Sócrates e la Roma: un matrimonio prossimo a realizzarsi?
Ott 20, 2023

Correva l’anno 1980. Nell’estate europea, subito dopo gli Europei in programma in Italia, la Serie A avrebbe riaccolto giocatori stranieri dopo quattordici stagioni senza calciatori provenienti da altri paesi. Il Brasile, a sua volta, stava attraversando un’altra apertura: la politica, in modo “lento, graduale e sicuro”, stava portando la nazione alla fine della dittatura e al ritorno della democrazia. Allo stesso tempo, un ragazzo di 26 anni già noto nel calcio brasiliano iniziò ad attirare l’attenzione internazionale. Il suo nome era Sócrates.

Sócrates nel Corinthians

Il centrocampista aveva esordito nel Botafogo de Ribeirão Preto nel 1974 e, mentre studiava medicina, faceva faville in campo. Sócrates fu ingaggiato dal Corinthians nel 1978, già “medico”, e fu considerato “la rivelazione del 1979”. Così lo trattava il Guerin Sportivo, autorevole testata italiana che era in edicola fin dai primi anni del Novecento. Con questo status, il brasiliano – che aveva debuttato mesi prima con la Seleção – sarà protagonista della pubblicazione del 2 luglio 1980.

Il Corinthians 1982-’84

All’epoca la stampa non disponeva di meccanismi agili come quelli di oggi. I resoconti per le riviste, quindi, richiedevano ancora più tempo per essere prodotti rispetto alle storie più semplici o alle notizie quotidiane per giornali o programmi televisivi, ad esempio. Ciò significa che Sócrates venne intervistato giorni prima che la pubblicazione fosse resa disponibile ai lettori. Al momento della chiacchierata con i giornalisti italiani, il giocatore stava attraversando un periodo difficile al Timão, che si sarebbe risolto in seguito.

Rumors sulla stampa brasiliana

Il fatto è che, nel maggio 1980, Jornal da Tarde sottolineava: “Sócrates lascia i Corinzi”. Il giorno prima, l’uomo del Pará aveva dovuto essere scortato dalla polizia per lasciare lo stadio Major Levy Sobrinho dopo lo 0-0 contro l’Inter de Limeira, per il Paulistão. Insultato dai tifosi, il Dottore ha detto che resterà al club solo per un altro mese. Il mercato italiano, accogliente per gli stranieri, stava per aprirsi in quel momento e il giovane inviato del Guerin, Gerardo Landulfo, lo sapeva.

Il possibile passaggio diSócrates alla Roma sui giornali brasiliani

Landulfo, che ancora oggi è un grande promotore della cultura italiana in Brasile, all’epoca era un giornalista alle prime armi. Ma ciò non significa che non fosse astuto. Nella conversazione con Sócrates, Gerardo gli ha chiesto se un trasferimento nel calcio italiano sarebbe andato bene. Una domanda frequente, ma che avrebbe potuto generare qualche indiscrezione da parte del giocatore, visto il suo periodo turbolento al club. Una questione che avrebbe potuto portare anche i dirigenti dei club italiani a guardare al centrocampista in modo diverso, in un momento in cui anche le videocassette erano rare.

Il Dottore non si è mostrato turbato dalla domanda, ma ha riconosciuto che, in Italia, si potrebbe – tra l’altro – “fare una specializzazione in ortopedia per migliorare le conoscenze e le esperienze in medicina”. Landulfo insiste e ben presto si presenta con qualcosa che aveva con sé nella valigetta: una maglia della Roma, utilizzata nella stagione 1979-‘80. Un capo classico, rosso, con maniche bianche e strisce gialle e arancioni sulle spalle. La maglia con cui ha debuttato come stemma del club il celebre lupacchiotto creato dallo stilista Piero Gratton. Il giornalista ha consegnato il capo a Sócrates, che lo ha vestito e si è lasciato fotografare con indosso la veste giallorossa.

Non c’è voluto molto prima che iniziassero le speculazioni. Dopo che Magrão ha provato la maglia della Lupa e le foto sono circolate, i giornali brasiliani hanno dichiarato: “Sócrates lascia il Corinthians”. A denunciare il tumulto è stato lo stesso Guerin Sportivo. Tuttavia, il brusio fu di breve durata. La Roma aveva messo gli occhi su un centrocampista brasiliano, ma lo aveva trovato all’Internacional de Porto Alegre. Il 10 agosto 1980, poco più di un mese dopo l’uscita in edicola del servizio del Guerino con il Dottore, Paulo Roberto Falcão sbarcò all’aeroporto di Fiumicino per firmare con la Roma.

L’arrivo di Falcão a Roma

Il centrocampista è stato uno dei primi stranieri nella nuova fase della Serie A, in cui ogni club ha potuto avere nella propria rosa un atleta straniero. Insieme al catarinense sono arrivati ​​i brasiliani Enéas (Bologna), Juary (Avellino) e Luis Sílvio (Pistoiese), gli argentini Daniel Bertoni (Fiorentina) e Sergio Fortunato (Perugia), gli olandesi Michel van de Korput (Torino) e Ruud Krol (Napoli), il tedesco Herbert Neumann (Udinese), l’austriaco Herbert Prohaska (Inter) e l’irlandese Liam Brady (Juventus). Durante i suoi anni nella Città Eterna, Falcão divenne l’ottavo re di Roma, mentre Sócrates lottò per le elezioni dirette, brillò nella democracia corinthiana e fu il capitano della squadra nazionale. Magrão indossò la fascia ai Mondiali del 1982, con il romano come collega di centrocampo.

Capitano del Brasile al Mundial spagnolo del 1982

Due anni dopo la Coppa del Mondo, disgustato dal fallimento della campagna politica Diretas Já, Sócrates lasciò il Brasile. E, nel 1984, incontrò nuovamente Falcão in Italia. Infortunato, il suo collega giocò poco, nella stagione 1984-‘85. Anche il Dottore ha giocato poco, ma in un altro senso: è mancata la qualità. Nonostante la sua tecnica fosse indiscutibile, Magrão viveva di sprazzi e aveva uno stile di calcio che mal si adattava alla rosa viola, ancora divisa negli spogliatoi.

Il periodo alla Fiorentina è stato il “tallone d’Achille” della sua carriera. Nemmeno i 10 gol segnati in stagione (sei in Serie A, due in Coppa Uefa e uno in Coppa Italia) sono bastati a Sócrates per voler restare a Firenze o alla dirigenza per insistere per trattenerlo. Da notare che il limite per gli stranieri era stato allentato, ma in Italia era ancora in vigore: erano due per squadra, il che significava che le società trattenevano solo chi forniva feedback tecnico.

Sócrates nella Fiorentina

Per la Roma probabilmente era meglio accordarsi con Falcão. Il centrocampista era concentrato tutto sul calcio, aveva una mentalità vincente invidiabile e aiutò il club della capitale a vivere uno dei periodi più gloriosi della sua storia, proiettandolo nel pantheon giallorosso.

Sócrates era molto diverso da Falcão. Politicizzato, l’uomo del Pará aveva una personalità peculiare e altri obiettivi nella vita: per lui contava più il fuori campo che quello che accadeva sul terreno di gioco. Quando viveva nel Belpaese, il giocatore con il nome dell’importante filosofo era più interessato alla promozione intellettuale, attraverso la lettura delle opere di Antonio Gramsci in lingua originale e lo studio della storia del movimento operaio, per esempio.

Mario Bocchio

Condividi su: