Una storia di valore e violenza
Mar 5, 2024

1911, Praga. Mentre i tifosi uscivano dopo la partita tra Sparta Praga e Slavia Praga, quattro giovani studenti universitari hanno deciso di prendere una birra al pub locale, l’U Fleku.

Scherzando come tifosi di qualsiasi club dopo una partita, i quattro giovani sicuramente si sono intrattenuti sulla gara alla quale hanno appena assistito, hanno parlato delle proprie imprese nel calcio (e nella vita) e hanno preso parte ai rituali post partita che tutti gli appassionati di calcio conoscono.

I fondatori del club a Praga

Alla fine, tuttavia, la conversazione si è spostata su altri argomenti, tra cui la creazione di una propria squadra. Il quartetto di giovani: Fabijan Kaliterna, Lucijan Stella, Ivan Šakic e Vjekoslav Ivanišivic, hanno deciso di essere in grado di creare una squadra in grado di sfidare club come quelli che avevano appena visto giocare quel pomeriggio, e che avrebbe rappresentato il patrimonio unico di Spalato.

Venne deciso: avrebbero fondato la propria squadra. Non sapevano cosa riservasse il secolo successivo al loro club appena nato. Cosa c’è in un nome? Una volta formato il team, la prima cosa che hanno dovuto fare i giovani fondatori è stata dargli un nome. Volendo rappresentare adeguatamente la zona di Spalato, i giovani universitari si sono rivolti al loro professore, Josip Baric, che ha subito suggerito che la squadra si chiamasse Hajduks.

Derivato dalla parola turca per banditi, gli Hajduks erano una leggendaria banda di briganti che combatté contro l’Impero Ottomano occupante tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX.

Il gruppo ha lottato contro le ingiustizie percepite (e reali) commesse contro la popolazione dei Balcani, inclusa la regione di Spalato. Le imprese del gruppo gli valsero un posto nel folclore dalmata molto simile a quello di Robin Hood.

Zrinjski – Hajduk 2-3, Mostar, 1939

Secondo il loro professore, il nome Hajduk simboleggiava “… ciò che c’è di meglio nel nostro popolo: coraggio, umanità, amicizia, amore per la libertà, sfida al potere e protezione dei deboli”.

Una volta scelto il nome, i giovani decisero di infondere lo spirito dell’Hajduk anche nei loro colori, scegliendo di includere la scacchiera croata sul loro stemma in aperta sfida agli austro-ungarici e avviando il club verso un ruolo nella politica internazionale. I quattro giovani presenti al bar quel giorno non lo avrebbero mai previsto.

L’Hajduk Split trovò un successo quasi immediato sul campo e, dopo alcuni anni di lotta per il campionato jugoslavo, la squadra fece irruzione sulla scena internazionale negli anni ’20. Vincendo la prima amichevole internazionale contro il Marsiglia, in una partita giocata in Nord Africa, il club sfruttò lo slancio di quella gara per vincere i primi due campionati nel 1927 e 1929.

Il decennio portò ancora più rispetto internazionale al club quando una partita della nazionale jugoslava contro la Cecoslovacchia vide la partecipazione di dieci giocatori dell’Hajduk Spalato.

La Jugoslavia dopo l’invasione da parte delle forze dell’Asse

Il club aveva lasciato il segno e si era affermato come uno dei principali attori sia nelle competizioni nazionali che internazionali, ma forse come intendevano i suoi fondatori, l’Hajduk non è mai stato lontano dall’influenza della politica. Dopo aver chiuso il decennio con il secondo campionato in tre anni, il club sembrava destinato alla grandezza, ma era soggetto a forze molto più grandi di quelle che possono essere sconfitte in novanta minuti.

Gli anni ’30 videro il club sprofondare in un periodo oscuro, poiché l’Hajduk riscontrava scarsi successi in campo mentre i brontolii della Seconda Guerra Mondiale diventavano più forti. Il club andò avanti, ma con continue battaglie politiche che distraevano e impedivano il successo sul campo, l’Hajduk scivolò nella mediocrità.

Verso la fine del decennio, il club subì persino l’umiliazione di vedere l’essere croato sostituito con l’essere jugoslavo, mentre la politica penetrava ulteriormente nello sport. Tuttavia, mentre il cappio delle potenze dell’Asse si chiudeva intorno a loro, la squadra avrebbe avuto l’opportunità di riaccendere lo spirito di ribellione e indipendenza a cui i nostri quattro giovani fondatori speravano di attingere quando gli avevano dato il nome per la prima volta.

L’Hajduk Spalato e l’Esercito britannico scendono in campo per la partita di Bari, 1944

Situata nell’odierna Croazia lungo il Mar Adriatico, Spalato era un territorio ambito dalle forze dell’Asse. Da settimane circolavano voci di un’invasione. Poi, il 6 aprile 1941 accadde. Le potenze dell’Asse lanciarono un’invasione e si spartirono la Jugoslavia, con l’Italia che ottenne il controllo su Spalato.

“Controllo”, in questo caso, è una descrizione vaga, poiché Spalato era una delle principali aree di conflitto per il famoso combattente della resistenza e futuro primo ministro jugoslavo, Josip Broz Tito. Le forze di Tito provocarono il caos tra le forze di occupazione. Usando tattiche di guerriglia, Tito ispirò il popolo della Jugoslavia a continuare a combattere contro Germania e Italia, costringendo infine le potenze dell’Asse al tavolo delle trattative mentre cercavano di mettere a tacere la sua insurrezione, e voleva disperatamente limitare la continua distruzione della sua patria.

10 aprile 1932: si gioca Rigo – Spalato

Mentre Tito intraprendeva una vera e propria guerra contro Mussolini, l’Hajduk Spalato si oppose alle forze fasciste in ogni modo possibile. Dopo l’annessione di Spalato, il dittatore italiano Benito Mussolini offrì all’Hajduk Spalato un posto nella Serie A italiana. Dopo l’ingresso nella massima divisione italiana, la squadra venne ribattezzata Spalato. La risposta dell’Hajduk Split per il loro nuovo “sovrano”? Un sonoro no. Mussolini fondò il suo club a Spalato, la Società Calcio Spalato, che si stabilì nello stadio dell’Hajduk, che il dittatore italiano ribattezzò con i nomi dei suoi figli, e l’Hajduk sembrò finito.

Dal 1941 al 1944 il club esisteva solo in senso spirituale, poiché i giocatori si muovevano per tutta la regione di Spalato e le isole dell’Adriatico cercando di evitare la persecuzione da parte di italiani e tedeschi e dando il massimo per l’esercito di Tito.

L’Hajduk 1954.’55. con alcuni dei più grandi giocatori della storia del club. Nella foto ci sono, fila in alto da sinistra: Kokeza, Beara, F. Matošić, D. Grčić, Rebac, Vidošević, Šenauer; accovacciati: Luštica, Vukas, Broketa e L. Grčić

La guerra aveva portato via tutto agli spalatini: la loro patria, la loro fiera indipendenza e la loro squadra di calcio. Ma nel 1944, i giocatori dell’Hajduk avrebbero avuto l’opportunità di dimostrare che il club, fondato su uno spirito di indipendenza e libertà per la sua gente, poteva essere all’altezza della propria storia ed essere per la sua gente ciò che gli Hajduks erano per loro: una forza di resistenza contro il cattivo.

Impossibilitati a riunirsi in patria, i giocatori dell’Hajduk si riunirono nella primavera del 1944 sull’isola di Vis. Era il 7 maggio, la festa annuale di San Doimo, il santo patrono di Spalato, e un folto gruppo si era riunito sull’isola per rendere omaggio.

Festeggiamenti dopo una delle mitiche cinque Coppe consecutive

Oltre alla squadra dell’Hajduk, la festa ha riunito alcuni dei personaggi più riconoscibili e influenti della Seconda Guerra Mondiale, tra cui il già citato Josip Broz Tito e il figlio del primo ministro britannico Winston Churchill, Randolph. Fu in quella fatidica notte che fu annunciato che l’Hajduk Spalato si sarebbe riformato e avrebbe giocato come squadra ufficiale della resistenza jugoslava.

Viaggiare per il mondo giocando a calcio come arma ufficiale della resistenza, utilizzando lo sport come mezzo per diffondere l’antifascismo. Dopo essere stato riformato a Vis, una delle prime partite dell’Hajduk fu una delle più famose, un’amichevole contro l’esercito britannico (composto da ex nazionali inglesi e scozzesi) a Bari. La gara non era al livello della Champions League, ma 40.000 persone che guardavano una partita di calcio nel bel mezzo della guerra guadagnarono tonnellate di riconoscimenti e rispetto per il club.

La celebre “Torcida” di Spalato

La partita potrebbe non aver rispecchiato bene le capacità in campo dell’Hajduk (sono stati battuti da 5 gol), ma li ha catapultati in uno dei tour più famosi della storia del calcio. Nei successivi cento giorni, giocando come Hajduk JA (JA=esercito jugoslavo), la squadra avrebbe preso parte a 90 (!!!!!) amichevoli! Viaggiando attraverso gran parte del Nord Africa e della penisola arabica, ha vinto 74 partite in paesi come Siria, Egitto, Palestina e Malta. In poco più di tre mesi, il viaggio dell’ Hajduk non passò inosservato.

Mentre la squadra viaggiava per sostenere un paese libero e l’antifascismo, gli alleati lanciavano opuscoli in tutta Europa, usando l’Hajduk come esempio di come coloro che in guerra possono ancora ispirare le persone a fare del bene. Speravano che più squadre seguissero l’esempio dell’Hajduk. Gli Alleati speravano che il rilancio delle alleanze regionali attraverso lo sport avrebbe aiutato a guarire le ferite inflitte in tutta Europa.

Quando gli Hajduk JA raggiunsero la fine del loro tour erano già delle rock star. Il loro impatto fu così apprezzato che nell’ultima partita amichevole, l’Hajduk Spalato fu riconosciuto nientemeno che da Charles De Gaulle come Squadra Onoraria della Francia Libera, un titolo di cui i suoi tifosi sono orgogliosi ancora oggi. Il tour attraverso il mondo avrebbe guadagnato all’Hajduk nuovi, appassionati fan, cercando di sostenere il famoso club di combattimento contro il fascismo.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Hajduk tornò a casa per riprendere a giocare e iniziò a recuperare lo slancio perso allo scoppio delle tensioni prebelliche. Il club iniziò a ritrovare parte della sua identità politica, ma aveva bisogno di qualcuno che organizzasse lo spirito incrollabile del club. Fortunatamente per loro, due marinai jugoslavi avrebbero cambiato per sempre il corso dell’Hajduk Spalato e del calcio europeo.

Il 16 luglio 1950 a Rio Di Janeiro, in Brasile, è un giorno che rimarrà nella tradizione del calcio. È in quel giorno che l’Uruguay sconvolse il mondo sconfiggendo il Brasile per 2-1 nella finale della Coppa del Mondo nel famoso stadio Maracaná.

Sebbene quella partita abbia sicuramente cambiato la storia del calcio nel suo esito, l’ispirazione che ha impiantato in alcuni dei suoi partecipanti avrebbe plasmato il calcio per sempre. Il caso volle che alcune forze armate jugoslave fossero in Sud America e tra i tifosi nello stadio per la finale quel giorno c’erano due tifosi dell’Hajduk che servivano il loro paese. Seduti in uno stadio gremito di centinaia di migliaia di tifosi appassionati, compresi i numerosi gruppi di tifosi, o Torcidas, i marinai rimasero sbalorditi.

Stupiti dalla coordinazione dei tifosi e dall’impatto che ebbe sulla partita, questi giovani tornarono a Spalato nello stesso anno e fondarono immediatamente il primo gruppo di tifosi nella storia del calcio europeo: la Torcida. Nel corso dei successivi oltre sessant’anni la Torcida sarebbe arrivata a rappresentare tutto ciò che è buono, e cattivo, nei gruppi di tifosi. Passione sfrenata mista a tendenze violente, gli sforzi della Torcida non sono passati inosservati sia al club che ad altri gruppi di tifosi.

I tifosi, e la Torcida in particolare, sono stati così parte integrante della storia del club, tanto che il numero 12 venne ritirato in omaggio al ruolo del pubblico come dodicesimo uomo. Come possiamo intuire dalle loro prime imprese, la Torcida hastretto legami con altri gruppi di tifosi nel tempo.

Dopo una dimostrazione di solidarietà per una Croazia libera da parte dei No Name Boys del Benfica, la Torcida ha ricambiato il favore onorando con fiori tre membri dell’NNB morti poco prima della partita tra le squadre a Spalato.

Sfortunatamente, però, questa è una delle poche storie positive che sono arrivate a definire la Torcida.

Fin dal suo inizio, ecco un piccolo esempio delle intemperanze ispirate dalla Torcida dell’Hajduk:

1961: arbitro aggredito per un gol annullato

1974: costringe l’esercito jugoslavo a ritirarsi dallo stadio

1984: la squadra è colpita da tre anni di squalifica internazionale per aver sacrificato un gallo in mezzo al campo prima di una partita di Coppa dei Campioni contro il Tottenham Hotspur.

1988: ancora una squalifica all’Hajduk di tre anni dall’Europa per i disordini a Marsiglia

1990: la Torcida irrompe in campo nel tentativo di attaccare i giocatori del Partizan Belgrado

2000-2001: i disordini della finale di Coppa si riversano nelle strade di Spalato

2016: due partite di squalifica per la nazionale croata dopo che i tifosi spalatini avevano lanciato razzi

2017: l’Hajduk costretto a giocare la partita nello stadio vuoto (il ricorso annulla la decisione)

2017: tentativo di invadere lo stadio di Goodison Park a Liverpool

Inutile dire che la Torcida si è guadagnata la reputazione di essere tra i tifosi più appassionati (e ribelli) del mondo. Questo tipo di comportamento purtroppo è arrivato a definire in una certa misura l’Hajduk Split, poiché i suoi fan sono stati costantemente fonte di problemi. Mentre la squadra cerca di tornare ai suoi giorni di gloria, i continui scontri tra i tifosi e le autorità di tutto il continente rovinano ogni progresso che sembra compiere.

L’equilibrio tra passione e teppismo è una cosa che i tifosi inglesi conoscono fin troppo bene. Sarà interessante vedere se il campionato croato cambierà e applicherà le sue regole per imporre la pace negli stadi. Oppure il gruppo riuscirà ad autogovernarsi finendo per minare il club che afferma di amare così appassionatamente?

Mario Bocchio

Condividi su: