E se? La storia dell’occasione perduta dell’India
Gen 29, 2024

Molti tra il pubblico numeroso allo Stadio Nazionale di Delhi hanno tirato un sospiro di sollievo quando l’arbitro ha fischiato l’intervallo. Il palcoscenico era pronto per un finale emozionante dei Giochi asiatici inaugurali, ma l’India non era riuscita a replicare la forma brillante che aveva mostrato nel cammino verso lo scontro al vertice. I loro avversari, l’Iran, erano fisicamente superiori e i giocatori indiani sembravano intimiditi. Mentre i giocatori si riprendevano durante la pausa, hanno avuto un visitatore speciale: Jawaharlal Nehru.

Il primo ministro indiano ha cercato di motivare i giocatori, ha incoraggiato il loro patriottismo e ha chiesto al fuoriclasse Sheoo Mewalal di segnare un gol. Non si trattava proprio di un ultimatum come il famigerato messaggio “vincere o morire” di Benito Mussolini alla squadra italiana prima della finale della Coppa del Mondo del 1938, ma l’appello di Nehru colpì nel segno. L’India tornò ringiovanita nel secondo tempo e agganciò l’Iran con una prestazione molto migliorata. Ripagando la fiducia di Nehru, Mewalal ha segnato dopo un cross dell’esterno Runu Guha Thakurta. Fu questo gol che valse al calcio indiano il suo primo successo significativo, il 10 marzo 1951. Nel suo libro “Barefoot to Boots” l’esperto di calcio indiano Novy Kapadia aggiunge una meravigliosa sottonota al gol di Mewalal, sottolineando che stava giocando nella finale nonostante un lutto familiare e subito dopo la cerimonia di premiazione gli è stato fornito uno speciale aereo militare dell’ IAF per riportarlo a Calcutta. Le cose che fai per il tuo Paese e per il tuo sport!

Il successo nei Giochi asiatici del 1951 fu un grande motivo di celebrazione tra la confraternita calcistica indiana. Forse, pochissimi di loro si chiedevano effettivamente in quel momento se il successo in seguito avrebbe dato origine alla più grande domanda “what if” nella storia del calcio indiano, e forse anche dell’intero sport. E se avessero giocato i Mondiali del 1950?

L’India che prese parte alle Olimpiadi del 1948, schierata per la partita contro la Francia.
Notare che quasi tutti i giocatori non indossano le scarpe

Sebbene la All India Football Federation sia stata fondata nel 1937, il concetto di squadra nazionale di calcio indiana ha trovato terreno fertile solo dopo l’indipendenza. Prima del 1947 le selezioni di giocatori indiani facevano solo tournée all’estero ma mai come squadra nazionale ufficiale. Nel 1924 l’India fece per la prima volta un viaggio nello Sri Lanka, seguito da un tour del Sud Africa nel 1934 e da un tour dell’Australia nel 1938. L’AIFF si unì alla FIFA nel 1948 e nello stesso anno la prima squadra nazionale di calcio indiana indipendente partecipò a un torneo importante: le Olimpiadi di Londra. A Londra, l’India ha perso 2-1 contro la Francia, ma avrebbe potuto facilmente vincere la partita se Sailen Manna e Mahabir Prasad non avessero sbagliato due calci di rigore. Ciononostante, le prestazioni e l’abilità mostrate dai giocatori indiani, per lo più scalzi, hanno ottenuto consensi. Sulla via del ritorno, l’India ha giocato partite amichevoli contro alcune squadre, tra cui l’Ajax di Amsterdam. La prestazione dell’India nel 1948 preparò bene il terreno per la prima Coppa del Mondo del dopoguerra in Brasile due anni dopo.

I capitani di Francia e India alle Olimpiadi del 1948

Il mondo era ancora alle prese con la ricostruzione, quindi la Coppa del Mondo del 1950 rimane una delle edizioni più casuali fino ad oggi. Le squadre britanniche partecipavano alle qualificazioni per la prima volta, alla Germania Ovest e al Giappone fu vietata la partecipazione, mentre squadre come Francia e Argentina si ritirarono. L’India era raggruppata con Myanmar, Filippine e Indonesia nella zona asiatica. Quando il resto delle squadre si è ritirato, hanno ottenuto un posto per la Coppa del Mondo senza calciare un pallone. Fino alla fine di maggio, l’India era pronta a partecipare alla sua prima Coppa del Mondo. Il sorteggio dei gironi si è svolto il 22 maggio a Rio de Janeiro, inserendo l’India nel Gruppo 3, insieme ai campioni del mondo in carica dell’Italia, Paraguay e Svezia. E da qui la storia inizia a prendere una svolta.

1951, l’India è campione dei primi “Giochi asiatici”. I giocatori posano insieme all’Iran, secondo, e al Giappone, terzo

Dopo aver appreso la notizia del sorteggio, i funzionari dell’AIFF hanno presto presieduto una riunione a porte chiuse. Il risultato dell’incontro fu la sconcertante decisione di ritirarsi dalla Coppa del Mondo. Dal comunicato del Press Trust of India le ragioni ufficiali erano vaghe: “L’India non parteciperà alla Coppa del Mondo. A causa del ritardo delle informazioni arrivate in India, la squadra dovrà essere trasportata in aereo a Rio, con conseguente annullamento delle riunioni di selezione della squadra. Non avendo molto tempo la squadra indiana non potrà prepararsi e quindi non sarà corretto mandare la squadra”. Con il passare del tempo, la mancata partecipazione dell’India ha attirato teorie nuove e più drammatiche; una teoria afferma che l’AIFF non aveva i soldi per inviare la squadra dall’altra parte del mondo in Brasile. Un’altra teoria suggerisce che le autorità indiane si siano preoccupate dopo che sono stati effettuati i sorteggi dei gironi, quindi si sono ritirate per evitare un eventuale imbarazzo. Il mito più grande e succoso, tuttavia, è la teoria secondo cui all’India “non era permesso” o “non partecipava” perché i giocatori non usavano le scarpe.

Se esaminate da vicino, la maggior parte di queste teorie popolari sembrano fallire. La preparazione indiana per i tornei internazionali spesso includeva lunghi ritiri e la selezione della squadra era quasi sempre piena di controversie. Prendiamo l’esempio delle Olimpiadi del 1952, quando l’India viaggiò con un membro in più perché i selezionatori non riuscivano a decidere chi scegliere tra T. Shanmugham e Paltu Roy. L’allenatore indiano Syed Abdul Rahim aveva già iniziato a creare la squadra per i Giochi asiatici del 1951, quindi anche la selezione effettiva dei giocatori non sarebbe stata un processo particolarmente lungo ed era improbabile che fosse la vera causa di mancata partecipazione.

1962, l’India è per la seconda volta campione nei “Giochi asiatici” organizzati a Giacarta

I problemi finanziari avrebbero potuto essere una possibile ragione, dato che l’India avrebbe dovuto viaggiare attraverso il mondo fino al Brasile. Tuttavia, questa teoria fallisce anche perché le autorità brasiliane erano pronte a sostenere la maggior parte delle spese del contingente indiano. I brasiliani desideravano avere un rappresentante dell’Asia e della terra del Mahatma Gandhi. Non sarebbe stato nemmeno il primo paese sudamericano a sostenere le spese delle squadre ospiti: l’Uruguay aveva fatto la stessa cosa durante i Mondiali del 1930. Anche il fatto che la squadra indiana fosse troppo spaventata per giocare contro gli avversari del girone sembra una prospettiva improbabile dato che molti di questi giocatori avevano affrontato la Francia e un gruppo di squadre europee nel 1948.

E resta così il mito più famoso dell’assenza dovuta ai calciatori scalzi. I sostenitori di questa teoria spesso descrivono le scarpe come un oggetto stravagante nel calcio indiano nel 1950. Non erano stravaganti, per niente. La leggendaria squadra di Mohun Bagan che vinse l’IFA Shield nel 1911 aveva un giocatore con la scarpa, Sudhir Chatterjee. I contemporanei dell’Aryan Club avevano anche cacciato i giocatori per volere del manager del club Dukhiram Mazumdar, forse il primo talent scout del calcio indiano. Un altro dirigente del club, CA Aziz, introdusse la cultura dei giocatori che indossavano le scarpette nel Mohammedan Sporting Club negli anni ’30, trasformandoli nei primi vincitori in serie del calcio indiano.

Olimpiadi del 1956 a Melbourne: l’India affronta la Bulgaria

Anche la squadra olimpica indiana che conquistò i cuori nel 1948 comprendeva quattro giocatori con le scarpette. In “Storie dal calcio indiano” il giornalista Jaydip Basu cita il seguente resoconto di una delle partite amichevoli pre-olimpiche dell’India: “Secondo il loro allenatore BD Chatterjee, avevano con sé le scarpe, nel caso le avrebbero indossate ma preferiscono giocare a piedi nudi”.

Sailen Manna, che con ogni probabilità sarebbe stato il capitano se l’India avesse giocato la Coppa del Mondo, sottolinea lo stesso punto in un’intervista alla rivista Khela. Manna dice: “Non era che non fossimo abituati a indossare le scarpe prima del 1952. Spesso li indossavamo quando pioveva. Il terreno diventava molto soffice, quindi era difficile mantenere l’equilibrio a piedi nudi. Ci sono stati anche casi in cui abbiamo iniziato la partita a piedi nudi ma abbiamo dovuto indossare le scarpette nel secondo tempo dopo che aveva piovuto durante l’intervallo”.

Dey offre una spiegazione al motivo per cui i giocatori della nazionale andavano scalzi nonostante a volte usassero le scarpette a livello di club, dicendo che si trattava di “un evidente tentativo di indianizzare il gioco”. Nel contesto della lotta per la libertà dell’India e del tentativo di boicottare i beni di produzione britannica, ciò ha senso. La vittoria a piedi nudi di Mohun Bagan sulle squadre britanniche ha generato un incredibile fervore nazionalistico e molti giocatori della nazionale hanno condiviso questa emozione. Spesso la folla si radunava per vedere i calciatori scalzi, come era evidente durante il tour in Australia del 1934 o ai Giochi di Londra. Si può concludere che non era una regola ferrea per i giocatori indiani usare le scarpette nel 1950. Giocare a piedi nudi era spesso dovuto a ragioni sentimentali o semplicemente a una questione di comodità, piuttosto che a carenza tecnica o indisponibilità di scarpette. Se l’India avesse voluto giocare la Coppa del Mondo del 1950 indossando le scarpe da calcio, avrebbe potuto farcela, soprattutto considerando che solo due anni dopo le scarpe da ginnastica furono rese obbligatorie per la squadra nazionale.

La squadra dell’AC Mohun Bagan che vinse lo scudetto IFA del 1911 contro il Reggimento dell’East Yorkshire.
Fondata nel 1889, è la più antica squadra di calcio indiana

Il vero motivo per cui l’India non si è recata in Brasile è in realtà piuttosto banale e persino sbalorditivo nel contesto attuale. Nel 2016 Arindam Basu ha realizzato un articolo approfondito per la rivista Sports Illustrated per portare alla luce la vera causa: le autorità indiane semplicemente non capivano l’importanza della Coppa del Mondo. L’AIFF aveva l’impressione che la partecipazione a un torneo con giocatori professionisti potesse avere un impatto sullo status amatoriale dei giocatori indiani, che a sua volta avrebbe avuto un impatto sul Santo Graal delle Olimpiadi. Nella sua “Storia del calcio indiano” Nirmal Nath suggerisce che l’AIFF poteva anche essere preoccupata per l’impatto sui Giochi asiatici, che si tennero nel 1951, un altro torneo riservato ai dilettanti. Poiché l’hockey non faceva parte dei Giochi, il calcio era diventato lo sport di squadra più importante. Le autorità indiane volevano vincere l’oro nel calcio come una questione di orgoglio nazionale e potrebbe esserci stato il timore che la partecipazione alla Coppa del Mondo avrebbe potuto ostacolare il sogno dei Giochi asiatici.

Per interpretare l’avvocato del diavolo, la decisione dell’AIFF può sembrare sorprendente nell’era moderna, ma nel 1950 probabilmente non era così scandalosa. Prima del 1950, in termini di prestigio, la differenza tra il calcio dei Mondiali e quello delle Olimpiadi era minima. In effetti, a quel tempo le Olimpiadi erano probabilmente più prestigiose. Le prime tre Coppe del Mondo non videro molta partecipazione a livello mondiale: la maggior parte delle principali squadre europee rimasero lontane dalla Coppa del Mondo del 1930, mentre i vincitori della prima edizione, l’Uruguay, non si presentarono nelle edizioni del 1934 o 1938. A peggiorare le cose, il centro nevralgico del calcio, l’Inghilterra e le nazioni ospitanti, consideravano il torneo uno “scherzo”. Lo scenario era ancora più cupo per quanto riguarda i paesi asiatici. Le prime tre edizioni della Coppa del Mondo videro una sola squadra asiatica, le Indie Orientali Olandesi nel 1938. Alle squadre asiatiche non venne dato molto peso dalla FIFA, ma la situazione era abbastanza diversa quando si trattava delle Olimpiadi. Ai Giochi di Berlino del 1936 parteciparono Cina e Giappone, la vittoria per 3-2 di quest’ultimo sulla Svezia fu la più grande vittoria internazionale dell’Asia fino alla sconfitta della Corea del Nord contro l’Italia 30 anni dopo. Il numero delle iscrizioni asiatiche salì a quattro ai Giochi di Londra del 1948: India, Corea del Sud, Cina e Afghanistan. Non è difficile capire perché l’India e le squadre asiatiche abbiano dato maggiore importanza al calcio olimpico.

L’India alle Olimpiadi di Roma del 1960

Anche il pubblico indiano aveva pochissima consapevolezza della Coppa del Mondo. Le copie d’archivio dei giornali indiani del 1950 mostrano una copertura dettagliata della prima divisione inglese, ma i risultati della Coppa del Mondo ricevono solo una menzione fugace. I giornali indiani dipendevano dai feed di notizie dei giornali inglesi per gli sport internazionali e la mancanza di copertura nei giornali inglesi potrebbe aver causato ciò. In effetti, il quotidiano inglese The Times non sprecò alcuno spazio per la Coppa del Mondo del 1930 e del 1934 e fornì solo un breve resoconto della finale della Coppa del Mondo del 1938. D’altra parte, il pubblico indiano aveva una grande consapevolezza delle Olimpiadi, in gran parte grazie alle leggendarie imprese della squadra indiana di hockey. Inoltre, i funzionari indiani non avevano una chiara comprensione delle regole amatoriali, essendo entrati a far parte della FIFA molto di recente: non era un’epoca in cui un paio di clic del mouse aprivano un tesoro di informazioni. Per gli arbitri, la Coppa del Mondo era un torneo oscuro, ma il calcio olimpico era una delle principali fonti di gloria nazionale, il che era importante per un paese appena indipendente.

L’India non ha fatto la trasferta in Brasile, ma ci sono sempre state speculazioni su come la squadra avrebbe potuto esibirsi se avesse giocato la Coppa del Mondo. L’India giocò bene contro la Francia nel 1948, ma spesso la gente tende a dimenticare il fatto che si trattava di una squadra olimpica francese, che comprendeva solo dilettanti e non stelle come Robert Jonquet. All’estremità opposta di questo spettro si trova la sconfitta per 10-1 delle Olimpiadi del 1952 per mano della squadra jugoslava che comprendeva le leggende Rajko Mitic e Branko Zebec. I paesi socialisti erano famigerati per aver attribuito ai professionisti il ​​losco status di dilettanti, quindi la squadra olimpica della Jugoslavia era in realtà la loro squadra a pieno titolo. Tuttavia, sarebbe ingiusto presumere che l’India avrebbe subìto lo stesso destino ai Mondiali poiché gli indiani scalzi sono letteralmente congelati a causa delle condizioni gelide e del terreno ghiacciato a Helsinki contro la Jugoslavia. È stato questo risultato a porre fine alle partite degli indiani con a piedi nudi.

Sailen Manna, figura iconica del calcio indiano

Potrebbe essere difficile dedurre in modo definitivo come avrebbero potuto comportarsi gli indiani contro i professionisti europei, ma si può dire che certamente non sarebbero stati surclassati. La potenziale squadra dell’India ai Mondiali del 1950 aveva un numero di giocatori estremamente competenti. Con Sailen Manna e Ahmed Khan avevano due giocatori di livello mondiale senza dubbio. Manna fu selezionato come uno dei dieci migliori capitani del mondo dagli inglesi nel 1953, mentre le abilità di Ahmed Khan avevano incantato diverse squadre straniere negli anni ’50. L’attacco dell’India è stato piuttosto forte grazie a Abdus Sattar, PB Saleh, P. Venkatesh mentre il centrocampo aveva l’industrioso Noor Mohammed insieme a T. Shanmugham.

Il famoso tecnico Syed Abdul Rahim

In Brasile, le avversarie nel girone dell’India erano Italia, Paraguay e Svezia. L’Italia era campione del mondo in carica, avendo vinto l’ultima Coppa del Mondo nel 1938, ma da allora molto era cambiato nel calcio italiano. Alla fine degli anni ’40 il calcio italiano era sotto il monopolio della leggendaria squadra del Grande Torino. Hanno vinto cinque scudetti consecutivi, stabilendo una serie di record che sono durati per decenni. La nazionale italiana era dominata dai giocatori del Torino e ad un certo punto dieci degli undici titolari degli Azzuri erano giocatori del Torino. Tragicamente tutta la squadra del Torino perse la vita nel 1949 dopo che l’ aereo con a bordo i giocatori si schiantò sui muri della Basilica di Superga. Il calcio italiano impiegò molto tempo per riprendersi da questo shock: la nazionale non riuscì a superare la fase a gironi nel 1950 e nel 1954 e non si qualificò nemmeno per la Coppa del Mondo nel 1958. La squadra italiana che viaggiò in Brasile aveva giocatori come Giampiero Boniperti e Amedeo Amadei, ma era ancora in una fase di transizione. A peggiorare le cose, una FIGC traumatizzata non voleva che i giocatori viaggiassero in aereo, quindi ha dovuto affrontare un lungo viaggio in nave che ha lasciato i giocatori stanchi e fuori dagli allenamenti. Per quanto incredibile possa sembrare, in teoria l’India avrebbe potuto togliere punti all’Italia, soprattutto considerando le condizioni calde e umide del Brasile che avrebbero favorito i giocatori indiani.

Il Paraguay, invece, sarebbe stato a suo agio con le condizioni brasiliane. Avevano una squadra che finì seconda nella Copa America del 1949 in Brasile, sconfiggendo i padroni di casa durante il torneo. Sotto la guida dell’allenatore Manuel Solich avrebbero vinto anche la Copa América nel 1953. Il Paraguay non era una potenza nel calcio mondiale, ma avrebbe potuto causare problemi a una squadra indiana che a quel tempo non aveva alcuna conoscenza del calcio sudamericano.

La Svezia, ovviamente, era troppo forte per l’India. Era probabilmente la migliore squadra d’Europa quando il calcio ricominciò nel dopoguerra fino all’ascesa della grande squadra ungherese degli anni ’50. L’allenatore inglese George Raynor aveva trasformato gli svedesi in una compagine formidabile, guidandoli all’oro olimpico nel 1948. Tre dei loro migliori giocatori Gunnar Nordahl, Gunnar Gren e Nils Liedholm presto arrivarono al Milan, il che significò anche la loro squalifica dalla nazionale, poiché la federazione svedese consentiva solo ai giocatori dilettanti di rappresentare il paese. Nonostante la perdita di questi elementi, la Svezia era ancora forse la squadra europea più forte nel 1950 e sarebbe arrivata terza alla Coppa del Mondo. Anche la stella della Svezia in Brasile, l’ala Lennart Skoglund, si sarebbe presto trasferito in Italia, unendosi all’Inter, dove divenne una leggenda del club.

Tuttavia, la partecipazione dell’India alla Coppa del Mondo non è stata solo una questione di prestazioni. Anche se la squadra avesse chiuso con zero punti sarebbe stata comunque una fantastica esposizione per il calcio indiano. L’allenatore Syed Abdul Rahim era un appassionato studioso del gioco. L’India giocò solo una partita alle Olimpiadi del 1952, ma Rahim osservò e assorbì la tattica della squadra ungherese di Gusztáv Sebes, vincitrice dell’oro. Impressionato dall’implementazione di un centravanti ritirato, applicò lo stesso alla squadra indiana alle Olimpiadi del 1956, schierando l’attaccante Samar “Badru” Banerjee in quel ruolo. Come tattico Rahim si sarebbe arricchito quando si fosse scontrato con Raynor che a sua volta avrebbe arricchito il calcio indiano.

Il danno maggiore forse non fu fatto nel 1950, ma ciò che accadde in seguito. Il ritiro all’ultimo minuto dell’India dal Brasile suscitò comprensibilmente l’ira della FIFA, con conseguente estromissione dalle qualificazioni alla Coppa del Mondo del 1954. È stata un’altra occasione d’oro persa. La zona di qualificazione asiatica era estremamente semplice nel 1954: solo due squadre partecipanti, con la Corea del Sud che batteva il Giappone in due gare per qualificarsi. Questo è stato un periodo in cui l’India è diventata la prima squadra asiatica a raggiungere le semifinali olimpiche, quindi non sarebbe ingiusto supporre che se l’India non si fosse ritirata nel 1950, sarebbe stata in grado di prenotare un posto in Svizzera quattro anni dopo.

Ahmed Khan è stato una delle prime superstar del calcio indiano all’inizio degli anni ’50

A peggiorare le cose, l’AIFF non ha nemmeno partecipato alle successive qualificazioni alla Coppa del Mondo, la maggior parte delle fonti afferma che avevano “paura” della FIFA dopo due tentativi falliti. Ciò significava che la squadra indiana che si era comportata in maniera degna di nota alle Olimpiadi di Roma del 1960 e vinse l’oro ai Giochi asiatici del 1962 dopo aver battuto Giappone e Corea del Sud, non ebbe nemmeno la possibilità di puntare alla Coppa del Mondo. Era senza dubbio la più grande squadra dell’India, con una formazione meravigliosa e giocatori versatili come Yusuf Khan. Peter Thangaraj in porta e Jarnail Singh in difesa sono stati senza dubbio i migliori nei loro ruoli in Asia, mentre l’attacco è stato alimentato dalla santa trinità di PK Banerjee, Chuni Goswami e Tulsidas Balaram.

Il percorso di qualificazione dall’Asia era diventato più difficile dal 1958 in poi, poiché le squadre asiatiche dovettero combattere con quelle europee. Il Galles sconfisse Israele nel 1958, mentre la Corea del Sud perse contro la Jugoslavia nel 1962. Non giocando nemmeno le qualificazioni quando era la migliore in Asia, l’India rinunciò anche alla possibilità di misurarsi con le migliori squadre internazionali, perdendo gradualmente la consapevolezza di come fosse il calcio.. È intrigante immaginare quanto i giocatori indiani avrebbero potuto imparare se si fossero confrontati con un John Charles o un Dragoslav Šekularac durante le qualificazioni.

Syed Abdul Rahim morì a causa di un cancro nel 1962, ma la sua squadra mantenne il suo slancio arrivando seconda nella Coppa d’Asia del 1964. L’ultimo evviva arrivò con un bronzo ai Giochi Asiatici del 1970. L’India divenne sempre più un eremita in termini di progresso nel calcio dopo il successo degli anni ’60. La mancanza di confronto con le squadre internazionali fece sì che gradualmente scivolassero indietro rispetto a tutti gli sviluppi tattici e tecnici ottenuti, dopo essere stati al passo con i cambiamenti negli anni ’50 e ’60. Il concetto di terzini sovrapposti è iniziato nel 1969, il 4-4-2 è stato introdotto solo alla fine degli anni ’80. L’AIFF capì finalmente il proprio errore negli anni ’80 durante il mandato di Ashok Ghosh. Ghosh è stato forse il primo dirigente dell’AIFF ad avere una visione internazionale del calcio – il suo frutto – la Coppa Nehru, che ha posto fine all’isolamento calcistico internazionale dell’India. L’India ha iniziato a giocare le qualificazioni alla Coppa del Mondo nel 1985. Purtroppo, era troppo tardi e l’India era regredita irrimediabilmente. All’epoca paesi come la Corea del Sud, l’Arabia Saudita e l’Iran erano decisamente più avanti. Il divario è oggi ancora più accentuato, grazie all’inarrestabile ascesa di Giappone e Corea del Sud e all’ingresso dell’Australia. In una zona vibrante e competitiva come quella asiatica, l’India ora langue.

La mancata partecipazione dell’India alla Coppa del Mondo del 1950 ha avuto un ruolo nel declino: da una delle migliori squadre asiatiche a una squadra di livello inferiore. Come ha giustamente detto Sailen Manna a Sports Illustrated, “il calcio indiano sarebbe stato a un livello diverso se avessimo fatto quel viaggio”.

Mario Bocchio

Condividi su: