Il portiere che amava la musica lirica
Gen 1, 2025

Il Brescia piange Luigi Brotto e dice addio a un pezzo importante della sua storia. L’ex portiere biancazzurro, veneziano di nascita ma divenuto bresciano d’adozione, aveva compiuto 90 anni lo scorso 18 dicembre.

La sua carriera a Brescia era iniziata nel 1959 e si era conclusa nel 1970 dopo 259 presenze: è decimo nella storia del club per numero di presenze. L’esordio con i biancazzurri è datato 20 settembre 1959, prima giornata del campionato di Serie B: 0-0 esterno contro il Messina per il Brescia allora guidato da Carlo Alberto Quario. In campo anche Cesare Zamboni, Francesco Fontana, Eugenio Bersellini, Piero Betello, Elio Ferrazzi, Renato Martini, Mino Favini, Giuseppe Marchetto, Remo Vigni e Dante Crippa.

Brotto nello Zenit Modena (a sinistra) e nel Brescia

In carriera sono due le promozioni conquistate da Luigi Brotto con il Brescia, entrambe dalla B alla A. La prima, maturata al termine di una straordinaria cavalcata sotto la guida di Renato Gei (primo posto al termine del campionato 1964-‘65), quella successiva raggiunta grazie al secondo posto finale nel torneo 1968-‘69 (allenatore Arturo Silvestri). L’ultima presenza il 28 settembre 1969, al Rigamonti contro il Cagliari di Gigi Riva in Serie A: 0-2 per i sardi (che a fine stagione vinsero uno storico scudetto).

Nel Brescia. Brotto tra Vasini e Fumagalli

In gol Domenighini e lo stesso “rombo di tuono”. Nel Brescia schierato da Arturo Silvestri (tecnico che nel corso della stagione verrà poi esonerato) in campo anche Giovanni Botti, Bernardino Busi, Luciano Zecchini, Carlo Volpi, Giancarlo Bercellino, Dino D’Alessi, Luigi Simoni, Virginio De Paoli, Giampaolo Menichelli e Claudio Turchetto. “Lo ricordo come un grande lavoratore, molto professionale ed eccezionale nel tenere il gruppo” il commento di Egidio Salvi, altra storica bandiera del Brescia molto amico di Brotto.

Brotto, una volta terminata la carriera di calciatore (che lo ha visto difendere anche la porta di Torino e Modena), è rimasto a vivere a Brescia. Grande appassionato di musica lirica ha cantato anche nel coro del Teatro Grande di Brescia.

Vai all’articolo originale

Condividi su: