Uno dei migliori difensori tedeschi
Mag 21, 2024

Le immagini sono facilmente reperibili su Internet. Stadio Azteca, Città del Messico, Germania-Italia, semifinale dei Mondiali 1970 del 17 giugno. Si possono vedere immagini televisive a colori e partite di calcio tecnicamente meravigliose. L’Italia passa presto in vantaggio, all’8′, Roberto Boninsegna segna. La Germania Ovest, con il legionario italiano Karl-Heinz Schnellinger in difesa, semplicemente non vuole pareggiare. Partita intensa, tante occasioni, l’arbitro messicano Arturo Yamasaki fischia terribilmente.

È già iniziato il 90′, rimessa laterale per la Germania, Jürgen Grabowski prende palla e crossa deciso dalla fascia sinistra. Al centro c’è il giocatore con il numero tre, Schnellinger, giocatore del Milan. Salta sulla palla, entrambe le gambe davanti, e la colpisce con il destro mentre cade. Gol. 1-1. È la scena della sua vita calcistica.

Il difensore Karl Heinz Schnellinger con la maglia del Colonia

Schnellinger, l’uomo ancora biondo nato a Düren e cresciuto giocando a calcio Colonia, se n’è andato a 85 anni. Tuttavia, divenne famoso come uno dei migliori difensori del suo tempo in Italia, un paese di forti difensori, e come stella straniera vincitrice del titolo a Milano. Viveva ancora lì, appena fuori, a Segrate vicino all’aeroporto di Milano Linate. “Ogni giorno succede qualcosa di diverso nel corpo, ma nel complesso va tutto bene”, amava dire.

Scoperto da Herberger a Düren

Dal punto di vista calcistico, tutto iniziò al Düren, Seconda Lega Ovest, e Schnellinger attirò l’attenzione dell’allenatore della nazionale Sepp Herberger, che portò l’allora 19enne ai Mondiali del 1958 in Svezia, dove giocò anche due volte.

Schnellinger è poi passato al Colonia. Che si è accorto di lui “perché ho giocato bene al Düren 99″, diceva Schnellinger. I suoi genitori guidarono le trattative, l’allora tesoriere d el Colonia Richard Pelzer disse a sua madre che il suo Karl-Heinz poteva giocare ovunque, la convinse.

Nel Mantova
Con la maglia della Roma

Il figlio obbedì. Dapprima fece il pendolare, solo dopo il matrimonio si trasferì a Colonia. È stato un periodo di successo e l’ultima fase prima dell’introduzione della Bundesliga. Il Colonia vinse il titolo dell’Oberliga West quattro volte di seguito tra il 1960 e il 1963. Durante questo periodo il club arrivò tre volte alla finale del campionato tedesco e una volta, nel 1962, la squadra del Colonia vinse il titolo, 4-0 nella finale di Berlino contro il Norimberga. Nel 1962 Schnellinger fu anche il primo giocatore del  Colonia ad essere votato “Calciatore dell’anno”.

Eppure Schnellinger ha lasciato il club, l’Italia faceva gola, la Roma lo voleva, Schnellinger ha accettato. “La decisione è stata difficile. Ma alla fine ho avuto il coraggio. Anche mia moglie era favorevole e così abbiamo deciso di andare in Italia. Mi avevano detto che quello che avrei guadagnato in Italia mi sarebbe bastato per tutta la vita”.

I romani inizialmente prestarono Schnellinger al Mantova, ma lì giocò così bene che lo richiamarono la stagione successiva. Ma riuscirono a trattenerlo solo per un anno, durante il quale vinsero insieme la Coppa Italia. Poi il tedesco ha suscitato l’interesse del Milan.

Nel 1965 iniziò per Schnellinger un periodo di successi. Uno scudetto nel 1968, tre coppe vinte, il trionfo nella Coppa dei Campioni nel 1969, più il successo nell’Intercontinentale. Il Milan ha vinto due volte anche la Coppa delle Coppe con Schnellinger. “Ho dovuto adattarmi al fatto che ero un professionista. Che dovevo condurre una vita completamente diversa rispetto alla Germania. Si trattava solo di una cosa, il calcio. E l’ho accettato”.

Inizialmente Schnellinger andò a Mantova, ma anche il gioco ebbe successo. Giocò una partita in solitaria per un anno, durata quanto la Coppa Italia. Il risultato è l’interesse del Milan.

Carletto nel Milan con la maglia numero 3

Dopo la carriera al Milan il ritorno. Nel 1974, il 35enne ha fatto il salto in Bundesliga come capitano del neopromosso Tennis-Borussia Berlino. “Non direi che è stato un errore, è stata sicuramente un’esperienza importante. Dopodiché è ho preso rapidamente la decisione di chiudere la carriera”.

Dapprima ritornò a Colonia, ma presto la famiglia Schnellinger si rese conto di essere più a suo agio in Italia piuttosto che sul Reno e partì di nuovo per Milano. A Schnellinger è sempre piaciuto scherzare. E soprattutto, diceva: “Vivo il giorno come viene”.

Tempi supplementari nella partita del secolo

Schnellinger ha partecipato attivamente a quattro tornei di Coppa del Mondo tra il 1958 e il 1970, giocando 17 partite e collezionando 47 presenze in nazionale. Tuttavia Schnellinger non parlava particolarmente bene della Federcalcio tedesca. Una volta ha accusato il presidente Grindel in un’intervista di non pensare ai vecchi nazionali.

Schnellinger con la maglia del TeBe dà il benvenuto a Franz Beckenbauer

Schnellinger ha segnato un gol con la Mannschaft, contro l’Italia, sua patria adottiva, nella semifinale che è archiviata come la partita del secolo nella storia dei Mondiali. Ernst Huberty fece allora la telecronaca televisiva e si commosse per quello che accadde al 90° minuto: “Schnellinger. NO. NO. NO. NO. Schnellinger. 1-1. Questo è tutto. Di Schnellinger. Incredibile. Gli italiani diranno Schnellinger di tutti, Schnellinger di tutti. È incredibile”.

Nei successivi 30 minuti la partita si trasforma in uno scambio aperto di colpi. 2-1 per la Germania, subito dopo è 3-2 per l’Italia, il pareggio al 110° minuto. Ma già un minuto dopo Gianni Rivera segna il 4-3, il gol finale. E Schnellinger? Spiegava: “Questa è l’unica cosa che la gente ricorda di me e che nessuno può portarmi via. Anche se muoio, la gente ne parlerà. Questa è la migliore ricompensa per me che rimarrà con me per tutta la vita e oltre”.

Mario Bocchio

Condividi su: