Lo stadio trasformato in un’immensa prigione
Set 11, 2023

Lo Stadio Nazionale del Cile, costruito tra il 1937 e il 1938 dall’architetto austriaco Karl Brunner e ufficialmente chiamato Stadio Nazionale Julio Martínez Prádanos, è un impianto polifunzionale situato nella città di Santiago, capitale del Cile. È qui che generalmente si giocano le partite della nazionale di calcio cilena e della squadra dell’Universidad de Chile. Arturo Alessandri Palma, allora presidente della Nazione, inaugurò lo stadio il 3 dicembre 1938.

Nel settembre 1973, una fazione di soldati cileni portò a termine il colpo di stato. Augusto Pinochet guidò l’attacco al Palacio de la Moneda, la residenza ufficiale del presidente cileno. Aerei dell’aeronautica militare sorvolarono i cieli di Santiago e bombardarono la residenza ufficiale di Salvador Allende. Messo alle strette, il presidente “si è suicidato”. In quel momento si aprì la porta all’instaurazione di un regime dittatoriale che sarebbe durato più di 15 anni e che avrebbe lasciato segni profondi nella società cilena.

Estadio Nacional Julio Martínez Prádanos

In questa serie di eventi che segnarono la storia, il calcio iniziò ad avere un rapporto abbastanza stretto con il colpo di stato in Cile. Questo perché lo Stadio Nazionale di Santiago è stato trasformato dall’esercito cileno in una macchina di tortura e punizione. Qui furono detenuti circa 40.000 prigionieri politici, furono sviluppati i metodi più disumani del regime e furono promosse persino esecuzioni extragiudiziali degli oppositori.

I prigionieri furono interrogati e torturati sulla pista olimpica, sotto lo sguardo dei loro compagni che lo presero come un avvertimento su ciò che sarebbe potuto accadere loro se non avessero collaborato con i militari.

Sempre nel 1973, proprio nello Stadio Nazionale, la squadra cilena giocò la partita dei playoff del girone di qualificazione mondiale contro l’Unione Sovietica. Fu uno dei momenti di maggiore influenza politica nella storia dei Mondiali che, curiosamente, si concluse inaspettatamente.

Salvador Allende durante l’attacco al “Palacio de la Moneda”

Il primo incontro tra le squadre ebbe luogo il 26 settembre 1973 allo Stadio Lenin di Mosca, partita che si concluse con uno zero a zero. Per la partita di ritorno a Santiago, membri della FIFA furono incaricati di indagare sulle condizioni dello Stadio Nazionale, il centro di tortura del regime di Pinochet.

Con sospetto, la commissione guidata da Stanley Rous ha avuto un incontro con il ministro della Difesa e non ha riscontrato alcun tipo di obiezione allo svolgimento dell’incontro. Tuttavia, i sovietici rifiutarono di giocare la partita in uno stadio che, secondo loro, “era macchiato del sangue dei patrioti cileni”. La FIFA ha cercato di convincere la squadra di casa a cambiare la sede della partita, ma senza successo.

I sovietici continuarono a rifiutarsi di affrontare il Cile, così la squadra finì per qualificarsi per la Coppa del Mondo del 1974 dopo aver vinto per impostazione predefinita. Nonostante ciò, nella data concordata per la partita, lo stadio era pieno di tifosi, accorsi per assistere ad uno spettacolo di facciata durato appena 50 secondi, fino a quando la squadra cilena ha segnato un gol simbolico, concretizzando così la  “vittoria” sui sovietici che non parteciparono alla partita.

I giornali cileni dopo la gara della Nazionale in Unione Sovietica

L’alto comando cileno aveva deciso che si sarebbe tenuta una partita di calcio per ratificare la qualificazione del Cile ai Mondiali, usandola come pretesto per i festeggiamenti. E se il governo non dà il pane al popolo, dovrebbe almeno intrattenerlo con un circo.

La squadra scelta per affrontare la Nazionale fu il Santos, che in quegli anni dominava completamente la scena calcistica dell’America Latina. Per i brasiliani, rifiutare un invito di questo tipo avrebbe potuto essere controproducente poiché il presidente Emílio Garrastazu Médici, il più sanguinario del periodo autoritario, era uno stretto alleato di Pinochet.

Il dittatore intendeva rendere omaggio a Pelé per completare il “festival”. Ma lo stesso Pelé non volle entrare in campo, affermando di essersi fatto male. Nessuno sa se l’infortunio fosse reale o inventato, ma era un modo sottile per prendere in giro l’intero circo di Pinochet. Così, davanti a 25.000 spettatori, i brasiliani vestiti di bianco sono entrati in campo per affrontare i cileni.

Questo è stato il gol più triste della storia del Cile

Negli anni successivi, il calcio continuò a servire come risorsa per la dittatura. Uno dei più grandi idoli dell’epoca era Carlos Caszely, che godeva di protezione per aver giocato all’estero e per essere un tassello fondamentale affinché il Cile potesse continuare a vincere e, quindi, ad essere utilizzato per scopi politici. Dimostrò sempre il suo disaccordo con le azioni di Pinochet, mentre altri cileni ebbero paura. Tuttavia, le ripercussioni di queste azioni della stella cilena finirono per ricadere su sua madre, che finì torturata dai militari.

“Sono stata portata via da casa mia e portata in un luogo sconosciuto, bendata, dove sono stata brutalmente torturata e molestata. Ci sono state così tante umiliazioni che non riesco nemmeno a raccontarle, per rispetto verso i miei figli, mio ​​marito e la mia famiglia. Per rispetto di me stessa. La tortura fisica può scomparire. Ma non credo che la tortura morale avvenga così facilmente. Non posso dimenticarla, perché l’ho ancora molto impressa nella mia mente e nel mio cuore. Per questo motivo voto no, affinché domani potremo vivere tutti insieme la nostra democrazia, liberi, senza odio, con amore e gioia”, disse la madre di Caszely durante un’intervista alla vigilia del referendum.

Lo stadio trasformato in un grande campo di concentramento

Nonostante questa tragedia, Caszely ha usato la sua convinzione per mettere insieme una campagna che ha permesso al Cile di rialzare la testa. Ancora oggi, i segni di quella dittatura rimangono latenti nella società cilena.

Clayton Netz, giornalista, in Cile tra il 1971 e il 1973 e che fu prigioniero nello Stadio Nazionale del Cile, trasformato in un campo di concentramento durante l’era Pinochet, ha pubblicato una testimonianza della sua esperienza sul quotidiano O Estado di San Paolo.

“Sono entrato nello Stadio Nazionale del Cile il 2 ottobre 1973, una soleggiata mattina di primavera. Era la seconda volta che visitavo il tempio della sofferenza del calcio cileno da quando ero arrivato a Santiago, due anni prima. Quella prima volta fu per ascoltare Fidel Castro in uno dei suoi chilometrici discorsi”. La seconda volta, però, non era lì di sua spontanea volontà. È arrivato a bordo di un camion scortato da tre investigatori della polizia cilena. Lo stadio era stato trasformato in un campo di concentramento dove furono rinchiusi migliaia di lavoratori, intellettuali e membri di partiti di sinistra, detenuti durante le prime ore del colpo di stato militare che rovesciò il presidente Salvador Allende.

Carlos Caszely


“Come la maggior parte delle centinaia di stranieri che erano lì, il motivo della mia incarcerazione era proprio il fatto che ero straniero: il colpo di stato aveva scatenato un’ondata di xenofobia mai vista prima. Oltre ad essere brasiliano, in esilio, ero in possesso di materiale altamente sovversivo, dal punto di vista dei carabineros, la polizia militara: i libri ‘Delitto e castigo’, di Fëdor Dostoevskij, e ‘Arcipelago Gulag’, di Aleksandr Solzhenitsyn…”.

Non appena la polizia civile lo ha consegnato ai militari, è stato condotto, attraverso un gruppo di prigionieri appena arrivati, in un’ala sul retro dello stadio, dove dovevano alloggiare i prigionieri che non erano stati ancora interrogati.

“Come regalo di benvenuto non ci hanno dato cibo per le prime 24 ore. Abbiamo ricevuto la stessa gentilezza prima di andare a dormire: ammucchiati, dovevamo sdraiarci sul pavimento freddo dello spogliatoio”.

Dopo l’interrogatorio, i sequestratori hanno promesso la libertà condizionale. “Immaginavo che di lì a poco sarei tornato a casa. Era una bufala. La promessa si applicava solo ai cileni. L’unica cosa che ci restava era la pazienza e la speranza che la pressione internazionale spingesse i militari a liberarci”. A questo punto, organizzazioni internazionali come l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ed enti come la Croce Rossa erano già riuscite a eludere il blocco militare, entrando in contatto con i prigionieri. In questo modo si ridusse la possibilità di sparizioni o esecuzioni, come avvenne nei giorni successivi al golpe. Ma ciò non ha impedito che uno dei prigionieri, Vanio José de Matos, a cui era stata diagnosticata una grave infezione intestinale, finisse per morire per mancanza di cure adeguate. O che gli agenti del Cenimar, il dipartimento di intelligence della Marina brasiliana, hanno avuto libero accesso per interrogare alcuni prigionieri e hanno offerto ai loro colleghi cileni lezioni pratiche di tortura.

Le persone detenute nello stadio di Santiago del Cile nel 1973

“L’arrivo del Cenimar avvenne nelle ultime settimane della nostra permanenza nel campo di concentramento. Poi siamo tornati alla routine quotidiana: svegliarsi, bere caffè orribili, stare seduti sulle panchine dello stadio per il resto della giornata, con una breve interruzione a pranzo. Negli intervalli, anche di notte, passavamo il tempo a parlare o a partecipare agli spettacoli organizzati dai detenuti.

La nostra partenza, all’inizio di novembre, fu anticipata da un evento non previsto dai militari: la data della partita tra la Nazionale cilena e l’allora Unione Sovietica, per le qualificazioni ai Mondiali del 1974. Pressate dalla FIFA, che addirittura mandò una delegazione per verificare se lo stadio fosse utilizzato come campo di prigionia – non è il caso di dire che i militari cercarono di “nascondere” i detenuti, chiudendoli negli spogliatoi -, dovettero svuotarlo, mandando i prigionieri in altri luoghi o consegnandoli alla protezione dell’ONU, come è stato il nostro caso”.

Mario Bocchio

Condividi su: