L’allenatore di sinistra dalla retorica seducente, incoronato durante la dittatura
Mag 6, 2024

È morto César Luis Menotti, ex allenatore del Barça, campione del mondo nel 1978 e leggenda del calcio argentino

Menotti calciatore nel Rosario Central

César Luis Menotti, El Flaco, come lo hanno conosciuto generazioni, per lodarlo o farne il centro delle loro avversioni, è morto a Buenos Aires all’età di 85 anni. Attorno alla sua figura si chiude la storia del calcio argentino degli ultimi cinquant’ anni. “È stato per me un amico e un mentore inestimabile. La sua passione per il gioco, la sua saggezza tattica e la sua umiltà hanno ispirato intere generazioni di giocatori e allenatori, me compreso. Apprezzo con affetto i momenti che abbiamo condiviso e le lezioni che mi ha dato. La sua eredità durerà in ogni gol, in ogni partita e in ogni cuore che ama questo sport”, diceva Mario Alberto Kempes, forse il suo giocatore preferito, il vero emblema dell’Argentina nel 1978.

Per decenni il paese è stato diviso in menottisti e bilardisti, cioè i seguaci di Carlos Bilardo. Entrambi si odiavano appassionatamente. Solo il passare del tempo sana i rancori al punto da riavvicinare gli antagonisti. Menotti era rispettoso della malattia senile del rivale che, con disprezzo, era arrivato a soprannominare “ravanello”: rosso fuori, bianco dentro. Tuttavia, è stato proprio Menotti il primo dei due principali contendenti a lasciare questo mondo. Lo ha fatto quando era segretario delle selezioni della Federcalcio argentina (AFA), una carica simbolica ma non estranea all’ultima consacrazione della squadra albiceleste in Qatar. Delle tre Coppe del Mondo che adornano la vetrina dell’AFA, due sono legate, in modo diverso, al nome di Menotti.

Prima di essere una figura dominante e permettersi di parlare in pubblico non solo di calcio ma anche di politica, Flaco è stato un giocatore. Ha brillato nel Rosario Central, il club che ha forgiato Ángel Di María. Era un centrocampista elegante, dai movimenti lenti ma raffinati. Boca Juniors e Racing Club hanno messo gli occhi su di lui. Si è distinto a metà degli anni ’60 nella squadra più popolare di questo paese.

 Menotti e Cruyff,al “Camp Nou” di Barcellona

Gli anni più belli di Menotti arrivarono dopo che appese le scarpette al chiodo. Ha avuto una centralità quasi assoluta tra il 1973 e il 1982. Prima come direttore tecnico dell’Huracán, squadra che stabilì in Argentina la gerarchia del “buon calcio”, il primato del divertimento sul risultato, il virtuosismo con la palla prima dell’esibizione fisica.

Ha vinto il campionato locale con numeri invidiosi e un cast di giocatori importanti. Quello fu il passaporto per dirigere la squadra argentina nel 1974. Ma soprattutto Menotti installò l’idea che la Selección dovesse essere una priorità sportiva nazionale. Doveva fare il salto.

Le opacità

Ha vinto la Coppa del Mondo che si è svolta nel suo paese (1978). Aveva formato una squadra con calciatori squilibrati, tra cui Kempes. Ma quella vittoria aveva sempre un vizio d’origine: la dittatura militare, che aveva organizzato la competizione e che, si diceva sempre, muoveva mari e monti affinché il trofeo restasse a Buenos Aires.

Nel 1978, dopo la vittoria nel “Mundial”, con il dittatore Videla

Le immagini amichevoli di Menotti, un uomo che non aveva mai rinnegato la sua condizione di uomo di sinistra, con i dittatori Jorge Videla e Leopoldo Galtieri, furono oggetto di accuse che non trovarono mai risposte convincenti. Solo la rivista Humor ha osato criticarlo nei momenti in cui sembrava intoccabile. Menotti fu, nonostante queste opacità, l’unico personaggio del calcio a chiedere i detenuti-scomparsi durante quel regime militare. Con la transizione democratica, nel 1984, cominciarono a riscuotere i conti dei loro giorni di predominio assoluto. Il comico Mario Sapag lo ha imitato sullo schermo televisivo con una certa cattiveria. Quel Menotti immaginario era un fumatore più che accanito: aveva diverse sigarette in bocca.

I due grandi rivali che divisero l’Argentina: Menotti (a sinistra) e Bilardo

È stato sostituito da Narigón Bilardo, dopo il fiasco del Mondiale in Spagna. Menotti, che aveva lasciato fuori Diego Maradona dalla squadra che avrebbe vinto il torneo del 1978 – cosa di cui si sarebbe pentito – credeva che riunendo la giovane stella con Kempes, l’Argentina sarebbe stata praticamente imbattibile. Non era così. Quell’Argentina era una squadra di giocatori stanchi. Bilardo li ha eliminati quasi tutti, piano piano, e ha fatto di Diego il suo standard. L’impresa del 1986 gli diede ragione. Menotti, ormai, non era più padrone della verità calcistica. Il suo libro Fútbol sin trampas, con un prologo di Joan Manuel Serrat, divenne una serie di frasi altisonanti. Esisteva, per lui, un “calcio di sinistra”, di cui alzava la bandiera, e un altro, naturalmente, “di destra”. Quella linea di demarcazione non ha trovato la sua verifica nel Barcellona che ha guidato con giocatori come Maradona e Bernd Schuster. La sua esperienza come allenatore nei campionati argentino, spagnolo o italiano, a partire dagli anni Ottanta, è stata una serie infinita di fiaschi. Non importava essere nel Boca Juniors, nel River Plate, nell’Independiente o nell’Atlético Madrid. Il finale era sempre prevedibile: avrebbe sbattuto la porta o sarebbe stato buttato fuori per non essere riuscito a ridurre la distanza tra la sua retorica seducente e quanto accadeva nelle partite di calcio.

Barcellona: Josep Lluís Núñez e Jordi Pujol parlano con Quini alla presenza di César Menotti, Diego Maradona e Àngel Pichi Alonso

I menottisti e i bilardisti avrebbero avuto una terza opzione con Marcelo Bielsa

Il passare degli anni ha reso innocui i litigi del passato. La predicazione di Menotti invecchiò. Ma, di tanto in tanto, ritrovava la verve del grande polemista. Per Flaco il migliore della storia non è mai stato un argentino. Né Alfredo Stéfano né Maradona. Nemmeno Leo Messi. Lo scettro apparteneva a Pelé e, ai suoi occhi, di chi lo vedeva giocare ed era un compagno effimero, Edson Arantes do Nascimento era di un altro pianeta. Nemmeno il Mondiale vinto da Messi gli ha fatto cambiare idea.  Quando si incontrarono, aveva ricordato Menotti, parlarono più del Barcellona che della nazionale.

Contro la privatizzazione del calcio

Ha amato, ha litigato con Maradona e si è riconciliato di nuovo. E di nuovo. La sua morte ha avuto un forte impatto su di lui. “Conosco la sua famiglia, ho conosciuto suo padre, sua madre. Sono stato a casa sua. Non ci posso credere, hanno dato una notizia in cui sembrava che esagerassero ed è terribile. Una tragica sorpresa. Sono stato con lui in tutti i luoghi, nelle cose gravi che gli sono capitate”.

César Menotti con Diego Armando Maradona

A 80 anni aveva già perso l’aura di un personaggio a cui si può essere pro o contro per ragioni anche irrazionali. Trascorse i suoi ultimi anni nel suo ufficio all’AFA. In uno dei suoi ultimi interventi pubblici ha espresso il suo rifiuto della privatizzazione delle società calcistiche. “Mi fa molto male”. Il presidente di estrema destra, Javier Milei, è il principale promotore, insieme a Mauricio Macri, della conversione dei club in società per azioni. Per Menotti il ​​calcio è sempre stato “un fatto culturale che in Argentina si fabbricava attraverso gli angoli dei quartieri, non è che i grandi poteri economici venissero a dire: ‘Facciamo i club’. Il club lo crea il quartiere, il vicino e il sogni delle nuove generazioni che continuano a difenderli”. Le nuove generazioni di giocatori stanno partendo velocemente per l’Europa e forse non conoscono la ricca storia di quell’uomo, alto quasi due metri, con i capelli lunghi, fino a quarant’anni, e dalla parlata stanca che aveva l’aria di un predicatore e moralista, quando ha vinto vinse e anche quando ha perso.

Adiós Flaco!

Mario Bocchio

Condividi su: