
Roma, 14 giugno 1967. Il Milan scrive una nuova pagina della sua gloriosa storia calcistica conquistando, per la prima volta, la Coppa Italia. La squadra rossonera trionfa nella finale disputata allo Stadio Olimpico di Roma, superando il Padova per 1-0, grazie a una prestazione solida e determinata che ha consacrato la formazione guidata da Arturo Silvestri.

Il gol decisivo è stato segnato da Amarildo, l’attaccante brasiliano, al quarto minuto del secondo tempo. Un gol che ha fatto esplodere di gioia i tifosi milanisti accorsi numerosi nella Capitale per sostenere la squadra.

Questa Coppa Italia 1966-‘67 rappresenta non solo il primo successo del Milan in questa competizione, ma anche l’inizio di una nuova era. Con in panchina il carismatico Rocco e un gruppo solido e coeso, i rossoneri dimostreranno di essere pronti a dominare anche sul fronte nazionale, dopo i successi internazionali degli anni ’60.

Il cammino verso la finale non fu semplice. Il Milan superò avversari ostici come il Torino al terzo turno, e la Juventus in semifinale, mostrando nervi saldi e grande determinazione. Una qualità che ha fatto la differenza anche nella finale, dove la squadra ha saputo amministrare il vantaggio con intelligenza e compattezza.


Lo speciale della Coppa Italia di “Forza Milan!” (archivio Magliarossonera.it)
Questa vittoria rappresentò un segnale forte alle rivali: il Milan era tornato alla ribalta e puntava a restare ai vertici del calcio italiano ed europeo. I festeggiamenti, iniziati nello spogliatoio dell’Olimpico, proseguirono fino a tarda notte a Milano, dove i tifosi accolsero con entusiasmo la squadra al suo ritorno.
Con questa prima Coppa Italia in bacheca, il Milan aggiunse un altro importante trofeo alla sua storia, preparandosi a nuove sfide con lo spirito vincente che lo contraddistingueva.
Mario Bocchio