Árpád Weisz è il più giovane allenatore ad aver mai vinto uno scudetto in Italia con l’Inter, ha collezionato altri due titoli con il Bologna. Weisz fu espulso dall’Italia in seguito alle leggi razziali del 1938 e morì in un campo di sterminio nazista nel gennaio 1944. Nello stesso periodo lavorarono in Italia anche due tecnici ungheresi meno noti, István Tóth-Potya e Géza Kértesz. Anche loro andarono incontro a un tragico destino alla fine della Seconda guerra mondiale.
István Tóth-Potya dirigeva l’Inter, sembrava uno dei tanti allenatori ungheresi di passaggio in Italia in quel momento. Poi mi sono imbattuto nel libro intitolato “Due eroi in panchina”, di Roberto Quartarone, che tratteggiava le vicende di Tóth-Potya e Kértesz. Straordinaria è anche la storia che questi due ungheresi siano passati dall’allenare le squadre di calcio italiane all’essere fucilati all’alba nel cortile del castello di Budapest, mentre le forze russe erano a meno di pochi chilometri di distanza. Una volta mi trovavo a Budapest, avevo qualche ora libera e presi un taxi per il Cimitero di via Fiume. È un vasto cimitero e per fortuna una donna molto gentile nell’ufficio all’ingresso mi ha aiutato. Le ho scritto i nomi e lei li ha cercati nel computer, ha detto “Ah, i calciatori” e mi ha dato indicazioni molto precise. Ho avuto la sensazione di non essere stato il primo a chiederlo e che la strada fosse stata già percorsa da tanti pellegrini del calcio italiano prima di me. In realtà, Tóth-Potya non è stato un allenatore dell’Inter di grande successo, ma l’eredità di Kértesz è ancora ricordata in molti dei club che ha allenato nel Sud Italia, a Salerno e Catanzaro e in particolare a Catania.
István Tóth-Potya ha iniziato la sua carriera da giocatore nella squadra giovanile del Budapest TC nel 1904. Nel 1906, giocava per la neonata Nemzeti SC di Terézváros nel Distretto IV di Budapest, nel centro di Pest, ottenendo la promozione in Prima divisione nel 1909. Tóth-Potya rimase lì per sei stagioni prima di trasferirsi al Ferencvárosi nel 1912. Ferencvárosi, è un sobborgo meridionale di Budapest , ufficialmente Distretto IX, adagiato in parte sul Danubio e che si estende nell’entroterra. Alla fine del XIX secolo, il distretto era fortemente industrializzato con cinque mulini, macelli e il mercato centrale. Il Ferencvárosi Sports Club fu fondato il 3 maggio 1899 e la sezione calcio il 3 dicembre 1900. Più o meno nello stesso periodo, il diciassettenne Géza Kértesz ha firmato per il Budapest TC. Nella stagione 1912-‘13, Tóth-Potya collezionò 14 presenze in campionato segnando 13 gol con il Ferencvárosi che finì campione.
Nel 1911 Blackburn Rovers e Oldham Athletic fecero entrambi due tournée a Budapest e Vienna. Il 25 maggio 1911, l’Oldham Athletic pareggiò 2–2 con il Ferenc e batté il Magyar TK 1–2. Il marzo 1913 vide l’Oxford City giocare contro Rapid Vienna, Budapest TC, Timișoara, Muegyetmi e Magyar TC. Nel 1913, il Sunderland tornò a Budapest, demolendo il Ferencvárosi 0-9, il Budapest Athletic 1-5 e il meno convincente Magyar TK 2-3.
Oltre al campionato, i club ungheresi nell’era prebellica giocavano anche nella Coppa di Austria-Ungheria. John Gramlick, uno dei fondatori del Vienna Cricket and Football Club nel 1891, aveva inventato la competizione. Per le prime sette stagioni, le squadre di Vienna hanno vinto il trofeo. Dopo una pausa di tre anni, la Coppa si tenne nuovamente nella stagione 1908-‘09, quando il Ferencvárosi vinse 2-1 contro il Wiener Sport Club.
Il 29 maggio 1909 al Millenaris Stadium di Budapest, l’Ungheria giocò contro l’Inghilterra. È stata la prima partita di Tóth-Potya con la nazionale. L’Inghilterra vinse 2-4. Tra i marcatori dell’Inghilterra c’era Vivian Woodward che ha segnato dopo 39 e 79 minuti. L’Austria-Ungheria non era un ristagno del nuovo calcio internazionale in via di sviluppo. Prima della Prima guerra mondiale, non mancavano i club stranieri in tournée in Austria-Ungheria. I club inglesi hanno effettuato alcuni epici viaggi in treno per affrontare avversari dell’Europa centrale una volta terminata la stagione nazionale. I tour di solito includevano una sosta a Vienna per giocare una o due partite contro i club viennesi, e poi si dirigevano a valle verso Budapest per un altro paio di partite, a volte aggiungendo viaggi a Praga o Monaco.
Nel 1910, la nazionale italiana giocò la sua prima partita ufficiale contro la Francia con una rosa composta esclusivamente da cittadini italiani. La partita si è svolta all’Arena Civica di Milano. Davanti al pubblico di casa, l’Italia parte bene e all’intervallo è in vantaggio di due gol contro i francesi, grazie alle reti di Lana e Fossati. Dopo l’intervallo, i francesi rimontano fino al 2-1, Lana segna ancora per l’Italia e poi i francesi incassano un altro gol per il 3-2. Poi la squadra francese subisce un crollo, Rizzi, Debarnardi segnano per l’Italia, e poi Lana completa la sua tripletta con un rigore. La partita finisce 6-2 per i padroni di casa. Poi, gli Azzurri giocarono in trasferta contro la nazionale ungherese. Partenza dalla vecchia Stazione Centrale di Milano in Piazza Fiume. Il viaggio in treno verso l’Europa centrale riguardò la tratta Milano-Verona, attraverso il Brennero e molto probabilmente via Vienna fino a Budapest, con arrivo all’imponente Stazione Orientale. Si giocò in quello che in realtà era un velodromo, con lo spazio centrale adibito al calcio, nella parte orientale di Budapest non lontano dalla stazione. Gli italiani erano sotto di un gol al 28′ e poi ne hanno subìti altri cinque fino a quando all’88’ Rizzi ha realizzato la rete di consolazione, con la partita che è finita 6-1 per gli ungheresi. Il 6 gennaio 1911 toccò al Milan accogliere gli ungheresi all’Arena Civica, dove l’unico gol del match di Imre Schlosser al 22′ segnò la partita in favore dell’Ungheria.
Nell’estate del 1912, sia la nazionale italiana che quella ungherese fecero la lunga trasferta a Stoccolma per i giochi estivi della Quarta Olimpiade. István Tóth – Potya era nella squadra ungherese. In un’amichevole pre-olimpica a Oslo il 23 giugno, Tóth-Potya ha segnato il suo primo gol con la nazionale magiara nello 0-6 contro la Norvegia. Né l’Ungheria né l’Italia hanno fatto bene nel torneo. Il 30 giugno a Solna, l’Ungheria ha perso 7-0 contro un’Inghilterra capitanata da Vivien Woodward. Harold Walden del Bradford City ha segnato sei reti e Woodward il rimanente gol. Il 29 giugno, l’Italia ha fatto un po’ meglio perdendo contro la Finlandia 2-3 dopo i tempi supplementari. Successivamente, l’Inghilterra ha vinto la medaglia d’oro dopo aver battuto la Finlandia 4-0 in semifinale e la Danimarca 4-2 in finale.
La competizione olimpica comprendeva un torneo di consolazione per le squadre perdenti dei primi due turni. L’Italia ha battuto la Svezia 1-0 per qualificarsi e ha perso 5-1 contro l’Austria in semifinale. Nel frattempo, l’Ungheria ha superato la Germania 3-1 con una tripletta di Schlosser e ha sconfitto l’Austria 3-0 nella finale di consolazione. Ufficialmente gli ungheresi sono arrivati quinti nella competizione calcistica. L’Ungheria continuò il tour dell’estate 1912 con una trasferta a Mosca per due partite contro la Russia. Il 9 luglio 1912, gli ungheresi vinsero 0-9 allo stadio SKS di Mosca. Dopo aver accompagnato la squadra come sostituto inutilizzato, Tóth-Potya è finalmente riuscito a giocare contro la Russia nella seconda partita il 14 luglio, gli ungheresi vinsero con un margine ancora maggiore di 0-12, con Tóth-Potya che ha segnato al 79 ‘minuto.
Gli ungheresi fecero un tour davvero epico sul sistema ferroviario europeo. Il viaggio in treno attraverso la Norvegia fino a Stoccolma era durato circa 13 ore. Il vagone letto serale da Oslo è partito alle 18,05 ed è arrivato alle 7,08 del mattino seguente. Andare da Stoccolma a Mosca è stata un’impresa ancora più da maratona. La prima tratta prevedeva di prendere il piroscafo delle 19,30 da Stoccolma con arrivo ad Abo in Finlandia alle 9,30, prima di unirsi alle ferrovie russe per il viaggio da Abo a San Pietroburgo, un tempo di percorrenza totale di circa 25 ore. Dopo una breve sosta a San Pietroburgo, un ulteriore treno notturno da alle 21,30 avrebbe visto la squadra arrivare a Mosca alle 8,15 del mattino. È davvero sorprendente che gli ungheresi fossero in forma per giocare, figuriamoci battere così ampiamente i russi in casa loro.
Nella stagione 1913-‘14, Tóth-Potya giocava nel Ferencvárosi, finito secondo. Durante la pausa invernale, si recò in Francia e in Spagna, passando da Parigi a San Sebastian e Bilbao prima di tornare a Budapest. Dopo la fine del campionato, il Ferencvárosi ha ospitato Celtic e Burnley a Budapest. Sarebbero stati gli ultimi club britannici a giocare in Ungheria per molti anni. L’ultima partita di club di quella stagione è stata una vittoria per 1-2 sul Rapid Wien a Vienna il 7 giugno. Imre Schlosser ha segnato il primo gol, Tóth-Potya il secondo.
Nel giugno 1914, Tóth-Potya aveva fatto il lungo viaggio di ritorno in Svezia per un altro tour con la squadra nazionale ungherese. Al Rasunda di Solna, il 19 giugno, l’Ungheria ha vinto 1-5 con reti di Payer, Tóth-Potya, Basz, Racz e Schlosser. La partita di ritorno del 21 giugno è stata un pareggio per 1-1 con l’inevitabile gol di Schlosser per l’Ungheria.
Sette giorni dopo, gli eventi a sud di Stoccolma avrebbero avuto un effetto di vasta portata sulla carriera calcistica e sulla vita in generale dei giovani ungheresi. Il 28 giugno l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, futuro imperatore d’Austria e re d’Ungheria, ha effettuato una visita di Stato un po’ sconsiderata a Sarajevo. Al mattino, una bomba è stata lanciata contro l’auto arciducale. Rimbalzò ed esplose contro l’auto successiva ferendo due degli ufficiali di stato maggiore dell’arciduca. L’arciduca ha peggiorato la brutta situazione decidendo di proseguire il suo giro ufficiale di Sarajevo recandosi in ospedale per visitare gli ufficiali feriti. Lungo il tragitto, la sua macchina ha sbagliato strada e l’autista ha rallentato per fare retromarcia, quasi direttamente davanti a Gavrilo Princip, complice degli autori della mattinata. Princip colse l’occasione e sparò due colpi ferendo mortalmente l’arciduca e sua moglie.
Mentre gli eventi andavano rapidamente fuori controllo, seguirono ultimatum e mobilitazioni. Il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia e il 30 luglio i russi si mobilitarono. Il 4 agosto, le truppe tedesche entrarono in Belgio sfidando un ultimatum britannico e alle 23 del 4 agosto 1914 il Regno Unito dichiarò guerra alla Germania. Il giorno successivo, le nazioni che avevano gareggiato nel calcio olimpico del 1912 e le cui squadre nazionali si erano affrontate nei tour estivi erano tutte in guerra tra loro, con Germania e Austria-Ungheria schierate contro Regno Unito, Francia e Russia. Per il momento l’Italia, sebbene nominalmente alleata agli Imperi centrali, riuscì a mantenersi neutrale. Uomini, che si erano allegramente presi a calci inseguendo un pallone, ora si offrivano volontari o si arruolavano per un gioco molto più mortale. Le reti ferroviarie, che avevano utilizzato per attraversare il continente durante i tour di calcio, venivano utilizzate per trasportare eserciti e materiale bellico appena mobilitati da un fronte all’altro.
Tóth-Potya continuò a giocare a calcio, anche dopo che l’Italia era entrata in guerra a fianco degli alleati e le offensive russe avevano cominciato a rivoltarsi contro l’Austria-Ungheria. Il 4 giugno iniziò l’offensiva di Brusilov con uno sbarramento di 1.938 cannoni su un fronte di 250 km che andava da Pripet Marshes alla Bucovina. Diverse ore di artiglieria hanno sfondato le difese di filo spinato austro-ungarico in almeno 50 punti e i russi sono avanzati in avanti catturando circa 26.000 soldati austro-ungarici in un giorno. Il 9 giugno il comandante austro-ungarico, generale Pflanzer-Baltin, annunciò una ritirata generale. I russi continuarono ad avanzare attraverso le posizioni austro-ungariche abbandonate e il 15 giugno Brusilov annunciò che i russi avevano finora catturato 2.992 ufficiali austro-ungarici e 190.000 uomini, oltre a 216 cannoni pesanti, 645 mitragliatrici e 196 obici. Il 20 giugno i russi entrarono a Czernowitz, la città austro-ungarica più orientale.
Alla fine, i tedeschi presero il comando e stabilizzarono il fronte orientale. L’offensiva russa si interruppe nell’ottobre 1916. Il 1 ottobre 1916 Austria e Ungheria giocarono all’Ulloi-ut con gli austriaci che vinsero 2-3. L’8 novembre gli ungheresi si sono recati a Vienna dove le due nazioni hanno pareggiato 3-3. Quella risultò essere l’ultima gara internazionale sotto la doppia monarchia e l’ultima degli anni della guerra.
La situazione in Ungheria iniziò a deteriorarsi rapidamente. Il 25 novembre 1917, circa 100.000 lavoratori ungheresi manifestarono a Budapest chiedendo la pace immediata e una rivoluzione bolscevica. Il governo ungherese pose fine alla sua unione con l’Austria il 31 ottobre 1918, sciogliendo ufficialmente lo stato austro-ungarico e proclamando la Repubblica. Il 13 novembre 1918 a Belgrado il primo ministro ungherese Károlyi firmò un armistizio con l’Intesa. L’Ungheria perse la Transilvania a sud del fiume Mureş e ad est del fiume Someş, a favore della Romania; e la Slovacchia, che divenne parte della Cecoslovacchia. Centinaia di migliaia di ungheresi etnici ora si trovarono bloccati in Romania e Cecoslovacchia. Seguì un breve Soviet dei Lavoratori a Budapest, un Terrore Bianco, l’invasione dei Rumeni e la conferma della minore estensione territoriale con il Trattato di Trianon nel 1920.
Sembra davvero sorprendente in tutto questo caos che gli ungheresi continuassero a giocare a calcio. Nella stagione 1918-‘19 fu disputata un’intera stagione. Tóth-Potya ha collezionato 20 presenze con il Ferencvárosi, segnando otto gol. Vinse il titolo il MTK Budapest.
La stagione 1920-‘21 sembra essere stata l’ultima volta che Kértesz e Tóth-Potya hanno giocato nella stessa squadra del Ferencvárosi. Sebbene Kértesz fosse ancora nelle fila del Ferencvárosi per la stagione 1922-‘23, sembra che non sia mai sceso in campo. Tóth-Potya ha giocato 21 partite.
A poco a poco il calcio ungherese ha iniziato a guardare di nuovo verso l’esterno. Nel 1922, l’Italia fu il primo degli ex nemici dell’Ungheria a riaccogliere una squadra di calcio. Il Capodanno del 1922 il Ferencvárosi sconfisse lo Spezia Calcio a La Spezia, giocò ancora il giorno successivo battendolo nuovamente. Gli ungheresi effettuato una sorta di giro d’Italia, toccando Livorno, Vercelli, Firenze e Venezia. Nel marzo 1923, il Ferencvárosi fece di nuovo un tour in Spagna giocando a Barcellona, Madrid, contro Racing Santander e Real Sociedad. Nel Natale del 1924 ecco una nuova tournée italiana passando per Firenze, Modena, Cremona, Livorno, Roma e Vercelli.
Circa un anno dopo, Géza Kértesz ha trovato lavoro come giocatore-allenatore nello Spezia. La Spezia, negli anni ’20 era una città di circa 60.000 abitanti ed era uno dei principali porti navali italiani con il suo arsenale di 2.200 acri. La strada principale – corso Cavour – scendeva ai Giardini pubblici e al lungomare con una vista spettacolare sul Golfo con le Alpi Apuane che correvano alle spalle. Nonostante avesse ormai 31 anni, nella stagione 1925-‘26 Géza Kértesz giocò 13 partite e segnò un gol contro il Savona.
Mario Bocchio
– continua –