Lo sguardo di Beckenbauer al trionfo della Germania nel 1972
Giu 12, 2024

Dalla “figura paterna” Helmut Schön al “fenomeno” Gerd Müller: Franz Beckenbauer, morto all’età di 78 anni, ha ripensato nel 2012 all’epoca d’oro della Repubblica Federale Tedesca, che ha guidato come capitano alla conquista del titolo europeo nel 1972.

Gerd Müller (a destra) e Franz Beckenbauer guidano la Germania al titolo europeo nella finale contro l’Unione Sovietica

La fase finale a quattro (Belgio, Germania Ovest, Ungheria e Unione Sovietica) venne assegnata dalla UEFA al Belgio, che ospitò le ultime quattro partite. La finale venne disputata allo stadio Heysel di Bruxelles: la Germania Ovest sconfisse l’Unione Sovietica 3-0.

La squadra tedesca era un outsider contro l’Inghilterra

Dietro i numeri sobri c’era una sensazione. I giornali inglesi, invece, si aspettavano una partita combattuta

Una curiosità: per quell’edizione del torneo venne adottato come pallone ufficiale il Telstar Durlast, una variante della classica palla con dodici pentagoni neri e venti esagoni bianchi.

In un’intervista del 2012, Franz Beckenbauer, re dei liberi in una altrettanto maestosa squadra della Germania Ovest, ha ricordato il cliché che ha portato al titolo continentale nel 1972.

Günter Netzer ha trafitto Gordon Banks con un rigore e la Germania Ovest si è portato sul 2-1 nella partita contro l’Inghilterra.

Il Kaiser analizzò l’influenza dell’allenatore Helmut Schön, i gol di Gerd Müller e la successiva delusione per aver mancato la difesa del titolo nel 1976.

Perché la squadra del 1972 era così brava?

“Ci volle del tempo per trovarci; fu proprio così dopo i Mondiali del 1970. Si chiuse un ciclo ed era tempo che emergesse qualcosa di nuovo. Penso che la ragione del successo sia stata la composizione della squadra: sei giocatori provenivano dal Bayern e tre dal Mönchengladbach”.

Quasi un balletto: Erwin Kremers dello Schalke (a destra) nella finale contro l’Unione Sovietica

Adesso la partita di ‘Wembley’: vittoria per 3-1 all’andata dei quarti di finale contro l’Inghilterra…

“Fu molto importante. Era la prima volta che una squadra tedesca riusciva a vincere sul suolo inglese: è stato un evento storico e ovviamente molto positivo per la nostra autostima”.

Anche il libero Franz Beckenbauer osò ripetutamente attaccare i sovietici

Pensi che la squadra del 1972 fosse la migliore?

“Sì, ma devo anche dire che non è stato così difficile vincere l’Europeo del 1972. Abbiamo avuto una partita difficile anche nel ritorno contro l’Inghilterra. Alla fase finale c’erano solo quattro squadre, oggi sono 16. Il torneo si è sviluppato in un modo che nessuno avrebbe ritenuto possibile all’epoca”.

Vincitori sereni. I sovietici non causarono grossi problemi alla squadra tedesca

Cosa ha significato Helmut Schön per te e per la nazionale tedesca?

“Helmut Schön è stato per tutti noi come un padre. Nel mondo moderno del calcio, una cosa del genere difficilmente è possibile. Helmut Schön era soprattutto una persona incredibile. Piaceva a tutti, era lì per tutti i giocatori. Al giorno d’oggi un allenatore semplicemente non ha il tempo di preoccuparsi così tanto dei suoi giocatori. Il segreto era che tutti volevano giocare nella nazionale perché sapevano che Helmut Schön si sarebbe preso cura di loro”.

Ci sono molte storie su Gerd Müller…

“Gerd Müller è stato un fenomeno, ha segnato tanti gol. Grazie a Dio ha giocato per il Bayern e per la nazionale tedesca. Senza di lui penso che non avremmo vinto né gli Europei né i Mondiali; servono giocatori come lui. Nessuno sapeva come segnare gol meglio: la sua velocità era incredibile. Ho giocato contro di lui in allenamento e non ho mai avuto scampo. Conoscevamo i suoi movimenti, ma non riuscivamo ancora a fermarlo: era così veloce”.

L’allenatore della nazionale Helmut Schön (a destra) si è fidato dell’interazione dei suoi strateghi Franz Beckenbauer (a sinistra) e Günter Netzer

Gioia sfrenata all’ombra dell’Atomium: la Germania Ovest è campione d’Europa

Cosa ricordi della finale persa ai rigori contro la Cecoslovacchia nella finale del 1976?

“Dopo aver vinto gli Europei del ’72 e la Coppa del Mondo del ’74, la squadra era un po’ in declino; Gerd Müller e Wolfgang Overath se ne erano andati, quindi alcuni giocatori importanti non c’erano più nel 1976. Quindi c’era un vuoto che nessuno poteva colmare. Chi avrebbe potuto sostituire Gerd Müller? Nessuno. È stato lo stesso con Overath. Siamo stati quindi molto contenti quando siamo arrivati ​​alla fase finale e ovviamente lo siamo stati ancora di più quando siamo arrivati ​​in finale. Abbiamo battuto la Jugoslavia ai supplementari in semifinale e raggiunto la finale, la prima che si decise ai rigori. In precedenza, in caso di pareggio c’era un replay. Non eravamo affatto preparati per i calci di rigore, non ce lo aspettavamo, ecco perché abbiamo perso”.

Mario Bocchio

Condividi su: