Il paese entrò in assoluta euforia quando nel 1974 la FIFA ha annunciato la Colombia come sede della Coppa del Mondo del 1986. Ma fin dall’inizio il progetto ha incontrato ostacoli. Diversi governi si susseguirono senza la minima volontà. Fino a quando, otto anni dopo, gli allora dirigenti del Paese declinarono, per la prima e unica volta nella storia della Coppa del Mondo. Una serie di richieste più impensabili in pieno boom di narcotrafficanti e guerriglia, e presunte pressioni da parte degli sponsor sono state le ragioni dell’abbandono.
Alfonso Senior è stato il primo a immaginare la Coppa del Mondo come un modo per promuovere la Colombia a livello internazionale. Lui era sempre stato un visionario delle grandi cose. In qualità di presidente, ha posizionato il Millonarios come una delle migliori squadre della sua epoca, con stelle come gli argentini Néstor Raúl Rossi, Adolfo Pedernera e Alfredo Di Stéfano. E alla guida della Federcalcio colombiana, ha occupato il seggio di membro della FIFA per più di dieci anni. Non si sarebbe lasciato sfuggire questa opportunità di fare la storia con il suo paese.
Dopo aver visto la sua squadra, senza molta esperienza, battere 4-2 in trasferta il Real Madrid, tutto sembrava possibile. E sfruttando lo slancio che mancava nello sviluppo del calcio nazionale, riuscì a convincere il neo presidente della FIFA, il brasiliano João Havelange, a scegliere la Colombia come sede della Coppa del Mondo 1986 il 9 luglio 1974, in un incontro a Zurigo. La federazione era più preoccupata per la Coppa del ’78 in un’Argentina instabile che si avvicinava alla dittatura di Videla, la più atroce della sua storia.
Nel 1975, l’allora presidente colombiano, Alfonso López Michelsen, confermò tutto in un incontro con Havelange dove promise di seguire i requisiti della FIFA. “L’intero Paese era entusiasta, finalmente stava arrivando qualcosa di molto importante per chi non era abituato a immaginarsi partecipe di grandi cose. Ma fin dall’inizio, nello stesso Stato c’erano oppositori che dicevano che la Colombia aveva bisogno di investimenti più pertinenti” ha detto Estewil Quesada, scrittore, giornalista e analista sportivo.
Nei successivi quattro anni non accadde più nulla. Nel periodo successivo, sotto il presidente Julio César Turbay, fu creata la Colombia 86 Corporation, un ente privato che avrebbe finanziato i requisiti della FIFA senza interferenze da parte dello Stato. Ma i gruppi imprenditoriali che lo componevano, Santo Domingo e Gran Colombiano, non facevano nulla per ottenere le risorse, mentre Havelange chiedeva al governo di prendere l’iniziativa. Richieste giudicate da molti come esagerate.
Sarebbero serviti sei stadi con una capienza minima di 40.000 spettatori, altri quattro da 60.000 e due da 80.000 posti. Questo, per far fronte all’aumento delle squadre da 16 a 24 che era stato deciso a partire dai Mondiali argentini del ‘78. E una rete di strade e ferrovie per collegare tutte le sedi dove si sarebbe giocata la manifestazione, richiesta che affermavano gli esperti dell’epoca sarebbe stata impossibile rispettare, dal momento che il rilievo delle montagne colombiane impediva il collegamento tra le città come previsto dalla FIFA.
Le richieste comprendevano anche aeroporti in ogni sede con capacità di atterraggio per aerei di tipo jet, una flotta di limousine per trasportare i direttori delle federazioni e un congelamento delle tariffe alberghiere a partire dal gennaio 1986 oltre ad una complessa rete di telecomunicazioni. Allo stesso modo, era necessario un decreto per legalizzare la libera circolazione delle valute internazionali, che le tasse sui biglietti non superassero il 15% e che le commissioni per le agenzie preposte alla vendita fossero inferiori al 10%.
Le ultime richieste furono classificate come un tentativo di sottrarre l’autonomia alla sovranità colombiana. All’epoca, l’ Associazione Nazionale delle Istituzioni Finanziarie (ANIF) svolse uno studio per valutare le reali possibilità di organizzare la Coppa. Si proponeva che la partecipazione del governo e della spesa pubblica fosse minima, limitata a quelle attività che il settore privato non poteva assumere, ad esempio la concessione dei visti, il prestito degli stadi e la sicurezza.
Il tempo passava senza muovere nulla. La FIFA stava già iniziando a diffidare del governo e, a sua volta, dei colombiani. Si è parlato addirittura, senza conferme, di una cena discreta in un ristorante esclusivo di Madrid tra i dirigenti della Federazione calcistica nordamericana (CONCACAF) e il governo degli Stati Uniti, con i dirigenti della FIFA. Si diceva che c’era pressione per cambiare la sede.
“Non è mai stato dimostrato, né credo sia successo. I requisiti erano il minimo per qualsiasi campionato di tale portata, che riunisce in un unico posto molti paesi del mondo. Oggi nemmeno il Metropolitan Stadium di Barranquilla, il migliore in Colombia soddisfa queste specifiche. La Colombia non era disposta ad accettare quelle richieste, che quasi 40 anni dopo non potrebbero ancora essere soddisfatte”, ha affermato Quesada, ex presidente dell’ Associazione nazionale dei giornalisti sportivi.
Già per i Mondiali di Spagna ‘82 correvano voci di un cambio di sede e nessuno menzionava ufficialmente Colombia ‘86. Nemmeno in precedenza: un cenno era apparso solo sul retro di copertina di un album Panini. I media riportarono in quel momento i fan colombiani con striscioni con slogan come “Ci vediamo alla Coppa del Mondo Colombia ‘86”, un estratto della Coppa del Mondo dalla rivista Cromos e una pubblicità del Banco de Colombia, ma niente di più.
La FIFA aveva fissato un termine per conoscere la disposizione del governo nazionale a organizzare la Coppa, ma non era necessario aspettarlo. Il 25 ottobre 1982, l’allora presidente Belisario Betancur annunciò l’inevitabile: “Qui abbiamo molte cose da fare e non c’è tempo per occuparci delle stravaganze della FIFA e dei suoi partner”. Così, la Colombia è diventata il primo e unico paese a rinunciare a ospitare la Coppa del Mondo in tutta la sua storia.
“La Coppa del Mondo dovrebbe servire alla Colombia, e non la Colombia alla multinazionale della Coppa del Mondo”, ha detto Betancur in un discorso trasmesso alla televisione e alla radio nazionali. Il primo annuncio, a dire il vero, venne fatto durante la campagna elettorale, in cui affermò che non avrebbe investito un solo peso statale nella Coppa. Per consolare il popolo, il presidente ha affermato che il premio Nobel per la letteratura assegnato a Gabriel García Márquez “compensa il Paese per ciò che potrebbe perdere in immagine”.
Betancur, nonostante quanto si potesse dire all’epoca, aveva uno stretto rapporto con il calcio. Fu lui a proporre la costruzione dello stadio Atanasio Girardot a Medellín, quando era deputato dell’Assemblea di Antioquia, nel 1949. Le sue priorità erano diverse in un contesto complicato per la Colombia.
I cartelli della droga erano al culmine della loro fortuna, provocando terrore nelle città e violenza nelle loro strade. E mentre combatteva la mafia, il governo negoziava la pace con i gruppi di guerriglia delle FARC, dell’ELN, del M19 e dell’EPL. In seguito dovette affrontare eventi che avrebbero segnato la storia del della Colombia, come il sequestro del Palazzo di Giustizia da parte dell’M19 con presunti finanziamenti da parte di narcotrafficanti. Accadde nel 1985 e ci furono morti, feriti e molti dispersi.
Con le carte in tavola, la FIFA ricevette quattro nuove richieste: Canada e Brasile, che però si ritirarono poco dopo; gli Stati Uniti, che poi decisero di posticipare la propria aspirazione ai Mondiali del 1994, per concentrare i propri sforzi sui Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984; e il Messico, che finì per essere scelto all’unanimità, diventando il primo ad ospitare una Coppa del Mondo due volte, dopo il 1970.
Senza la qualificazione di diritto alla fase finale come paese sospitante, la Nazionale colombiana dovette affrontare grandi squadre come Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay nei turni di qualificazione. La classifica era quasi come un bisogno di orgoglio nazionale. L’allenatore, Gabriel Ochoa Uribe, promise di consolidare il calcio per ripulire l’immagine di uno sport sponsorizzato nel paese dal denaro illegale del traffico di droga.
Inoltre, un gruppo di intellettuali promosse il cambio delle divise per sostituire il colore salmone con quelli della bandiera nazionale. Ci riuscirono nel 1985, la Nazionale da quel momento si vestirà di tricolore: maglia gialla, pantaloncini azzurri e calzettoni rossi. Ma non era abbastanza. La qualità del gioco non permise di arrivare così in alto. La Colombia venne eliminata dopo una partita contro il Paraguay.
“La squadra non era all’altezza del compito di affrontare grandi potenze come l’Argentina, che aveva già Maradona, e il Brasile, che aveva una storia. Ochoa si concentrò sull’América de Cali, che era ai vertici del calcio sudamericano a livello di club, piuttosto che sulla squadra nazionale. I tifosi lo hanno criticato molto”, ha aggiunto Estewil Quesada.
La Colombia disse addio completamente alla Coppa del Mondo, che corse anche il rischio di essere cancellata a causa del più grande terremoto registrato fino ad oggi a Città del Messico: la mattina del 19 settembre 1985, otto mesi prima del fischio d’inizio, causò più di 2 miliardi perdite materiali e oltre 10mila morti. Fortunatamente per la FIFA, gli stadi designati dal Comitato organizzatore non gurono interessati.
La Coppa del Mondo si è svolta per ratificare Diego Armando Maradona come uno dei migliori giocatori nella storia del calcio mondiale. Lasciandosi alle spalle eventi senza precedenti: nella partita contro l’Inghilterra, ha superato in astuzia e potenza tutti le avversari che lo hanno incrociato e ha segnato il miglior gol del Mondiale, catalogato come il Gol del Secolo.
Nella stessa partita, Maradona ha poi segnato un altro gol toccando la palla con la mano, che l’arbitro ha dichiarato legale. Tempo dopo l’argentino accettò il fallo con un certo cinismo e lo chiamò la “mano di Dio”.
Mario Bocchio