“Oggi si vince o non si esce!”
Giu 18, 2023

Se nei quarti di finale tra Argentina e Inghilterra dei Mondiali del 1986 la guerra delle Malvinas ronzava ancora nel clima vendicativo di Diego Maradona, il 9 dicembre 1984 gli echi delle bombe e dei morti tra i soldati argentini furono per i sentimenti dei giocatori dell’Independiente un fuoco vivo e difficile da spegnere. El Rojo stava giocando la finale della Coppa Intercontinentale contro il Liverpool. O molto di più: in quel contesto di gelo tra i due Paesi, per la prima volta dopo le Malvinas, si fronteggiavano ufficialmente una squadra argentina e una inglese. A dire il vero c’era stato un precedente, un ponte gettato a Barcellona, ​​​​in un’amichevole dove il Boca aveva battuto l’Aston Villa 2-0 per il terzo posto nel Trofeo Gamper, il 22 agosto 1984. Ma la prima riconnessione nello spirito della “vendetta” tra due mondi fratturati avvenne in Giappone, un mezzogiorno di fuoco nel paese del Sol Levante, in terra neutra.

La rivista El Gráfico interpretò il senso nazionalista della partita fece questo titolo: “Il paese è con l’Independiente”. Carlos Enrique ha impiegato sei secondi per fare la sua dichiarazione di principio sul campo: la partita non era ancora una partita quando si è lanciato ad attaccare la caviglia di Craig Johnston, che dava le spalle al difensore rivale. Enzo Trossero, il capitano di quella squadra, cercò di giustificarsi: “Johnston era velocissimo. E El Loco, per il suo modo di giocare, andava sempre all’attacco”. Il terzino sinistro, il fratello di Héctor Enrique – che nel 1986 avrebbe giocato titolare contro l’Inghilterra in Messico – raccontò qualche anno dopo a El Gráfico: “Le due squadre sono scese in campo insieme. Non parlavo nemmeno inglese, ma conoscevo delle parolacce, le avevo chiesta a Claudio Marangoni, così gli inglesi mi guardavano e io urlavo ‘fuck you, men’. È iniziato in inglese e poi sono saltate fuori le parolacce in spagnolo. È stata la prima partita di argentini e inglesi dopo le Malvinas e ho vissuto tutto il processo della guerra: ho fatto il servizio militare, sarei dovuto andare nelle isole”.

L’arrivo di truppe britanniche nelle Malvine

Independiente vestito di rosso, come al solito. Ma la maglia incarnava i colori azzurro e bianco della patria e i giocatori facevano riferimento alla loro esperienza nel servizio militare. Trossero parla del sentimento: “Sono stato anche un soldato, tra il 1975 e il 1976”. È il suo modo di legare la sua presenza a una partita che rischiava di non essere giocata. José Percudani aveva 19 anni e segnò il gol più importante della sua vita, quello con cui l’Independiente avrebbe vinto 1-0: “Quell’anno feci il servizio militare durante la Copa Libertadores. Sono stato fortunato ad avere un comandante in capo che era un fan dell’Independiente, che mi ha lasciato andare, mi ha permesso di andare a giocare. Ero un sostituto, ma Pato (José Pastoriza) si è fidato di me e mi ha fatto partire titolare contro il Liverpool”. La storia dell’ultima Coppa Intercontinentale alzata dall’Independiente è cucita alla bandiera, ai ricordi delle Malvinas e ai combattenti vicini ai calciatori. “Ho amici di Bragado che dovevano andare sulla nave General Belgrano, quindi ero a conoscenza di tutto. Ecco perché ho sentito che dovevamo vincere comunque. E come ho sempre detto: li ho uccisi tutti con un colpo solo”, ha sempre ricordato Mandinga Percudani, soprannome che calza a pennello per uno che giocava per El Diablo.

Le due squadre schierate prima del fischio d’inizio

L’Independiente era una squadra divina, a cui i tifosi, indipendentemente di quale squadra fossero, pregavano per rendere giustizia poetica. “Abbiamo regalato una gioia ai tifosi dell’Independiente e a tutti i tifosi del calcio argentino. Perché l’Independiente ha vinto il suo secondo titolo mondiale e anche perché noi abbiamo battuto gli inglesi prima della Selección” ha rimarcato l’allora presidente del club di Avellaneda, Pedro Iso.

La rete di Percudiani

Le schegge delle Malvinas hanno raggiunto il calcio, il luogo ideale per drammatizzare la guerra. Il timore che una sorta di battaglia si replicasse sul campo di gioco aveva fatto pensare a Rodolfo O’Reilly, segretario allo sport del governo argentino, che l’Independiente non dovesse giocare. Ovviamente non si trattava di evitare un viaggio stancante ndi 36 ore in classe economica. O’Reilly sosteneva che non avrebbero dovuto esserci “rapporti di alcun tipo con l’Inghilterra”. Più di tre decenni dopo, Trossero scredita quegli argomenti: “C’erano cose strane e io l’ho presa molto male”. Veniva dall’ambiente del rugby, che a quel tempo era d’élite.

Anni dopo, l’ammirazione di Maradona per Bochini rimasta immutata e racchiusa in una foto

Nel suo libro El Partido (Tusquets, 2016), Andrés Burgo si sofferma su Jorge Burruchaga, che un anno e mezzo dopo, come Ricardo Giusti, sarebbe partito titolare anche quando la squadra argentina eliminò l’Inghilterra all’ Azteca, che racconta come arrivò il sì alla gara in Giappone: “Nel 1984 non ci volevano fare giocare contro il Liverpool e ci tennero in sospeso fino all’ultimo momento, così con i miei compagni di squadra dell’Independiente andammo a trovare Raúl Alfonsín, che era un tifoso del club. Gli abbiamo chiesto di farci giocare, che era solo un gioco, che non ci saremmo vendicati della guerra. E alla fine ci ha lasciato. È vero che non era una guerra. È vero che era una festa. Ma una finale, trasmessa in diretta televisiva al mondo, è stata un’occasione simbolica per rivendicare l’epopea di una vittoria, anche giocando a calcio”. Ricardo Bochini racconta la sua versione: “La faccenda delle Malvinas non ha avuto alcuna influenza, almeno su di me. Inoltre non credo che la partita fosse in dubbio perché la FIFA ci avrebbe sanzionato. Un’altra cosa sarebbe stata che la partita si fosse dispoutata in Argentina o in Inghilterra. Lì non sarebbe stato possibile giocare”.

La partita “maschia” interpretata dai giocatori dell’Independiente

Dieci argentini e un uruguaiano. Il portiere Carlos Goyén era l’unico dell’ Independiente che non era nato in Argentina. Il Liverpool aveva solo tre inglesi: Phil Neal, Alan Kennedy e Johnston, quello che Enrique rivoltò alla prima giocata. Tra gli altri titolari c’erano cinque scozzesi, un gallese, uno dello Zimbabwe e un danese. Trossero si sofferma su due di quegli “stranieri” della disputa nazionalista. “Grazie a Goyén non abbiamo sofferto in difesa. Ha raccolto tutti i tiri. Aveva giocato a basket e si vedeva ogni volta che saltava. Avevano Ian Rush, un attaccante gallese alto circa 1,90. Ma non riuscì mai a scappare”. L’arringa dell’allora capitano, dicono, è stata emozionante. Risuona ancora una frase: “Ragazzi, oggi si vince o non si esce”.

Quattro giorni prima della partita, Alberto Fernández, inviato speciale del quotidiano Clarín, ha tracciato alcune tracce sull’atmosfera che si respirava intorno ai giocatori: “(…) una domanda a doppio intento da parte di alcuni giornalisti, come ad esempio è accaduto a Burruchaga, che è stato avvicinato da un simpatico collega della televisione con questa domanda: il presidente Alfonsín le ha parlato di vendetta contro gli inglesi? Oppure quest’altra: con quale giocatore ti vendicherai?”.  La sera prima che l’Independiente vincesse quella Coppa Intercontinentale, Havelange, allora capo indiscusso della FIFA, rispose in conferenza stampa alle domande insidiose dei giornalisti inglesi: “Lo stesso presidente degli argentini chiese ai suoi giocatori di prendere questa partita come una festa sportiva. E penso che gli argentini si sentano così, che siano venuti a giocare a calcio e nient’altro. Non devi pensare male”.

La gioia dei “Diavoli Rossi” per un successo che andò ben oltre il prestigio del club di Avellaneda

La vittoria dell’Independiente è stata irreprensibile, anche se non ci sono state molte situazioni pericolose. “Il campo era pessimo”, si giustificò Bochini. Il Liverpool ha applicato il salvataggio come un sistema e non come una risorsa, il che ha causato il taglio del gioco da parte delle posizioni avanzate. Negli spogliatoi, Marangoni ha rivelato che Neal gli aveva detto che “i guardalinee hanno sbagliato alcuni tiri fuori campo, ferendo l’Independiente”. È curioso, perché secondo le dichiarazioni di Neal pubblicate da Clarín, il reclamo del capitano inglese puntava sul gol di Percudani: “Era completamente fuorigioco”. E ha aggiunto: “Non può esserci una linea dalla Corea e un’altra dal Giappone”. In tal senso, Giusti mette sotto la lente d’ingrandimento anche gli uomini che stavano affiancando il brasiliano Romualdo Arpi Filho: “I guardalinee non avevano idea”.

L’esultanza dei giocatori argentini con la Coppa

L’Independiente è stata la prima squadra argentina a giocare l’Intercontinentale in Giappone, da quando nel 1980 la casa automobilistica giapponese Toyota portò nelle loro terre la gara più prestigiosa tra club. Come se l’irregolare erba giallastra fosse una scacchiera, il Re di Coppe diede scacco matto alla Regina. Nella sua cronaca della partita, Fernández ha sottolineato: “L’Independiente è diventato campione. E il calcio argentino ringrazia”. Era già l’alba in Argentina. I rumori delle Malvinas risuonavano ancora nella solitudine di una notte che all’improvviso emanava un alone di giustizia. La Rossa, con sotto la maglia azzurra e bianca, indossava, volente o nolente, la corona britannica.

Mario Bocchio

Condividi su: