Un nome meravigliosamente insolito
Giu 17, 2024

“Nel corso degli anni non ho mai sottoscritto il fascino di avere un giocatore speciale, preferendo di gran lunga apprezzare gli sforzi e i talenti della squadra del Celtic nel suo insieme. Ho avuto molti amici e conoscenti ossessionati da calciatori del calibro di Johnstone, Dalglish, Provan, McStay e Larsson. Quando ero giovane vivevo a Govan e c’era una famiglia italiana che stava da noi chiamata Franchi, originaria di Firenze. Lo pronunciavamo sempre come ‘Fran-shay’ quando la pronuncia corretta in realtà è ‘Frankie’ e i due figli, Elia e Lucia, erano i miei migliori amici da piccoli. Elia era il più grande ed era un vero maschiaccio, assolutamente pazzo di calcio. Giocavamo a calcio nel campetto davanti a casa e, data la sua origine italiana, insisteva per essere Lou Macari nelle nostre partite di calcio, mentre io optavo per Jimmy Johnstone o Bobby Lennox”.

Potrebbe iniziare così il nostro racconto su Lou Macari.

Lou Macari nel Celtic

All’inizio degli anni ’70 Lou Macari sembrava una creatura esotica in questo noioso paese che è la Scozia. Aveva un nome meravigliosamente insolito e la stampa era sempre attratta da lui data la sua estrazione italiana. Nel 1972, quando il Celtic affrontò l’Inter nella semifinale di Coppa dei Campioni, la stampa italiana era infatuata del giovane Macari a causa del legame italiano e trovava difficile comprendere che uno scozzese italiano fosse contro di loro.

Ciò che rendeva Lou diverso era anche che era un eccellente giocatore. Gran fiuto, un bracconiere, che riusciva a segnare gol dal nulla e i difensori odiavano giocare contro di lui perché era un ragazzino fastidioso che scattava sempre alle calcagna dei centrali più grandi. All’inizio Jock Stein paragonò l’abilità di rifinitura di Macari a quella di Jimmy Greaves, e dire che non era noto per fare paragoni stravaganti di quel tipo.

1973, Lou Macari nel Manchester United

I fan del Celtic adoravano il piccolo Lou e avevano ideato alcuni canti degni di nota in suo nome. “Lou, Lou, passa al mio Lou” era probabilmente la frase più comune e va notato che i ragazzi di Ibrox dell’epoca avevano la loro versione più oscena. “Quando da giovane ascoltavo il popolare canto “’bbiamo Harry…e Lou Macari…e Kevin Barry’ mio padre mi spiegò che Kevin Barry era un giocatore del Celtic negli anni ’50, quindi era riluttante a dare una spiegazione con suo figlioletto riguardo a qualcosa che comunque non avrei capito”.

Lou era davvero un uomo adatto alle grandi occasioni e quando il Celtic pareggiò con i Rangers nella finale della Coppa di Scozia del 1971, gli attaccanti dei Celts avevano sprecato moltissime occasioni. Lou era il sostituto del Celtic quel giorno e nel replay venne inserito dall’inizio al posto di Willie Wallace e ha mostrato la sua acutezza segnando un gol da vero opportunista, il Celtic ha poi vinto 2-1, molto più facile di quanto il risultato reale suggerisca. Nella finale della Coppa di Scozia del 1972 fece parte della squadra che fece a pezzi l’Hibs per 6-1, segnando due volte. Realizzò un gol drammatico contro l’Ujpest Dosza al Parkhead nel marzo 1972 con un pallonetto delizioso sul portiere ungherese che portò il Celtic in semifinale contro l’Inter. Macari era un grande marcatore ed era una vera risorsa per il Celtic in quel momento.

Parte del motivo per cui i fan del Celtic lo hanno apprezzato è stato il grande impegno che ha sempre messo contro i Rangers. Lou non ha mai nascosto la sua antipatia per gli storici rivali di Glasgow e questo è ha fatto sì che diventasse sempre di più un idolo autentico della tifoseria.

Macari in realtà è stato titolare della prima squadra solo per tre stagioni, ma l’impressione che ha fatto è stata tale che è diventato un prodotto molto ricercato dalle grandi squadre inglesi del sud. La separazione delle strade fu segnata nell’estate del 1972, quando Lou fu l’unico giocatore del Celtic a viaggiare con la Scozia durante il tour in Brasile. McNeill, Murdoch, Johnstone e Dalglish erano tutti richiesti nella squadra scozzese, ma Jock Stein riuscì a persuaderli (o intimidirli) tutti e quattro a rifiutarsi di andare per vari motivi. Stein pensava che il viaggio fosse troppo lontano e troppo lungo e voleva che le sue stelle riposassero completamente durante i mesi estivi per la nuova stagione di agosto. Tuttavia, Lou respinse tutti gli sforzi di Jock per dissuaderlo dall’andare, il che dimostrò che il giovane Macari era molto sé stesso ed era anche un carattere volitivo.

Fu durante questo viaggio che Lou apprese quanto guadagnavano i giocatori anglo-scozzesi e questo gli fece girare la testa. L’allenatore della Scozia era l’ex Celt, Tommy Docherty, e quando il Manchester United ebbe bisogno di un nuovo allenatore all’inizio dell’inverno del 1972, Doc era il loro uomo e Lou il suo primo obiettivo. A questo punto Lou aveva sposato una ragazza americana nella cattedrale di San Patrizio a New York e forse in quel periodo aveva un atteggiamento più cosmopolita rispetto ad altri giocatori del Celtic.

Con la maglia della Scozia

I fan più anziani vi diranno che Macari stava causando un po’ di angoscia dietro le quinte al Celtic Park in quel periodo con diverse controverse interviste sui giornali e invece di tollerare una personalità problematica nello spogliatoio, Stein decise che era ora che Lou andasse via. Il Celtic a quel tempo aveva una ricchezza imbarazzante nella sua linea d’attacco con Johnstone, Dalglish, Deans, Hood, Lennox e Macari tutti in lizza per tre posti in attacco. Lou, probabilmente, non era nemmeno un titolare garantito nei primi undici e Stein ha fatto buoni affari ottenendo una massiccia commissione per il trasferimento all’Old Trafford per £ 200.000. Fu una perdita, ma non al punto da sentirne la mancanza come per Davie Hay nel 1974 o Kenny Dalglish nel 1977, entrambi praticamente insostituibili.

Macari ha dimostrato ancora una volta la sua risolutezza snobbando clamorosamente le avance di Bill Shankly per portarlo a Liverpool per andare all’ Old Trafford. Questa non fu però la mossa più azzeccata della sua carriera poiché il Liverpool sarebbe diventato la forza dominante nel calcio europeo per i successivi dieci anni.

La cosa strana è che lo United trasformò Macari da asso cannoniere a centrocampista profondo. La squadra faceva sempre fatica, fu addirittura clamorosamente retrocessa in seconda divisione nel 1974, proprio lo stesso giorno in cui il Celtic festeggiò il suo nono titolo consecutivo

Nel 1976 il Manchester United affrontò il Celtic e Lou dichiarò pubblicamente che non sarebbe mai riuscito a giocare contro la sua amata ex squadra. Tuttavia, nel 1980 cambiò idea e decise di giocare per lo United in un’altra partita di testimonial al Parkhead per il suo grande amico, Danny McGrain. Lo United lo nominò capitano per l’occasione e ricevette un’ovazione estatica dai tifosi del Celtic nella giungla.

Un po’ curiosamente, i tifosi di quella stessa zona due anni prima avevano insultato Kenny Dalglish quando era tornato con la maglia del Liverpool e si sosteneva che il Papa avrebbe ricevuto un’accoglienza migliore a Ibrox. Ciò infastidisce ancora oggi tantissimi tifosi perché Dalglish ha dato infinitamente di più alla causa celtica di quanto abbia mai fatto Macari.

Nel 1984 Macari ricevette un testimonial per i suoi undici anni di servizio all’Old Trafford e il Celtic fu il suo avversario. Lou si è accontentato di giocare per lo United nel primo tempo e per il Celtic nel secondo, in quella che è stata una partita divertente e le sue tasche erano ben riempite dai 15.000 tifosi del Celtic accorsi per l’occasione.

Nella “rosa” dello Swindon Town 1985-’86

Guardando indietro dopo tutti questi anni dovremmo apprezzare gli sforzi di Lou, che faceva parte di una squadra celtica fantastica e offensiva nel periodo forse di maggior successo della storia del club. È un peccato che non abbia ritenuto opportuno restare a Parkhead ancora per un bel po’.

Mario Bocchio

Condividi su: