La partita quando morì Tito
Mar 2, 2024

Quarantatre anni fa, il 4 maggio 1980, le squadre di calcio dell’Hajduk Spalato e della Stella Rossa di Belgrado stavano giocando la partita del campionato jugoslavo allo stadio Poljud dell’Hajduk quando si sparse la notizia che Josip Broz Tito, il leader comunista del paese visto da alcuni all’epoca come “il figlio più grande delle nazioni e nazionalità jugoslave“, è venuto a mancare.

L’informazione ufficiale viene annunciata dalla Tv nazionale quella domenica pomeriggio in una dichiarazione emotiva che causa dolore e disperazione diffusi in tutto il paese.

Le due squadre schierate insieme dopo essere state raggiunte dalla notizia

I calciatori dell’Hajduk e della Stella Rossa apprendono la notizia insieme a quasi 50.000 tifosi nello stadio Poljud di Spalato quella domenica sera, poco prima dell’intervallo. In un momento, un importante politico di Spalato e poi presidente dell’Hajduk entra nella cabina riservata ai telecronisti e dice al commentatore radiofonico di interrompere la diretta perché aveva qualcosa di importante da annunciare. Contemporaneamente all’arbitro viene segnalato di interrompere il gioco. I giocatori e gli arbitri si schierano immediatamente in mezzo al campo quando la scioccante informazione viene annunciata dagli altoparlanti ai presenti attoniti.

L’ottantottenne enne leader a vita della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia era già in condizioni critiche da un certo tempo e il peggio doveva accadere prima o poi. Nonostante ciò la grandezza dell’annuncio sciocca tutti nello stadio lasciandoli al primo momento immobili e increduli. Testimoni affermano che l’intero stadio è stato sommerso da un silenzio impossibile. Poi le persone sugli spalti hanno iniziato a urlare e singhiozzare qualcosa che è stato immediatamente percepito dai giocatori e dagli. E, in un attimo, la folla ha iniziato a cantare una canzone dedicata a Tito “Druže Tito mi ti se kunemo da sa tvoga puta ne skrenemo”, (Compagno Tito, ti giuriamo che non ci allontaneremo mai dalla tua strada).

Gli altoparlanti dello stadio “Poljiud” diffondono la notizia della morte di Tito

C’era molto simbolismo in quella partita. L’Hajduk è stata l’unica grande squadra della Jugoslavia sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale a causa del suo rifiuto di giocare nel campionato di calcio dell’Italia fascista. Tutte le altre principali squadre prebelliche furono sciolte e ne furono create di nuove, tra cui la Stella Rossa e il Partizan di Belgrado, la Dinamo di Zagabria, il Vardar Skopje, ecc. Quindi, l’Hajduk è sempre stato visto come una squadra partigiana e Spalato come una città antifascista. L’incontro tra le due squadre ha sempre rappresentato qualcosa come la “Jugoslavia in un piccolo pacchetto”, un duello tra squadre croate e serbe con dirigenti e giocatori bosniaci provenienti anche da diverse nazionalità del paese. Al momento sono tutti uniti nel loro dolore. Come di fatto lo è la stragrande maggioranza della popolazione in tutta la Federazione multietnica e multireligiosa.

Molti anni dopo, alcuni protagonisti ricordano ancora quella notte, così come il periodo in cui le persone della nazione ora divisa, vivevano insieme. Alcuni ricordi raccontano la stessa storia, altri una diversa.

Il calciatore macedone Boško Đurovski, che faceva parte della squadra della Stella Rossa Belgrado, in quella partita memorabile, crede che “chi dice che non stava piangendo per Tito sta semplicemente mentendo”. “È stato un momento terribile. Sapevamo tutti che Tito stava per morire, ma la notizia che ci ha colti in campo ci ha spezzato tutti. Ho pianto come pioggia. La vita era bella ai tempi di Broz e a nessuno importava se qualcuno era macedone, croato, serbo, sloveno o bosniaco. Non avremo mai più un tale senso di unità. Per questo ricordo le mie lacrime per Tito e non me ne vergogno”, ha dichiarato Đurovski in un’occasione.

Il leggendario attaccante dell’Hajduk, Zlatko Vujović, ha pensieri simili. “Ci sono registrazioni, foto, video. Non c’è scampo dalla storia, né c’è alcuna ragione per farlo. Mio fratello Zoran cadde in ginocchio dal dolore. Anch’io ho pianto molto. Ci siamo seduti fianco a fianco con tutti i giocatori di entrambe le squadre. È stato difficile per tutti noi”.

Ma l’attaccante serbo e della Stella Rossa Dušan Savić ha ricordi leggermente diversi. Secondo lui, quando la partita è stata ufficialmente interrotta, l’allenatore della Stella Rossa Branko Stanković, era arrabbiato e all’inizio non voleva che la partita fosse rinviata perché credeva che “abbiamo l’Hajduk in pugno”. “All’inizio ho sorriso”, ha ricordato Savić in un’intervista. Quando gli è stato chiesto del momento in cui ha ricevuto la notizia della morte di Tito, ha detto: “Penso che in quell’istante abbia prevalso la paura di quello che sarebbe stato il domani, perché per decenni ci è stato insegnato che la vita non sarebbe stata possibile senza di lui e che è l’unica cosa che vale nel paese. Solo più tardi ho capito il vero lato del governo di Tito, della Lega dei comunisti e di tutto quel blocco…, ma ci sono stati bei momenti, perché quando sei giovane tutto sembra a posto”, dice Savić.

La disperazione dei giocatori dell’Hajduk

Durante gli ultimi anni della vita di Tito, la Jugoslavia è entrata nella prolungata crisi economica che si è solo aggravata nel corso degli anni. L’economia jugoslava ha risentito dell’aumento dei prezzi sui mercati mondiali, del calo della produttività, delle continue restrizioni e della continua crescita del suo debito estero. Tutto questo e molto altro ha portato anche alla crisi politica. Secondo le ultime modifiche costituzionali del 1974, la Federazione era in gran parte decentralizzata, con un governo centrale relativamente debole e la maggior parte del potere effettivo nelle mani delle sue unità federative: le Repubbliche.

Quindi, contrariamente ai pubblici proclami che la gente seguirà la strada tracciata dal loro caro leader – gli impegni che spesso venivano cantati anche negli stadi di calcio – così come le affermazioni che “dopo Tito, ci sarà ancora un Tito”, la situazione nella società era molto diversa. La situazione mostrava sempre più che il sistema ideologico di autogestione socialista a partito unico creato in Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale e mantenuto per più di 35 anni anche sotto l’autorità di Tito e il suo culto personale era già infranto e necessitava di trasformazione e democratizzazione . D’altra parte, il Paese mancava della sua unità e di una leadership politica in grado di condurre le necessarie riforme.

Le crescenti crisi politiche ed economiche durante gli anni ’80, gradualmente, hanno portato all’ascesa di sentimenti nazionalisti e secessionisti tra le masse. E gli stadi di calcio erano un terreno fertile per la loro aperta espressione. Un altro fenomeno verificatosi all’epoca fu il cambiamento dell’atteggiamento e della cultura dei tifosi. Un numero crescente di tifosi di calcio giovani e ribelli ha seguito i modelli occidentali – esempi dall’Inghilterra, dall’Italia ecc. – e ha iniziato a organizzarsi in gruppi di tifosi che ora erano in grado di esprimere più apertamente il loro atteggiamento. Così, i sostenitori più devoti della Stella Rossa di Belgrado iniziarono a chiamarsi “Delije”, i loro principali rivali cittadini del Partizan erano sempre più conosciuti come “Grobari”, i fan della Dinamo Zagabria crearono un gruppo chiamato “Bad Blue Boys”, i fan del Vardar si chiamavano    “Komiti’, gli Hajduk erano “Torcida”, e così via.

Col tempo, la maggior parte di questi gruppi divenne apertamente antagonista l’uno con l’altro. Nella situazione politica esistente, molti membri furono ulteriormente politicizzati e caddero sotto l’influenza delle ideologie nazionaliste e delle storie mitologiche. La maggior parte dei fan radicali aveva precedenti penali e ancora di più alcuni di loro avevano contatti con gli elementi degli ancora potenti servizi di sicurezza dello stato. Una situazione del genere è esplosa esattamente dieci anni dopo, in un’altra partita “epica” tra squadre croate e serbe. Il 13 maggio 1990, poco prima dell’inizio del derby tra Dinamo Zagabria e Stella Rossa Belgrado allo stadio Maksimir di Zagabria, scoppiarono enormi disordini che coinvolsero teppisti di entrambe le parti. L’eco di questi eventi supera di nuovo il campo di calcio. Molti credono ancora che sia stato uno degli eventi scatenanti che hanno portato alla dissoluzione definitiva e al successivo conflitto militare nell’ex Jugoslavia. Ma questa è un’altra storia, anche se altrettanto triste.

Mario Bocchio

Condividi su: