Il successo di brasiliani poco conosciuti in patria è una sorta di tradizione del calcio italiano...
L’uomo del petardo
Dario Pighin è nato a Majano, vicino a San Daniele del Friuli, nel 1951. Dopo essere cresciuto...
Rifiutò la combine. Tutto il valore di Castronaro
Angelo Castronaro da Porto Sant'Elpidio, classen1952, è stato fu un buon centrocampista, dotato di...
I tempi eroici della Biellese
In questo articolo viene analizzato il rapporto tra Biella e lo sport (o meglio, il calcio) negli...
Nella Hall of Fame della Fiorentina
Da sette anni anche il vercellese Ugo Ferrante, indimenticato campionissimo morto nel 2004 a soli...
“Gli guardammo i piedi: aveva una scarpa da ginnastica e una normale”
La fama di Bruno Capra è legata allo spareggio del 7 giugno del 1964, quando il Bologna di Fulvio...
Sempre dietro le quinte
Pasquale Fiore , classe 1953, nato ad Agnano, fu il primo portiere napoletano della storia...
Curi e Sollier: gli anni Settanta devono molto al Perugia
Gli anni Settanta calcistici, devono molto a Perugia. Perché è da quel cuore d’Italia che sono...
Il parroco anticipò addirittura i Vespri
Per Molare il 25 maggio 1969 appartiene alla memoria collettiva del paese non fosse altro perché...
“Ho fatto il mio dovere”
Ha segnato 43 gol con la maglia del Venezia, ma se chiedete a qualcuno che ha il cuore neroverde...