Nemici di classe alle Olimpiadi e il gol di mano annullato
Gen 10, 2024

Il torneo olimpico di calcio era un ibrido: da un lato i “dilettanti statali” dei paesi del blocco orientale (URSS, Ungheria, DDR, ecc.), che erano puri professionisti, dall’altro i “veri” dilettanti degli stati occidentali, cioè giocatori che non avevano (ancora) un contratto da professionista, con gli scandinavi, che mandavano il meglio, ma che erano tutti dilettanti, così come le squadre del cosiddetto Terzo Mondo.

Dopo molti balletti, il CIO ha abolito tutte le restrizioni alla fine degli anni ’60 e ha lasciato alle federazioni il compito di decidere chi volesero considerare come dilettanti e inviarli ai tornei olimpici. La Federcalcio della Germania Ovest ha quindi creato la Bundesliga dilettanti: giovani giocatori all’inizio della loro carriera e coloro che (inizialmente) avevano rinunciato a un contratto professionale per le Olimpiadi. Per alcuni ann i giocatori furono selezionati e costruiti fino a quando non è stata trovata una base stabile. L’allenatore era inizialmente Udo Lattek, poi passato al Bayern Monaco nel 1970. Il suo successore fu Jupp Derwall.

All’età di 17 anni, Uli Hoeness ha esordito nella squadra dilettanti; Paul Breitner, anche lui invitato, invece non ha voluto – così come Scheer, Rüssmann, Sobieray dello Schalke, che hanno preferito i soldi in mano al piccione olimpico sul tetto. Era chiaro che i candidati olimpici dovevano andare in Bundesliga – e così Bradler si trasferì da Wanne-Eickel al Bochum, Wienhold da Singen a Francoforte, Hollmann e Haebermann dall’ Eintracht Duisburg al Braunschweig, Kaltz da Altrip all’Amburgo, Hoeness da Ulm e Edgar Schneider dal Pforzheim al Bayern, Bitz da un club di C al Kaiserslautern, Bleidick dal Soest al Mönchengladbach, Rudi Seliger (conosciuto come Ruuuuudi molto prima di Völler) dal Mülheim al Duisburg. Non c’erano più dilettanti nella squadra.

La BDR contro il Ghana

La prima fase finale del torneo olimpico del 1972, giocata in casa, con gli avversari Malesia, Marocco e Stati Uniti è stata gestibile: nessuna squadra del blocco orientale, e nemmeno i brasiliani. Ma è successo nel secondo round finale: la DDR, vincitrice della medaglia di bronzo a Tokyo 1964, ha incontrato la Germania Ovest.

Prima della resa dei conti con i dilettanti occidentali di Jupp Derwall, che erano stati rinforzati con giocatori della Bundesliga, i giocatori della DDR hanno assistito alla grande tragedia a Monaco. La mattina del 5 settembre, i terroristi palestinesi hanno fatto irruzione nelle camere d’albergo degli atleti israeliani, ne hanno uccisi due e ne hanno presi nove in ostaggio. I negoziati si sono svolti con il governo federale, il ministro dell’Interno Hans-Dietrich Genscher è rimasto nel cortile e ha parlato con i terroristi che volevano liberare i prigionieri. Il team della DDR viveva diagonalmente di fronte e Hans-Jürgen Kreische tirò fuori la sua macchina fotografica.

L’immagine-simbolo del massacro: uno dei sequestratori, con un passamontagna in testa, s’affaccia dal balcone dell’appartamento

Steffen Freund ha raccontato i momenti drammatici: “Abitavamo in un piano alto proprio di fronte agli israeliani, a 40 metri in linea d’aria. Poi alle cinque del mattino gli ostaggi vennero presi. M sono ricordato della mia macchina fotografica. Sono strisciato sul balcone e attraverso una fessura tra i vasi di fiori ho fotografato le persone che negoziavano tra loro davanti all’edificio basso. In realtà era molto rischioso, ma in quel momento non ci ho pensato. Ho fotografato un palestinese incappucciato con un mitra pronto”.

La distinta del derby tedesco in chiave olimpica

Poi le forze di sicurezza gli hanno fatto chiari segnali di mettersi al riparo. Come è noto, il dramma finì ancora più cruento, il salvataggio degli ostaggi fallì e si piansero undici morti. Ma i Giochi dovevano continuare. Un’ombra si è posata sul prosieguo delle Olimpiadi, anche sul duello tutto tedesco.

Tuttavia, lo Stadio Olimpico era esaurito l’8 settembre. In ottantamila hanno visto una buona partita, per Derwall è stata “la nostra migliore”.

Uli Hoeness

La vittoria della Germania dell’Est sul nemico di classe Germania Ovest ai Mondiali del 1974, sempre nella Repubblica Federale Tedesca,  ebbe dunque quest’anteprima assoluta.  L’attaccante del Duisburg Klaus Wunder giocò dall’inizio e segnò un gol, anche se con la mano. Se l’arbitro non l’avesse visto, l’avrebbero definita la “mano dei valori fondamentali della democrazia libera”. Si tratta sempre di un obiettivo più alto quando si infrangono le regole che rimangono impunite, e la Mano de Dios non aiuta affatto in un confronto sportivo tra due sistemi politici. Ma l’arbitro stoppò una simile possibile critica al sistema della Germania dell’Est con il suo fischio. Quella partita sembrò un simbolo senza tempo del potere offensivo dell’MSV Duisburg.

L’attaccante Ronald Worm sostituì Wunder nella ripresa dal 59′, e infine l’allenatore Jupp Derwall mandò in campo un altro attaccante dell’MSV, Rudi Seliger, per l’ultimo quarto d’ora. Ma invece di segnare il gol della vittoria, la squadra dovette subire un gol.

A causa della sconfitta per 3-2 – grazie alle rreti di Jürgen Pommerenke, Joachim Streich e Joker Eberhard “Matz” Vogel – la selezione olimpica della Germania Ovest fu eliminata dal torneo. La Germania dell’Est alla fine vinse la medaglia di bronzo.

Il podio con la DDR medaglia d’argento

La DDR apparve più unita come squadra, più stabile fisicamente e aveva uno dei migliori portieri d’Europa, Jürgen Croy. I tedeschi orientali non si crogiolarono a lungo nel loro successo. Il tecnico Georg Buschner disse con modestia: “Non siamo venuti a Monaco per vincere una medaglia, ma soprattutto per prepararci al Mondiale del ’74”.

Due anni dopo, infatti, nella DDR giocarono dieci degli olimpionici, mentre dalla parte della Germania Ovest il solo Uli Hoeness.

Mario Bocchio

Condividi su: