Argentina 1978, il calcio come alibi della dittatura
Mar 28, 2024




“Chi crede che lo sport non abbia niente a che fare con la politica o non sa niente di sport o non sa niente di politica”, è una frase che Gerardo Caetano, ex calciatore e oggi importante storico uruguaiano, ha detto molto tempo fa.

Quarantacinque anni fa l’Argentina vinse il suo primo Mondiale, ma la gioia è stata storicamente oscurata perché il successo arrivò sotto la peggiore delle sue dittature, che ha cercato di nascondere omicidi, sparizioni e torture con i gol di Mario Alberto Kempes, eroe della conquista.

Noticias Argentinas (NA) era uno dei pochi organi di stampa a cui, in quei tempi orribili, le Madri di Plaza de Mayo potevano lasciare i loro comunicati che annunciavano le sparizioni.

La classe media celebrò con sollievo il colpo di stato del 24 marzo 1976 guidato dal generale Jorge Rafael Videla. Sembrava un golpe in più nella travagliata vita democratica del Paese, che in quei decenni era sempre interrotta dal cosiddetto “Partito dei Militari”. Ma quella di Videla è stata la dittatura più sanguinosa di tutte. E sono arrivati ​​i Mondiali.

Jorge Rafael Videla, Daniel Passarella, Osvaldo Ardiles e la Coppa del Mondo

Allo stadio Monumental del River Plate il 1 giugno 1978 Videla, accompagnato dalle autorità ecclesiastiche, dichiarò l’apertura della “Coppa del mondo della pace”, come la definì nel suo discorso. Al suo fianco c’era anche il brasiliano João Havelange, che voleva che tutto filasse liscio nel suo primo Mondiale da presidente della FIFA.

Più di settantamila persone hanno riempito gli spalti. Alcuni furono già vittime dell’orrore, come l’ex calciatore Claudio Morresi, che anni dopo fu Segretario nazionale dello Sport durante il kirchnerismo. Suo fratello Norberto, un membro di 17 anni dell’Unione degli studenti delle scuole secondarie, era scomparso dal 1976. Circa 1.800 studenti delle scuole secondarie hanno coreografato su melodie militari.

Vignetta francese per chiedere di boicottare i Mondiali argentini

La dittatura aveva decretato una vacanza. Il giornalista olandese Frits Jelle Barend scelse di recarsi quel giorno in Plaza de Mayo, a quaranta isolati dal Monumental. Ha filmato le Madri che giravano in cerchio con le sciarpe bianche in testa, disperate e chiedevano aiuto. Erano le prime immagini conosciute in Europa sul dramma.

Le Madri di Plaza de Mayo

Le Madri, come la maggior parte della popolazione, non sapevano che molti dei loro figli erano stati rapiti a soli settecento metri dal Monumental. La Escuela Superior de Mecánica de la Armada (ESMA) era il principale centro di detenzione, tortura e morte della dittatura. Nei dintorni dell’ESMA e del Monumental, due militanti furono incoraggiati quel 1 giugno a distribuire volantini che denunciavano l’orrore.

I loro nomi erano Rubén Alfredo Martínez e Celestino Omar Baztarrica. I loro nomi aprono la lista dei cinquanta scomparsi durante il mese dei Mondiali, nove dei quali donne incinte, di cui alcuni bambini sono ancora ricercati. Sono inclusi nei trentamila scomparsi che le organizzazioni per i diritti umani hanno storicamente rivendicato. Oggi, quarantacinque anni dopo, vengono pubblicati nuovi libri e documentari che ricordano la convivenza tra festa e horror. Quel “folle carnevale”, come lo descrive una poesia del giornalista Carlos Ferreira.

Rigide misure di controllo anche per i giornalisti durante il Mundial

Molti giornalisti seguirono i Mondiali del ’78 con gli occhi spalancati, ma senza sapere esattamente dove guardare. Ezequiel Fernández Moores ricorda un’intervista che fece con l’attaccante olandese Johnny Rep poche ore prima della finale contro l’Argentina. “Abbiamo paura di vincere”, gli disse Rep.

È così che iniziò l’articolo. Ma senza capire bene a quale paura alludesse Rep. La squadra guidata da César Menotti vinse quella finale 3-1 ai supplementari. I torturatori dell’ESMA guardarono la partita insieme ai prigionieri che usavano come schiavi. Alcuni di loro sono stati persino portati in strada in macchina per mostrare che a nessuno importava nulla di loro. Che la città stava finalmente festeggiando una Coppa del Mondo.

I festeggiamenti per la vittoria dell’Argentina nel Mundial del 1978

Ad un certo punto, con l’auto impossibilitata ad avanzare di un metro, in mezzo alla folla, Graciela Daleo ha chiesto ai suoi rapitori di aprire il tettuccio decappottabile dell’auto. Se avesse gridato che era scomparsa, nessuno le avrebbe prestato attenzione. Lo ha raccontato lei stessa in un documentario per la televisione argentina nel 2003 e che poi History Channel ha acquistato.

Con l’aiuto dei Mondiali, Rafael Videla cercò di distogliere l’attenzione della comunità mondiale dalle accuse di repressione

Alcuni che erano riusciti a scappare, come il filosofo Claudio Tamburrini, ex portiere del club Almagro, hanno approfittato della festa per uscire dal confino e mescolarsi alla gente.

“Un trionfo vitale per l’unità del popolo argentino”

Ezequiel Fernández Moores ha fatto la sua prima indagine nel 1982, subito dopo essere tornato dai Mondiali di Spagna, insieme ai colleghi dell’agenzia Diarios y Noticias (DyN). Stabilirono che le spese economiche dei Mondiali del ’78 erano quasi quattro volte quelle della Coppa di Spagna dell’82. Nello stesso anno lavorò a un altro documentario per una radio su come le vittime della repressione hanno vissuto i Mondiali. Nel corso degli anni, ampliando un po’ il suo raggio d’azione, ha cambiato la sua rabbia iniziale su come si sarebbe potuto giocare quel campionato in mezzo all’orrore. Ha intervistato i giocatori peruviani che furono visitati inaspettatamente negli spogliatoi da Videla insieme a Henry Kissinger prima della loro “presunta” sconfitta per 6-0 contro l’Argentina, che si qualificò per la finale con una migliore differenza reti.

‘El Abrazo del Alma’. “L’Abbraccio dell’Anima”. 1978, l’Argentina è da qualche istante sul tetto del mondo. Tarantini e Fillol si stringono, in ginocchio, tra le lacrime. Poco distante Victor Dell’Aquila, giovane tifoso privo degli arti superiori dai 12 anni, unisce la sua anima all’abbraccio dei campioni dell’Albiceleste. Il meraviglioso scatto di Don Ricardo Osvaldo Alfieri passerà alla storia, finendo sulla copertina di “El Gráfico”

E ha anche parlato con vittime che, anche con cappucci e catene, ricordavano il loro grido per il gol in prigione come un indimenticabile grido di libertà. Osvaldo Ardiles, forse il giocatore più lucido della squadra, ha detto che, nel tempo, si è sempre interrogato sulle conseguenze di ogni gol di quella nazionale. Da un lato, disse, sentiva che il gol forse allentava la furia dell’aguzzino. Ma, contemporaneamente, quello stesso gol avrebbe potuto anche servire ad allungare la dittatura.

L’Argentina una nazione in festa

Impossibile saperlo a quei tempi. Dopo la conquista del 1978, la dittatura presumeva che il trionfo sportivo le avrebbe dato gloria eterna. Videla, che credeva di possedere l’Argentina anche grazie al calcio e all’epoca riceveva elogi dalla stampa, è morto nel 2013 mentre scontava l’ergastolo e l’Argentina è stata nuovamente incoronata a Messico ’86 quando alcuni hanno confuso la Mano di Dio di Diego Maradona contro l’Inghilterra con quasi una rivincita sulla guerra delle Falkland.

La Escuela Superior de Mecánica de la Armada (ESMA)

Vladimir Putin non sarà il primo né l’ultimo politico che ha cercato di approfittare dei Mondiali. Ma la storia ha già dimostrato che i resi, se ce ne sono, hanno una data di scadenza. Intanto l’Argentina di Lionel Messi ha conquistato il suo terzo titolo mondiale nel Qatar della negazione dei diritti umani.

Mario Bocchio

Condividi su: