João Saldanha, il tecnico che ha tormentato la dittatura
Gen 4, 2024

João Alves Jobim Saldanha è nato ad Alegrete, il 3 luglio 1917. Il ragazzo di Rio Grande do Sul, arrivato a Rio de Janeiro da adolescente, era appassionato di calcio. Tuttavia, a differenza della maggior parte dei giocatori di football della sua generazione, non era intrappolato nella bolla a quattro linee. Colto, politicizzato e combattivo, non solo fu un giocatore nelle categorie giovanili del Botafogo ma, in seguito, divenne l’allenatore della nazionale brasiliana, ma anche un convinto militante del Partito Comunista Brasiliano, oppositore del regime militare.

Saldanha nel ruolo di giornalista

La breve carriera sui terreni di gioco ha fatto sì che João Saldanha partisse presto per un altro campo dove potersi dedicare alla sua passione. Divenne giornalista. Si è rapidamente affermato come uno dei principali analisti di calcio in Brasile. Riusciva a vedere la partita così bene che molte persone iniziarono a chiedersi se non fosse più competente della maggior parte degli allenatori che criticava a dovere. Tanto che il Botafogo lo prese sul serio e lo assunse come allenatore nel 1957. Seppur inesperto nel ruolo, debuttò con la conquista del Campionato Carioca e rimase nella carica per due anni.

Il Botafogo campione carioca nel 1957

Tornò al giornalismo sfoggiando la stessa acidità nei commenti. Aveva posizioni ferme, a volte intransigenti, come il pregiudizio con giocatori capelloni. Capì che i capelli ostacolavano la vista dell’atleta e inumidivano la palla dopo che veniva colpita di testa. In ogni caso, si affermò ogni giorno come la massima autorità nello sport nazionale.

Nessuna voce era rispettata come la sua quando si trattava della squadra brasiliana, soprattutto dopo il clamoroso fiasco ai Mondiali del 1966.

Saldanha al Maracanã, sulla panchina della nazionale verdeoro

Nel febbraio 1969, la Confederazione Sportiva Brasiliana (CBD), attuale CBF, a sorpresa annunciò Saldanha come nuovo allenatore della squadra nazionale. Allineata al regime militare tramite la Commissione Sportiva dell’Esercito, la Cbd, pur consapevole della militanza di sinistra del giornalista, decise di puntare su di lui nel tentativo di soffocare le forti critiche della stampa verso la nazionale.

Con il discorso di formare una “squadra di bestie”, ha accettato l’invito e ha convocato i migliori giocatori del Paese in attività. Sotto il suo comando, stelle come Pelé, Tostão, Gerson e Dirceu Lopes hanno accumulato una serie di sei vittorie consecutive in sei partite nelle qualificazioni e hanno timbrato il passaporto del Brasile per la Coppa del Mondo, salvando l’orgoglio dei tifosi per la selezione.

Nonostante il suo successo e la sua popolarità come allenatore, Saldanha non smise mai di attaccare la dittatura, soprattutto dopo l’ascesa al potere del generale Emílio Garrastazu Médici. Il regime militare rafforzò la repressione contro i membri del partito comunista. Alla fine del 1969, l’omicidio di Carlos Marighella, amico di lunga data, suscitò le ire dell’allenatore della nazionale. Raccolse un dossier, in cui citò più di 3.000 prigionieri politici e centinaia di persone uccise e torturate dalla dittatura brasiliana, e lo distribuì alle autorità internazionali nel suo viaggio in Messico in occasione del sorteggio dei gruppi della Coppa del Mondo, nel gennaio 1970.

Da allora, il governo di Medici iniziò un velato sforzo dietro le quinte per estromettere João Saldanha dall’incarico. A marzo l’allenatore fu intervistato da un giornalista sulla richiesta del generale, che come lui era di Rio Grande do Sul ed era tifoso del Grêmio, di convocare l’attaccante Dario, Dadá Maravilha, dell’Atlético Mineiro. Saldanha non ha battuto ciglio: “Lui (Médici, NdR) nomina i ministeri, io chiamo la selezione”. Due settimane dopo la sua ardita risposta, venne licenziato dalla Seleção e lasciò il posto a Zagallo, che, in pochi mesi, guiderà “le bestie di Saldanha” al terzo mondiale. Ha avuto l’aiuto di Cláudio Coutinho, un capitano dell’esercito che, negli anni ’70, sarebbe diventato anche l’allenatore della nazionale.

Carlos Alberto alza la Coppa Rimet con il dittatore Emílio Médici

Dadá Maravilha venne convocato da Zagallo, ma non giocò in nessuna partita del Mundial. Più tardi, ha rivelato che João Havelange, allora presidente del CBD, avrebbe confidato di aver licenziato Saldanha per l’imposizione di Médici. “Il regime non ammetteva la possibilità che un leader dell’opposizione così espressivo come Saldanha tornasse dal Messico consacrato e venerato dal popolo”, afferma il giornalista Carlos Ferreira Vilarinho, autore del libro “Quem derrubou João Saldanha”. In un’intervista al programma Roda Vida nel 1985, lo stesso Saldanha ha riassunto il corso della sua caduta di fronte alle pressioni del governo. “Considero Médici il più grande assassino della storia del Brasile. Non aveva mai visto Dario giocare. Quella era un’imposizione solo per forzare la mano nei miei confronti. Ho rifiutato l’invito a cenare con lui a Porto Alegre. Cavolo, il tizio ha ucciso i miei amici. Ho un nome da difendere. Non potevo perdonare un essere simile”.

Saldanha intervistato il giorno del suo esonero

Dopo l’euforia per i tri, Saldanha mantenne il tono critico e l’intensa attività politica, che avrebbe contribuito a rovesciare il regime militare 15 anni dopo. Ha anche mantenuto la sua dipendenza dalle sigarette. Morì proprio durante i Mondiali del 1990 in Italia, all’età di 73 anni.

Nel 1988, una delle ultime volte in cui ha toccato di nuovo la ferita che lo tormentava, parlò delle sue dimissioni con la consueta superbia: “La pressione era diventata insopportabile. Da persone della stessa CBD e della dittatura. Era difficile tollerare che un ragazzo con una lunga militanza nel Partito Comunista Brasiliano prendesse forza”. Nessun filtro, nessun freno. Così visse João Saldanha.

Mario Bocchio

Condividi su: