L’incubo di Zoff
Nov 10, 2024

Nel 1974 l’Olanda era la squadra più attraente, più offensiva e più dura, con la stella del torneo Johan Cruijff tra le sue fila. Iniziò la finale mondiale contro la Germania Ovest a Monaco di Baviera domenica pomeriggio, 7 luglio.

Nonostante i successi di Feyenoord e Ajax in Coppa dei Campioni nel 1970, 1971, 1972 e 1973, nessuno pronosticava il successo dell’Olanda nel Mondiale. Certamente non gli esperti, i tifosi forse ci credevano. Ma nemmeno il capitano Cruijff, perché aveva programmato le sue vacanze dieci giorni prima di quella finale.

Haan, guardiano dell’Ajax

Ma fin dalla partita d’esordio contro l’Uruguay (2-0), esperti e appassionati di calcio si erano subito messi d’accordo: il “calcio totale” mostrato era di una classe e di una bellezza senza precedenti. Una seconda, altrettanto piacevole sorpresa, è stata la massiccia presenza di tifosi olandesi sugli spalti.

Haan sempre nell’Ajax

Cinque vittorie contro Uruguay, Bulgaria, Argentina, Germania dell’Est e Brasile, e un pareggio contro la Svezia portarono alla finale.

Un vantaggio iniziale – un rigore di Johan Neeskens dopo che Cruijff era stato atterrato al 2′ senza che un tedesco dell’Ovest avesse toccato la palla – si è trasformato in una sconfitta per 2-1.

Haan (a destra) all’Ajax nel 1974, mentre esce dal campo insieme a Suurbier e Neeskens

Successivamente sono state formulate diverse teorie sul motivo per cui l’Olanda del “supervisore” Rinus Michels sia stata annullata nella finale.

Johan Cruijff, che non giocò la sua partita migliore, aveva parlato a lungo al telefono con la moglie Danny per spiegarle che non era successo nulla di spiacevole durante l’“incidente della piscina”, in cui alcune signore discinte avevano fatto sesso con i giocatori, i media tedeschi si erano chiesti: “Cruijff aveva nuotato anche lui nella piscina del Waldhotel Krautkrämer a Hiltrup”?

Da sinistra: Haan nell’Ajax, con la maglia dell’Anderlecht e nell’Olanda

O, forse, il motivo più probabile per interpretare quella sconfitta, fu l’essersi divisi dopo quell’1-0 iniziale. Avrebbero dovuto continuare nel modo collaudato e offensivo o giocare in modo più conservativo? Arie Haan, centrocampista dell’Ajax, ma costretto a fare il libero durante i Mondiali, si guarda indietro e trova la sua spiegazione per la finale persa.

1974, la Germania Ovest vince il Mondiale contro l’Olanda di Haan

“Si possono fare tutte le teorie, ma non si può cambiare la storia. Le piccole cose possono avere un ruolo. Il giorno della finale, la cassetta di Willem van Hanegem con la musica dei Cats era improvvisamente sparita e la ascoltavamo sempre sull’autobus mentre andavamo allo stadio prima della gara. Poiché i giocatori di football sono superstiziosi, beh, fate voi… Inoltre, il nostro osservatore aveva sempre analizzato in modo eccellente i nostri avversari. Questo non accadde prima della finale e i giornalisti tedeschi mi hanno detto che se fosse stato fatto, Van der Hart avrebbe potuto vedere che Bernd Hölzenbein, che ha causato il rigore contro di noi, lo aveva fatto allo stesso anche nella partita precedente contro la Polonia. Allora saremmo stati avvisati. Non so perché i tedeschi non furono analizzati. Forse perché abbiamo sempre adottato il nostro gioco offensivo? Ma non l’abbiamo fatto in finale…”.

1978, l’Olanda perde ancora una finale mondiale, contro i padroni di casa dell’Argentina

Arie Haan è stato uno dei giocatori di calcio di maggior successo che l’Olanda abbia mai avuto. Ha vinto numerosi titoli nazionali e tre Coppe dei Campioni con l’Ajax, ha giocato due finali dei Mondiali con la maglia arancione (1974 e 1978) e con alcuni tiri dalla distanza ha fatto sì che partite importanti o addirittura tornei prendessero una piega completamente diversa. L’inimitabile tiro con cui non ha dato scampo a Dino Zoff dai quaranta metri (semifinale in Argentina nel 1978), è impresso nella memoria di una generazione. Per questo venne soprannominato Bombardiere.

La semifinale mondiale del 1978 in Argentina. Proprio Haan segnò a Zoff l’ormai famoso gol dalla lunga distanza

Come mai il nome Arie Haan suscitò così poco entusiasmo quando nel 1995 finalmente tornò in Olanda come allenatore del Feyenoord? Perché non era un eroe nazionale e nemmeno un figliol prodigo? Perché lo scetticismo e le domande difficili facevano parte della sua vita? La risposta sta nella carriera senza timone di questo girovago del calcio, una carriera a cui nessuno può legare una corda, compreso lo stesso Haan.

Un giornalista appassionato, esaminando la pila di ritagli di Haan, può solo concludere con certezza: dove si trova Arie Haan, succede qualcosa! Che cosa? Mmm, di tutti i tipi… Nel marzo 1975, dominò le pagine sportive essendo il primo calciatore professionista dei Paesi Bassi a disertare. Una vera novità! “Da domenica non giocherò più finché l’allenatore Kraay avrà il controllo sulla squadra”, gridò Haan dopo la turbolenta sconfitta dell’Ajax contro il Feyenoord. Vuole essere schierato come difensore centrale, mentre Kraay lo posiziona a centrocampo.

Il rifiuto di Haan di giocare si traduce nell’esilio nel team C. Ma il fuoriclasse della squadra olandese non accetta questa umiliazione, offeso, chiede il ritorno nella squadra A sulla base dell’obbligo dell’Ajax di fornirgli “un lavoro adeguato”. Contro ogni aspettativa, la magistratura sembra comprendere le motivazioni di Haan, rendendolo il primo calciatore ad ottenere una vittoria legale contro il suo club. Il fatto di dover inghiottire una precedente affermazione (“Kraay fuori o io fuori”) non è per lui un ostacolo. Haan riuscirà a uscire dai labirinti verbali innumerevoli volte.

Sebbene reintegrato, Haan cerca rapidamente apprezzamento altrove. Valutazione in contanti, cioè. Si propone tramite un agente e per i presidenti di club interessati mette insieme un pacchetto di requisiti, compreso lo stipendio desiderato, che è composto da cinque zeri. Rispondono al banco Anderlecht, FC Amsterdam e  Amburgo. E poiché i tedeschi hanno un disperato bisogno di un artista, si dichiarano subito disposti a svuotare per lui le casse del club. Ma Haan alla fine, finisce per fare affari con il magnate della birra di Bruxelles Constant Vandenstock e inizia a guadagnare stipendi fiscalmente agevolati all’Anderlecht.

Haan viene smascherato come un arraffatore di soldi e un monello che abbaia, la cultura calcistica belga non lo rende esattamente come il calciatore più attraente. Con i vicini del Sud il risultato viene prima, per cui anche difendere è un’arte, credono i belgi, e i Diavoli Rossi (la nazionale belga) impareranno a padroneggiare quest’arte alla perfezione.

Da Haan, che ha contribuito a plasmare il brillante calcio complessivo degli Oranje , ci si aspetterebbe il rifiuto o almeno lo scetticismo verso questo stile di gioco. Ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Si rivelò un appassionato avvocato del catenaccio belga, prima da calciatore e poi da allenatore. “Dico solo: se in una partita non succede nulla, almeno ci dovrebbe essere qualche schizzo di sangue sui pali. Altrimenti si deve dire che è un fallimento. Gli spettatori vengono per una rissa, non per uno spettacolo circense”.

Nel Feyenoord nel 1981, in occasione del “Mundialito” a Milano

Haan preferisce anche vedere degli schizzi di sangue volare fuori dal campo. Come allenatore titolare dell’Antwerp, è apertamente infastidito dal comportamento “folle” della nuova generazione di professionisti, che rilasciano doverosamente le loro interviste dopo la partita e guardano con reverenza il loro generoso capo. “Ai miei tempi ci siamo ribellati alla stampa e alle autorità, ma abbiamo anche dimostrato qualcosa. Abbiamo detto con calma ‘vaffanculo’ ai giornalisti”.  In breve, Haan dà l’esempio ai suoi giocatori con il proprio egoismo, con la sua ostinata fede nel modello del conflitto. Non dovrebbe sorprendere che la carriera da allenatore di Haan consista principalmente di battaglie continue. Ha un problema da appianare con il presidente del club. Poi di nuovo si lamenta per i nuovi giocatori. Poi ancora sventolano offerte da altri club. Altre volte è coinvolto in una lotta di potere con un gruppo di giocatori. Poi ancora si sfoga in un’intervista a tutta pagina. E poi ancora deve riparare il danno che ha causato con quell’intervista.

Duello con il tedesco Briegel agli Europei del 1980 in Italia

Quel suo arrivo Feyenoord è esemplare del trambusto permanente che circonda la sua persona. È una bella televisione, sì. Un Haan sudato, che parla ai giornalisti nella sede del Paok Salonicco (il suo club in quel momento) delle sue trattative con il presidente del Paok Voulinos. Può andarsene oppure no? Ha un contratto oppure no? Ha già un biglietto per Schiphol, sì o no? Alla fine, la diserzione di Haan si trasforma in un vero dramma greco quando Voulinos, infuriato, lo segue. Il tiranno greco vuole prendere personalmente l’allenatore olandese per le corde e trascinarlo di nuovo a Salonicco. Ma Haan ha discusso tutto a fondo con i suoi avvocati ed è supportato da un vecchio amico, il tribunale, che ancora una volta si pronuncia a suo favore: può andare al Feyenoord.

A muso duro con il portiere tedesco Harald Schumacher

Come allenatore del top club di Rotterdam viene automaticamente fatto un paragone con il collega di Haan ad Amsterdam: Louis van Gaal. La sua cultura dell’Ajax di aderenza costante ai codici di condotta, spirito di squadra impeccabile e gioco offensivo snello deve essere un anatema per Haan. Ma Haan, allora 52enne, fu abbastanza intelligente da capire che Van Gaal era circondato da uno status divino e che era quindi meglio mantenere un profilo basso nei confronti dell’allenatore dell’Ajax. In una intervista al Volkskrant si espresse così: “L’Olanda ha una buona cultura calcistica, ma sotto la pressione dei media tutti giocano in modo eccessivamente positivo. Se non giochi in avanti e con tre attaccanti sarai finito. (…) Capisco che sarebbe meglio per l’immagine del Feyenoord se schierassi sempre tre attaccanti. Ma deve essere funzionale. Se temo che ciò vada a scapito del risultato,  farò diversamente”.

L’argentino Jorge Olguin cerca di fermare Haan sulla fascia nella finale del Mundial ’78

Chiunque esamini la storia di Haan oggi vedrà chiaramente tutti gli elementi della sua carriera nei suoi primi sei mesi al Feyenoord. Un ingresso rumoroso. Conflitti con i giocatori (Witschge, Blinker). Giocherellare costantemente con le impostazioni. E una tattica conservatrice per sbarcare il lunario.

A proposito della finale del 1974, Haan ti dirà sempre:  “Beckenbauer mi disse: ‘Abbiamo vinto, ma tu eri migliore!’”

Mario Bocchio

Condividi su: