Quel giorno per lui è stato un dolore in lontananza. Un colpo di stato che divenne un duro colpo per l’anima. Nell’oscurità che stava emergendo, c’era uno spazio per una macchia di magia: René Houseman aveva già dimostrato, nell’Huracán del 1973, che aveva tutto per diventare un paradigma dell’ala destra.
Esplosione, pura abilità, fantasia e, soprattutto, quell’audacia che gli era valsa il soprannome di Loco. Quel 24 marzo 1976, mentre la dittatura di Jorge Rafael Videla stava muovendo il suo primo passo e disfaceva le istituzioni nazionali, nello stadio Slaski, a Chorzow, la nazionale argentina guidata da César Menotti affrontò la Polonia, partita di un tour preparatorio per i Mondiali del 1978. Houseman, quindi, diede all’Argentina la vittoria con un goal e i dettagli della sua audacia. L’applauso dei tifosi polacchi lo stupirono. L’Argentina vinse 2-1 (il primo gol era stato di Héctor Scotta) contro la squadra polacca che, nella precedente Coppa del Mondo, aveva realizzato la sua migliore prestazione di sempre finendo al terzo posto, dopo aver sconfitto il campione in carica, il Brasile.
La vittoria argentina, inoltre, aveva costituito una notizia da incorniciare: in quello stadio, inaugurato nel 1953, la Polonia non aveva mai perso. Quel tour è stato anche una sorta di pietra miliare. Come sempre in quel momento, il capitano era Jorge Carrascosa, il terzino sinistro che si era divertito in quell’Huracán del 1973 (che vinse il Metropolitano, con Menotti come tecnico) osservando e celebrando la magia del suo ammirato Loco René.
Ma, a quel punto, il Lupo – quel soprannome che non lo definiva – non si era più divertito nell’ambiente calcistico. Era stanco. Non voleva sapere nulla degli accordi, degli arbitri che imputavano sanzioni in cambio di denaro, della crescente industria del doping, di una violenza che sembrava già quotidiana … Per finire, doveva ascoltare una infamia nata dall’ignoranza: che recitava “è nella Selección perché è amico di Menotti”. Da quelle delusioni era nata la decisione. A quei tempi l’idea di dire basta con il calcio gli stava già passando per la testa. Non era nemmeno una novità per l’allenatore. I due erano soliti parlare nella privacy del campus. Lì, Carrascosa ha confessato il suo desiderio di lasciare la nazionale; Menotti gli ha chiesto di ripensarci. L’arrivo dei militari al potere ha suscitato preoccupazione anche a Carrascosa, sentimento sempre rispettato dai suoi colleghi, che lo hanno sempre visto come un punto di riferimento per la sua generosità e coerenza.
“Eravamo consapevoli del fatto che non sarebbe successo nulla alle nostre famiglie. L’unico contatto che avevamo dalla Polonia era per telefono, ma il desiderio di tutti era di tornare il più rapidamente possibile a casa … Il peronismo stava per porre fine al suo governo, ma si è anche percepito che qualcosa di grave stava accadendo … “, ha dichiarato Carrascosa anni dopo al Clarín. In ogni caso, non furono solo una, ma diverse ragioni, a indurre il rifiuto di Jorge Carrascosa a partecipare ai Mondiali del 1978.
Quello fu il più discusso “no” nella storia del calcio argentino. L’uomo che ha lasciato ricordi indelebili al Banfield, al Rosario Central e all’Huracán è stato, quindi, l’asse e la vittima di mille congetture incompatibili tra di loro, di ipotesi plausibili, di bugie intenzionali … Tutto è stato detto in relazione al suo “no”: che aveva paura, che era contro la dittatura, che era un comunista e quindi voleva boicottare la Coppa del Mondo … Niente di tutto ciò. “Il mondo del calcio, in cui vivevo, non era il migliore di tutti i mondi. Ho iniziato a sentirmi male quando ho visto il problema della corruzione, delle droghe. Ti sembra bello sapere che diventerai campione solo perché l’arbitro ti favorirà?”disse una volta.
La radice profonda del “no” aveva un antecedente più distante. Il 23 giugno 1974, ai Mondiali nella Germania Federale, l’Argentina aveva bisogno di due condizioni per qualificarsi per il secondo turno: superare la debole formazione di Haiti e sperare che la Polonia di Grzegorz Lato e Kazimierz Deyna battesse l’Italia. La prima era molto simile a una semplice procedura. L’altra, con la Polonia già qualificata, quasi il contrario. Quindi, in quella nazionale in cui giocava Carrascosa (con un curioso numero 7 sulla schiena) venne presa una decisione: incentivare la squadra polacca a vincere contro l’Italia. L’Argentina, prevedibilmente, superò i caraibici per 4-1 e la Polonia vinse contro gli Azzurri per 2-1. Così, attraverso un cortile, per di più al buio, l’Albiceleste potè accedere al turno successivo. Carrascosa ha avuto difficoltà a digerire quella decisione collettiva di combine. Quell’episodio gli fece molto male.
Quindi i dubbi e l’incertezza sono cresciuti. Carrascosa ha messo in dubbio quei meccanismi che incominciavano a regolare il calcio come impresa e ne divoravano l’etica sportiva. Parlava spesso con Menotti. Ma l’allenatore insisteva sempre sul fatto che continuasse, perché importante per il gruppo, che fosse un punto di riferimento per tutti, che lui ne aveva bisogno … Ha resistito. Tollerato. Nel frattempo, ha masticato la rabbia davanti a così tante domande ragionevoli senza risposta. Il giorno prima di consegnare la lista, Menotti già sapeva del rifiuto. Ma lo ha chiamato. E il terzino sinistro, il capitano, gli disse cosa gli veniva da dentro: “Mai più, César …”. Il giorno dopo furono annunciati i 22 nomi dei Mondiali argentini. E c’era Carrascosa. A quel punto, si era già ritirato a Mar del Plata. Rimase in silenzio, ascoltando la sua voce interiore. Era soddisfatto della sua decisione. Più tardi, nella Coppa del Mondo, è andato in campo solo una volta: nella sconfitta per 1-0 contro l’Italia, nel primo turno.
E, quando dopo il 3-1 contro l’Olanda, Daniel Passarella sollevò la Coppa nella sua veste di capitano, Carrascosa non fu vittima di alcuna gelosia. Quella scena non lo fece pentire.
Nulla lo ha fatto pentire. Lo ha spiegato, anni dopo, ai giornalisti Fabián Casas e Gonzalo Aziz, sulla rivista Mística: “Non hai bisogno di una dittatura militare per smettere di giocare a calcio. Ci sono molte cose che accadono in questa vita che ti fanno smettere di perdere le illusioni. Se avessi dovuto giocare i Mondiali in Spagna mentre eravamo in guerra con l’Inghilterra, avrei anche abbandonato. Ci sarà un vicino, un amico in guerra e io gioco una Coppa del Mondo? Ti chiedono qualcosa da mangiare perchè c’è la fame: puoi mangiare un panino al prosciutto crudo quando c’è un bambino che chiede cibo? E il mondo del calcio, dove ero, non era il migliore di tutti i mondi. Ho iniziato a star male quando ho visto il problema della corruzione e della droga. Ti fa piacere sapere che diventerai campione perché l’arbitro ti favorirà? Puoi festeggiare qualcosa che hai vinto mettendoti dacciordo? Se un avversario vince con talento, devi accettarlo, ma perché devi vincere sempre tu? Poi succede che uno è in una società in cui vale per ciò che guadagna e non per ciò che è realmente. E al di fuori del calcio, le cose sono le stesse, superficiali … “.
L’uomo che non voleva essere il Grande Capitano, quella volta, per un momento era come tornato per offrire a tutti quel suo sguardo irreprensibile.