Il sindaco
Gen 15, 2025

Una delle promesse della Parmalat, quando assunse la co-gestione del Palmeiras, nel 1991, fu lo scambio tra atleti dei club sponsorizzati dalla società, come il Real Madrid, lo stesso Palmeiras e il Parma, di cui la multinazionale era proprietaria. Fino al 1995, questo non era ancora accaduto.

In Brasile si parlò degli arrivi di Apolloni, Benarrivo e persino della stella Dino Baggio. Ma il telefono che squillò, una notte del 1995, era quello di Marco Osio, centrocampista di 29 anni che partecipò, seppur da comprimario, a una delle squadre più spettacolari nella storia dell’Alviverde: il Palmeiras, capace di segnare ben 102 gol nella stagione  1995-‘96.

Nel Torino (a sinistra) e nel Parma

“Gianni Grisendi, presidente della Parmalat in America Latina, mi ha chiamato dicendo che aveva un posto vacante per uno straniero al Palmeiras e mi ha chiesto se fossi interessato. E ho accettato“, ricorda il giocatore, che ha ben presto esibito un bel mix di portoghese e italiano, da invidiare ai personaggi della telenovela Terra Nostra.

Ed è così che è iniziata la storia brasiliana del primo italiano a vestire la maglia del Palmeiras dagli anni ’20.

Nel Palmeiras campione paulista nel 1996. Osio è il quarto accosciato da destra

L’era Osio non è iniziata troppo bene. Mentre l’italiano è sbarcato all’aeroporto di Cumbica, l’allenatore Carlos Alberto Silva, a Rio, prima di una partita contro il Flamengo, ha detto di non conoscere il giocatore e lo ha criticato.

“Pensano che sia un capocannoniere, il numero 9. Ma, per quanto ne so, è un centrocampista. Nessun problema. Sta qui quattro mesi e poi torna”, disse in maniera sprezzante il compianto allenatore, per la furia di José Carlos Brunoro, all’epoca un uomo forte nel Palmeiras.

Per Osio, invece, il Palmeiras non era niente di strano, grazie a un giocattolo per bambini, il Subbuteo. Il mitico calcio in miniatura, in cui si sfiora per muovere i giocatori. Il Subbuteo ha fatto conoscere il Palmeiras al piccolo Marco, ancora nella sua infanzia.

“Una delle squadre che avevo era il Palmeiras e, così, ho conosciuto il club e il suo passato come Palestra Itália”, dice con gioia Osio, oggi 57enne.

Marco Osio all’Empoli, esulta dopo lo storico gol all’Inter
Nel Palmeiras

“Ero già un po’ innamorato del Palmeiras quando sono arrivato in Brasile, è stata un’emozione enorme”, dice Osio, sbocciato nel Torino, per poi giocare anche all’Empoli, oltre che al Parma, dove è diventato un idolo per i tifosi.

Nel 1995, con Carlos Alberto Silva, Osio non giocava davvero, ma faceva amicizia e si abituava. Il che non è male, perché doveva ancora recuperare fisicamente, dopo un infortunio al Torino, dove aveva giocato in prestito prima di approdare al Palmeiras. Ma, nel 1996, sotto la guida di Vanderlei Luxemburgo, tornato al club, le cose migliorarono.

“L’accoglienza è stata sempre buona. I dirigenti del Palmeiras e i tifosi in generale mi hanno accolto molto bene – ricorda – C’erano molte persone simpatiche in quella squadra, (Antônio Carlos Zago e Cafu, per esempio. Cafu era un mio grande amico. Ogni giorno inventava qualcosa di nuovo. ‘Oh, facciamo un barbecue’. ‘Marco, oggi andiamo in piscina a casa’. E io lo seguivo”.

In campo, però, Osio non è riuscito a conquistare molto spazio. “Vanderlei aveva la sua squadra, che era una squadra brasiliana: io ero un sostituto! C’erano Júnior, Amaral, Flavio Conceição, Djalminha, Rivaldo…”, dice, citando, a memoria, alcuni dei compagni che ha avuto durante il periodo brasiliano.

Con Vanderlei, Osio è entrato in campo in dieci partite nel Paulistão. E ha segnato un solo gol che, guarda caso, è stato proprio contro un’altra squadra di immigrati italiani, la Juventus da Moóca. “Il che è stato divertente, perché la squadra si chiamava Juventus, ma la maglia era granata, il colore del Torino”, ride .

In allenamento

Osio ha segnato il quarto gol, nella vittoria per 4-1 sull’avversario della Zona Est, dopo una buona azione di Elivelton sulla sinistra. La partita giocata nel pomeriggio, nel vecchio  Parque Antártica, ha registrato un pubblico di poco più di 14.000 persone. Ha giocato anche contro il XV de Jaú, nell’ultimo turno del Paulista. E ha brillato alla festa per il titolo, all’estinto nightclub Limelight.

Nel calcio brasiliano, ciò di cui Osio è rimasto più sorpreso è stato il numero di partite e allenamenti. “C’era una partita a giorni alterni, lì! – ricorda l’ex centrocampista – Il preparatore atletico del Palmeiras all’epoca, Luis Inarra, era molto bravo! Per mantenerci in forma giocando tutti i giorni, doveva essere bravo”.

Osio è andato in Brasile con sua moglie a settembre. Andarono a vivere in un aparthotel vicino allo stadio Pacaembu. Tre mesi dopo, rimase incinta dell’unico figlio della coppia, concepito in terra brasiliana.

Oltre al ricordo sentimentale, Osio ricorda con affetto la città di San Paolo, di cui si è innamorato.

“La città è meravigliosa. Sono uscito molto con mia moglie al cinema, a teatro, al ristorante. Ricordo che il mercoledì la gente mangiava la feijoada. Mi piaceva mangiare al ‘Gero’ (ristorante italiano). E la sua pizza era molto buona, aveva ingredienti di prim’ordine! C’è ancora quella pizzeria Margherita, vicino all’Avenida Paulista?”, chiede incuriosito.

La permanenza di Osio terminò all’inizio della seconda metà del 1996, proprio a causa della gravidanza della moglie, che preferì avere il bambino in Italia.

“Avrei preferito che fosse nato in Brasile, per avere la doppia nazionalità, ma mia moglie ha voluto tornare in Europa. È stata un’esperienza bellissima. La città è affascinante, voglio tanto riviverla di nuovo un giorno”, dice Osio.

Tuttavia, il legame dell’ex giocatore con il Brasile è continuato. I suoi genitori hanno una casa a Salvador, Bahia, dove è stato alcune volte. “Ma il mio cuore è a San Paolo. Salvador è diverso, tanta gente, musica, cultura. San Paolo è un’altra cosa, è molto speciale”, dice con nostalgia.

Osio si rammarica di non poter più seguire frequentemente il Palmeiras. “Qualche anno fa, alcuni canali trasmettevano il campionato brasiliano, oggi non più. Ma a me interessa il club, vedo i risultati. So che ora ha uno stadio nuovo, moderno, molto diverso da Parque Antárctica. Lo visiterò, un giorno”, promette l’italiano.

Osio è un allenatore anche se nelle categorie minori. Ha lavorato in piccoli club, come Pergolese e Rimini. Ha anche negoziato per allenare un club in Moldavia. Ma dopo aver guidato anche Brescello, Valle d’Aosta, Nuorese, Ancona e Bellaria oggi è inattivo.

Sul calcio italiano, che sta attraversando un periodo di difficoltà, soprattutto in nazionale, Osio è irremovibile: il problema è il fatto che le squadre non hanno italiani in rosa.

“I giovani non giocano più. All’Inter, al Milan, alla Juventus, all’Udinese, alla Fiorentina… Guardi, in queste squadre non ci sono giovani italiani, solo stranieri. Come si svilupperanno i giocatori?”, chiede.

“Mancini deve convocare tanti giovani, che evidentemente non sono ancora pronti. Ma deve provarci”, dice.

Residente ad Ancona, Osio si dichiara tifoso di Parma e Torino. “Da bambino tifavo per la Juventus. Ma dopo aver giocato nel Toro non potevo più tifare per la Juve. Il Parma è il club dove ho giocato più a lungo e mi sono fatto amare dai tifosi, vive nel mio cuore”, dice il Sindaco come è ancora soprannominato dai tifosi.

“Questo perché ho giocato lì per molto tempo, ed ero segnato, perché mi sono distinto quando siamo saliti per la prima volta in Serie A, nel 1990. E ho organizzato tutto, ho parlato con i tifosi. Poi, ho vinto questo soprannome”, ride.

Mario Bocchio

Condividi su: