Il successo di brasiliani poco conosciuti in patria è una sorta di tradizione del calcio italiano...
L’uomo del petardo
Dario Pighin è nato a Majano, vicino a San Daniele del Friuli, nel 1951. Dopo essere cresciuto...
Ferruccio Mazzola e il polverone sul doping
Calciatore dalle buone qualità, il suo limite più grande fu costituito dal cognome di...
Rifiutò la combine. Tutto il valore di Castronaro
Angelo Castronaro da Porto Sant'Elpidio, classen1952, è stato fu un buon centrocampista, dotato di...
I tempi eroici della Biellese
In questo articolo viene analizzato il rapporto tra Biella e lo sport (o meglio, il calcio) negli...
“Purtroppo Scaini non era Paolo Rossi”
Il calcio celebra i suoi eroi quando scompaiono prematuramente. E' successo con Davide Astori. E...
Nella Hall of Fame della Fiorentina
Da sette anni anche il vercellese Ugo Ferrante, indimenticato campionissimo morto nel 2004 a soli...
“Gli guardammo i piedi: aveva una scarpa da ginnastica e una normale”
La fama di Bruno Capra è legata allo spareggio del 7 giugno del 1964, quando il Bologna di Fulvio...
Curi e Sollier: gli anni Settanta devono molto al Perugia
Gli anni Settanta calcistici, devono molto a Perugia. Perché è da quel cuore d’Italia che sono...
Calloni ricorda la frase di Beppe Viola
La colpa è anche di Gianni Brera. Il sommo giornalista lo bollò con un epiteto di matrice...