi, History, Home, I mitici anni '80, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Sono trascorsi quasi 45 anni da uno dei giorni più iconici della storia del calcio argentino: quello in cui Diego Armando Maradona umiliò Hugo Orlando Gatti. Il 9 novembre 1980, prima dello scontro tra Argentinos e Boca per la dodicesima giornata del Nacional, il...
da editor | Apr 19, 2025 | Amarcord molto vintage, Fuori dagli schemi, History, Home, I mitici anni '80, Le figurine parlanti, Le nostre inchieste, Letteratura calcistica, Storia del Calcio
Fuorigrotta è un quartiere che ti cresce addosso. È un rumore di fondo, un battito in levare, un misto di odori, di voci, di sogni masticati in silenzio. È lì che nacque Gaetano Musella, nell’estate del 1960, lo stesso anno in cui a Roma si correvano le Olimpiadi e...