Bebel urinò sul plotone di esecuzione prima di morire
Nov 7, 2024

Il giocatore del Deportivo era un importante socialista che cercò di fermare il colpo di stato del 1936 a La Coruña.

Nonostante la sua militanza socialista, Bebel García giocava nell’ala destra. È ancora più paradossale che il calciatore del Deportivo fosse mancino. La sua altezza non ha importanza, è sicuramente basso. Ha costruito la sua breve carriera in Seconda Divisione, visse fino all’ultimo giorno della sua vita, prima del plotone di esecuzione, dopo il colpo di stato del 1936.

Bebel García nel Deportivo: è il secondo da sinistra

L’esotismo del suo nome potrebbe riferirsi alle spiagge del Brasile. Tuttavia, è così che suo padre ha onorato il politico socialdemocratico tedesco August Bebel. Grazie al socialismo e all’Illuminismo il padre chiamò i suoi fratelli Francia, dal nome dello scrittore francese Anatole France, e Jaurés, dal nome del politico francese Jean Jaurès. Solo Concha e José, gli unici battezzati, avevano nomi di origine differente. C’erano anche Berthelot, Voltaire e Belgio.

Bebel nasce a Ribadeo, dove finisce la Galizia e, al di là del fiume, nascono le Asturie, la terra di sua madre. Ben presto dovettero trasferirsi a La Coruña, poiché il padre, fondatore del Gruppo Socialista del Popolo Mariñense, fu esiliato a causa di un articolo anticlericale pubblicato sul giornale da lui diretto, Tribuna Popular. Ricominciò da capo e cambiò la vendita di bevande alcoliche in una fabbrica di candeggina.

La punizione inflitta nella sua città natale non lo intimidì e, già a La Coruña, era leader del Gruppo Socialista, membro de La Antorcha Galaica del Libre Pensamiento e direttore del quotidiano Acción Socialista. Non sorprende che i suoi figli, militanti della Gioventù Socialista e, poi, nella Gioventù Socialista Unificata, tentassero di fermare il colpo di stato del luglio 1936, anche se poi pagheranno caro il loro gesto.

Bebel García con la maglia del Deportivo

Bebel e France furono arrestati il ​​25 luglio a Guitiriz mentre cercavano di fuggire nelle Asturie. Avevano affrontato i golpisti militari e collaborato alla difesa del governo civile, assediato dall’artiglieria ribelle. Furono fucilati a Punta Herminia, all’ombra della Torre d’Ercole, e gettati in una fossa comune nel cimitero di San Amaro. I loro corpi non furono mai ritrovati, così come quello di Jaurés, che fu portato a fare una passeggiata qualche tempo dopo.

José, che aveva ereditato il nome di suo padre, anche se lo chiamavano Pepín, fu protagonista di una bizzarra fuga. Segretario generale della Gioventù Socialista Unificata della città, sequestrò un peschereccio che lo portò a Bayonne, dalla Francia riuscì a penetrare nella zona repubblicana, combatté sul fronte di Madrid e perse una gamba nella battaglia di Brunete. Quando non c’era più speranza, fuggì in Francia attraverso i Pirenei.

Lo accompagnarono la moglie e le due figlie, anche se una morì durante il viaggio. Pepín fu uno dei duemila repubblicani che attraversarono l’Atlantico a bordo della Winnipeg, diretti in Cile. Dopo aver attraversato il Paraguay, nel 1939 andò in esilio a Buenos Aires. Visse lì fino al 1977 quando decise di tornare a La Coruña, dove fu sepolto due decenni dopo nel cimitero di San Amaro. Un modo per ricongiungersi con i suoi fratelli, sessant’anni dopo.

Nel 2002, il loro soprannome fu impresso su un cartello stradale, Hermanos de la Jía, situato vicino al luogo in cui furono assassinati e a La Torre, ex campo di allenamento del Deportivo. Non è lontano dalla casa di famiglia, in via San Roque, ai piedi del quartiere Monte Alto. Condannato a morte per ribellione militare, Pepín volle schiarirsi la memoria al suo ritorno in città, poiché i franchisti lo avevano accusato di vari crimini.

Lo storico Carlos Fernández traccia un ritratto di Bebel e dei suoi fratelli basandosi su varie testimonianze nel libro Rivolta e guerra civile in Galizia (1936-39), pubblicato dalle Editions do Castro. “Vivevano con la madre vedova e commerciavano in candeggina che fabbricavano da soli. Avevano una gioventù combattiva e quell’ottimismo fresco e allegro della gioventù marxista spagnola”.

Eduardo Galeano

Le accuse sono contestate da un’altra fonte: “Non hanno mai preso in giro nessuno, ma non nascondevano nemmeno le loro idee. Erano socialisti. Bebel parlava sempre della stessa cosa: il mondo doveva essere trasformato perché è ingiusto verso gli oppressi. Ma Bebel era una eccezione. In generale i giocatori parlavano poco di politica, tranne Sarasquete, che aveva sempre in bocca qualche frase di Calvo Sotelo, che ammirava molto”.

L’esterno centrale e miliziano antifascista giocò nel Deportivo tra il 1932 e il 1936. Con l’avvento della democrazia, la sua figura cominciò a essere rivendicata. Miguel Ángel Lara, nel libro Power and the Ball (Samarcanda), lo definisce “più veloce che abile” e ricorda che nella stagione 1935-‘36 “fu penultimo nel Gruppo I della Seconda Divisione”.

Fucilazioni ai tempi della guerra civile spagnola

Un’altra testimonianza lo descrive come un uomo nobile in Rivolta e guerra civile in Galizia (1936-39): “Era un bravo ragazzo, una grande persona, molto coraggioso, un vero idealista. Lo tolsero dalla scena”.   “Aveva così tanto cuore che prima che gli sparassero, è andato a pisciare davanti al plotone”.

L’aneddoto, con sfumature leggendarie, è stato raccontato anche da Eduardo Galeano nel libro Espejos. Espejos: Una historia casi universal”.

L’intitolazione della via

“La Coruña, estate 1936: Bebel García muore sotto i colpi dei fucili. Bebel è mancino quando si tratta di giocare e di pensare. Allo stadio indossa la maglia del Deportivo. Quando esce dallo stadio indossa la maglia della Gioventù Socialista”, scrive l’autore uruguaiano nel racconto Ultimo testamento. “Undici giorni dopo nella caserma di Franco, quando aveva appena compiuto ventidue anni, affrontò il plotone di esecuzione”.Galeano ritrae così l’ultimo respiro dell’indomabile:

“Aspetta un attimo” ordina.

E i soldati, galiziani come lui, tifosi di calcio come lui, obbediscono.

Poi Bebel si sbottona i pantaloni, lentamente, bottone dopo bottone, e di fronte al gruppo fa una lunga pipì.

Poi si allaccia la patta:

“Adesso sì”.

Mario Bocchio

Condividi su: