Tra il 1960 e il 1992, World Soccer Magazine selezionava ogni anno il suo “World XI” dei 12 mesi precedenti, dove l’editore internazionale di lunga data Eric Batty rivelava il suo Dream Team dei migliori giocatori del calcio.
Durante tre decenni di World Soccer XI, solo una volta la rivista ha selezionato un giocatore africano nel proprio Dream Team.
L’anno era il 1962 e il giocatore era Paul Bonga Bonga, che prese il suo posto nella squadra insieme a giocatori del calibro di Pelé, Alfredo Di Stéfano e Ferenc Puskás.
Potrebbe essere il più grande giocatore africano di cui non hai mai sentito parlare.
Da sinistra: il suo arrivo in Belgio, in una formazione dello Standard Liegi, sotto le cure del massaggiatore
Il centrocampista congolese (il suo paese, ora Repubblica Democratica del Congo, si chiamava ancora Congo Belga) è stato un pioniere del calcio africano, ma nonostante abbia giocato un ruolo fondamentale nella costruzione del moderno Standard Liegi e nell’aprire nuovi orizzonti nell’allora Coppa dei Campioni, la sua eredità rimane criticamente sottostimata al di fuori del Belgio.
Infatti, nel 1962, fu il primo giocatore africano non naturalizzato a partecipare alla semifinale della massima competizione europea per club, e quasi segnò nel doppio incontro contro l’onnipotente Real Madrid di Di Stéfano, Puskás e Francisco Gento.
“Le partite contro il grande Real sono state fantastiche. Ricordo che durante la partita la nostra ala sinistra Marcel Paeschen superò il suo difensore e corse verso la porta. Ero a centrocampo, lui mi ha dato il passaggio: sapevo di avere un uomo sopra di me, quindi ho tirato al volo e, purtroppo, il pallone è uscito dalla traversa. È un peccato, francamente, e me ne pento, ma mio Dio, loro erano una squadra incredibile”.
Paul Bonga Bonga in azione
Lo Standard alla fine è stato sconfitto complessivamente per 6-0, mentre il Real è stato battuto in finale dal Benfica di Eusebio, Mário Coluna, Joaquim Santana e Costa Pereira, tutti giocatori nati in territori portoghesi in Africa ma che rappresentavano il Portogallo.
Rimane il momento più alto nella storia dello Standard e la migliore stagione di una squadra belga in Coppa dei Campioni fino alla sconfitta in finale del Club Brugge nel 1978.
Non sarebbero arrivati lì senza Bonga Bonga, che fu uno dei protagonisti chiave del tris di titoli vinti dallo Standard tra il 1958 e il 1961, quando i pesi massimi del Liegi posero fine alla loro attesa durata 60 anni per il primo titolo in campionato.
“Sono arrivato nel ’57 e un anno dopo abbiamo vinto. Così grazie anche alla mia partecipazione, il titolo è arrivato: era la prima volta che lo Standard diventava campione e io ero un giocatore chiave, quindi si potrebbe anche dire che è stato grazie a Bonga! Ero euforico e molto felice di far parte di una squadra che è diventata campione”.
Questi non sono semplici ricordi non filtrati da parte di un uomo anziano, con il sito ufficiale dello Standard che loda il suo impatto negli anni immediatamente successivi al suo arrivo in Europa.
“Non è un caso che l’arrivo di Bonga Bonga allo Standard coincida con l’inizio di un periodo glorioso per i Reds”, scrive il giornalista Pierre Bilic.
“È stato la forza trainante dietro i titoli all’inizio degli anni ’60”.
In effetti, Bonga Bonga crede di essere pronto a vincere il Soulier d’Or – il premio belga per il miglior giocatore dell’anno – nel 1960, ma viene battuto dalla superstar dell’Anderlecht Paul Van Himst.
“Ci siamo ritrovati in un bar a Bruxelles e mi sono congratulato con lui. Mi ha risposto che il premio non avrebbe dovuto dovrebbe essere suo, ma mio. I giornalisti che hanno votato erano fiamminghi, e penso che ci fosse del razzismo nella decisione. Il razzismo è stato significativo”.
Tuttavia, il secondo posto di Bonga Bonga nella votazione del Soulier d’Or nel 1960 fu l’unica occasione nei primi vent’anni del premio in cui un giocatore non belga finì tra i primi tre atleti dell’anno: un risultato notevole in sé.
I primi anni ’60 furono l’apice per Bonga Bonga, ma la sua ascesa ai vertici del calcio belga – e alla semifinale di Coppa dei Campioni – fu fulminea, con il centrocampista che aveva giocato in patria fino al 1957.
La sua vita cambiò durante un tour di cinque partite in Belgio durato un mese prima dell’indipendenza, quando una squadra nazionale congolese non ufficiale in visita – allora soprannominata Leoni, piuttosto che Leopardi – affrontò alcune delle squadre più forti della massima serie.
Sui giornali dell’epoca
“La gente veniva da lontano per vederci giocare. Molti non avevano mai visto giocatori di colore prima. Ci guardavano con gli occhi e la bocca spalancati. Gli stadi erano esauriti e hanno persino installato panchine aggiuntive lungo le linee laterali per soddisfare la domanda. Sono venuti tutti a guardarci”.
I 20.000 tifosi del Liegi presenti sono rimasti incantati dalla creatività e dal controllo di palla del numero 10, così come i giornalisti e i dirigenti del club, che si sono debitamente rivolti alla federazione congolese per negoziare un trasferimento per portare il centrocampista nel calcio belga.
Bonga sarebbe diventato uno dei primi “Belgicains”, un termine collettivo per indicare i giocatori congolesi che si trasferirono dall’allora colonia per giocare a calcio in Belgio.
“Le squadre belghe hanno potuto vedere la qualità dei giocatori congolesi, e anche noi abbiamo potuto vedere le nostre possibilità. Dopo la partita abbiamo fatto un banchetto e un giornalista mi ha chiesto se volevo venire a giocare in Belgio. Ho detto che sia che fossi in Belgio o in Congo, per me era tutto solo calcio, e così la federazione è stata contattata dagli Europei, ed è così che ho potuto essere trasferito”.
Anche se il trasferimento fu ritardato a causa delle lunghe trattative tra lo Standard e i capi della federazione: erano loro, piuttosto che il Motema Pembe, squadra in cui giocava, a concordare la cifra, alla fine il trasferimento avvenne nel settembre 1957.
“Era radioso, era un mondo nuovo in cui ero entrato, un nuovo mondo europeo. Durante il viaggio dall’aeroporto, ho guardato fuori dai finestrini, ho visto tutto quello che stava succedendo e ho detto ‘Mio Dio, è incredibile, è completamente diverso dal Congo’”.
Avendo già visto di sfuggita il loro nuovo uomo – e le sue qualità – da vicino durante il tour, i tifosi di Liegi erano entusiasti del suo arrivo. Trecento o quattrocento fans si riversarono all’aeroporto per salutarlo mentre arrivava in elicottero da Bruxelles, dopo essere partito da Leopoldville, ora Kinshasa.
Ad oggi, Bonga non conosce la cifra esatta del trasferimento, che per via delle negoziazioni ha fatto sì che sia stato il suo connazionale, il pioniere Léon Mokuna, a diventare il primo giocatore nato da due genitori congolesi a firmare per un club belga.
“Fino ad ora non conosco la cifra, nessuno me l’ ha detta. Ho chiesto, ma non ho mai sentito nulla… forse sono il giocatore africano più costoso della storia!”.
Sebbene Mokuna sia diventato una leggenda del club KAA Gent e abbia persino rappresentato la squadra B del Belgio, non ha eguagliato il successo di Bonga né a livello nazionale né nelle competizioni europee.
Già familiare ai tifosi dello Standard, che chiedevano a gran voce il suo debutto, Bonga Bonga si è ambientato facilmente nel calcio belga e presto ha portato nella massima serie la creatività e le fantastiche abilità con la palla che aveva mostrato durante il tour del ’57.
“Ero come un giocatore di baseball. Non era lo stesso sistema di oggi, giocavamo con il modulo WM 2-3-5, e io giocavo in qualsiasi posizione di centrocampo. Potevo giocare con entrambi i piedi, avevo una buona visione, potevo dribblare e potevo vedere davvero lo svolgersi del gioco: non sono molti quelli che possono farlo”.
Il sito ufficiale dello Standard paragona Bonga Bonga nel suo splendore al centrocampista del Chelsea e della Francia N’Golo Kanté, ma il filmato disponibile mostra un giocatore che era più creativo e con una mentalità più offensiva rispetto al vincitore della Coppa del Mondo 2018. Non c’è dubbio, tuttavia, che condividesse la passione del nazionale francese per la corsa dura in campo.
“Quando avevo la palla tra i piedi, sapevo esattamente cosa avrei fatto e vedevo subito quali dei miei compagni di squadra erano liberi di attaccare. Non sono molti oggi quelli che hanno questa qualità. C’è stata anche una partita in cui ho perso due chili, è stato notevole”.
Rimase al Liegi fino al 1963, quando fu scartato prematuramente, e trascorse altre quattro stagioni allo Charleroi prima di appendere gli scarpini al chiodo e intraprendere varie iniziative imprenditoriali e di allenatore dopo la sua carriera da giocatore.
Assumendo il ruolo di giocatore-allenatore al Tubize, è diventato il primo congolese ad allenare in Belgio e, ha anche capitanato una squadra di sbiadite leggende del calcio congolese che hanno giocato contro squadre locali a Kinshasa.
Bonga, che è tornato a vivere in Belgio, riconosce di aver incontrato il razzismo direttamente nella sua terra d’adozione, anche se è stato rapidamente accettato dai tifosi di Liegi, e non è sicuro che possa mai essere veramente sradicato dallo sport o dalla vita pubblica.
“Coloro che non amano i neri diranno sempre cose cattive sui neri. Il razzismo non finirà mai, puoi dire e fare quello che vuoi, ma non sarà così. Mokuna ha litigato anche con i suoi compagni di squadra e, anche se sono stato adottato a Liegi, ho avuto qualche problema con i razzisti. Una volta sono andato in un night club e stavo ballando, un ragazzo mi ha buttato giù dalla pista da ballo e mi ha detto: ‘Il tuo posto non è qui’. Il razzismo non finirà mai, devi conviverci”.
Paul Bonga Bonga nello Charleroi, dove c’era anche Ignace Muwawa
Bonga ammise nel 1963, in un’intervista televisiva dopo la sua partenza dallo Standard, di sentirsi “parzialmente belga”, ma si rese conto che anche se fosse stato naturalizzato cittadino belga, non sarebbe mai stato veramente un belga.
“Fondamentalmente non sono belga. La gente può dire che lo sono, ma quello che c’è dentro non possiamo negarlo, e quello che c’è dentro è che non sono belga. Anche se volessi essere inglese, e i miei ‘segni’ fossero inglesi, ciò non cambierebbe ciò che sono nel profondo: congolese”.
Molto è cambiato da allora, con giocatori di origine congolese – Romelu Lukaku, Vincent Kompany, Youri Tielemans – o anche quelli nati nella RDC – Christian Benteke, Anthony Vanden Borre, Mbo Mpenza – diventati emblematici del moderno calcio belga multiculturale.
Tuttavia, nonostante sia uno dei figli più importanti del Congo all’estero, Bonga non ha mai rappresentato il suo paese dopo l’indipendenza, perdendo la prima Coppa d’Africa nel 1965 e ritirandosi prima del successivo successo nel 1968.
“Non mi sarei mai rifiutato di andare a giocare con loro, ma semplicemente non sono stato chiamato. Era impossibile per me tornare a Kinshasa per giocare. È stato un peccato, ma non me ne pento, perché giocavo qui in Belgio”.
Nonostante abbia aperto nuovi orizzonti per i giocatori neri africani nel calcio europeo, vinto titoli in Belgio e costruito una nuova vita nella sua nazione adottiva, Bonga Bonga guarda indietro alla sua carriera con orgoglio e rammarico.
Pur riconoscendo il successo di essere entrato nella World Soccer XI insieme a grandi di tutti i tempi come Pelé, Di Stéfano, Puskás e l’iconico capitano del Tottenham Hotspur Danny Blanchflower, il veterano non può nascondere la sua delusione per aver perso i frutti del calcio moderno.
“Ho ancora la rivista dove sono nell’XI, ma purtroppo non mi ha portato nulla oltre a questo. Se fosse adesso, se fosse oggi… beh, si vede quanto guadagnano i giocatori in questo sport, è straordinario, avevamo solo uno stipendio e basta. Ero tra gli 11 migliori giocatori al mondo, tutti lo hanno letto e visto, ma in realtà non è servito a nulla.
Se potessi diventare un giovane, un giocatore più giovane in questa epoca in questo momento, ne sarei molto felice”.
Mario Bocchio