“Stella Rossa Serbia, mai Jugoslavia!”
Dic 18, 2022

Come ha osservato Jean-Paul Sartre, “Nel calcio, tutto è complicato dalla presenza della squadra avversaria”. Applicato alla situazione in Jugoslavia alla fine degli anni ’80, il calcio era davvero molto complicato. Durante quel periodo, gli stadi di calcio in tutto il paese divennero il terreno fertile per i conflitti nazionalisti, in particolare tra gli appassionati di calcio provenienti da Serbia e Croazia. La Jugoslavia, a quel punto, stava affrontando profonde crisi interne, sia economiche che politiche, mentre le tensioni interetniche tra le nazioni costituenti stavano spingendo il paese verso quella che sembrava un’inevitabile dissoluzione.

La guerriglia del Maksimir

 

 

Come la maggior parte dell’Europa occidentale durante gli anni ’80, la Jugoslavia ebbe seri problemi a proposito del teppismo e della violenza nel calcio. Mentre in Gran Bretagna, Margaret Thatcher stava reprimendo il cosiddetto fenomeno degli Hooligans, le radici della violenza legata al calcio in Jugoslavia erano di natura diversa.

I gruppi d itifosi di nuova costituzione, creati principalmente durante quel decennio, hanno presto cambiato la loro attenzione dalla rivalità del calcio alle questioni nazionali. I canti dell’odio etnico riecheggiarono attorno agli stadi, situazione incredibile se si considera che le manifestazioni apertamente nazionalistiche erano ancora un crimine in Jugoslavia.

Il tifo della Stella Rossa

 

Lo stadio divenne la “avanguardia nazionale”, un amplificatore vocale per la retorica nazionalista, creando un vasto spazio di manipolazione all’interno del bellissimo gioco. La situazione degenerò nella partita tra Dinamo Zagabria e Stella Rossa Belgrado il 13 maggio 1990.

Il luogo era lo stadio Maksimir di Zagabria e le rivolte sono iniziate prima ancora che la partita fosse iniziata. La gara non venne mai conclusa, ed è stato un miracolo persino iniziato. Le rivolte hanno scatenato una catena di eventi che hanno fortemente influenzato la crisi in atto in Jugoslavia a livello sia politico che simbolico.

Esponenti del Delije al Marakana

 

La partita tra Dinamo e Stella Rossa era stata programmata due settimane dopo che l’Unione Democratica Croata (HDZ), sotto la guida di Franjo Tuđman vincesse le prime elezioni parlamentari libere in Croazia.

 

Il programma ultra-nazionalista della HDZ, complementare a quello dei successori del Partito Comunista sotto Slobodan Milošević, non ha ispirato la speranza di una soluzione pacifica alla crisi jugoslava. A questo proposito, le azioni dei due gruppi di fan – Delijes per la Stella Rossa e Bad Blue Boys della Dinamo – non furono affatto sorprendenti. La guerra ovviamente non iniziò a Maksimir, ma l’epilogo fu solo una massiccia lotta tra i sostenitori e la polizia, ma furono messe in atto anche alcune importanti macchinazioni politiche, in particolare la polizia croata che sfrattò il personale dirigente serbo dallo stadio.

Il tifo della Stella Rossa al San Nicola di Bari per la finalissima contro il Marsiglia

 

Le rivolte allo stadio Maksimir hanno appena accelerato il processo di disintegrazione in corso, mentre il calcio – grazie alla frase “La guerra è iniziata a Maksimir”, che è stato coniato e sfruttato pesantemente subito dopo la partita – è diventato un inevitabile fattore simbolico nelle spiegazioni della crisi jugoslava.

Il croato Zvonimir Boban con la Dinamo zagabria nel drammatico pomeriggio del Maksimir

 

 

Le conseguenze di questo matrimonio tra calcio e nazionalismo non erano solo simboliche. Nel maggio 1991, la Stella Rossa di Belgrado ottenne il più grande successo nella storia del calcio jugoslavo, vincendo la Coppa dei Campioni (precursore della Champions League).

 

Questo straordinario successo non è stato percepito solo come un grande trionfo sportivo: l’eccezionale risultato del club è stato visto come un risultato dell’intera nazione serba, nonostante il fatto che la squadra della Stella Rossa rappresentasse l’intera Jugoslavia, con la sua squadra contenente giocatori stellari provenienti da quasi tutte le nazioni del paese.

Dejan Savićević, per tutto il Genio

 

Tuttavia, il regime serbo e i suoi ideologi hanno usato questo successo come un modo per alimentare le fiamme del nazionalismo etnico che stavano pervadendo il paese. È stato anche affermato che la Stella Rossa, insieme al quotidiano di Belgrado Politika e all’Accademia serba delle scienze e delle arti, rappresentasse uno dei cosiddetti “pilastri del seerbismo”.

Darko Pancev in azione contro l’Olympique Marsiglia nella finale di Coppa Campioni

 

 

Allo stesso tempo, e specialmente dopo i disordini di Maksimir, le parti più estreme del gruppo di fan della Stella Rossa caddero sotto l’influenza di Željko Ražnatović (Arkan), un noto criminale in seguito incriminato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra all’Aia. Sotto il comando di Arkan, si formò la squadra di volontari serbi, la maggior parte dei quali proveniva dal gruppo Delije della Stella Rossa, mentre un gran numero di gruppi di tifosi croati si unì alle unità dell’esercito croato in via di formazione.

 

Come notato dall’etnologo serbo Ivan Čolović, negli anni prima della guerra i tifosi di calcio dell’ex Jugoslavia facevano una sorta di addestramento paramilitare. Presto avrebbero scambiato le bandiere e gli striscioni con fucili e bombe. Quindi, a partire dalla fine degli anni ’80, gli stadi nell’ex Jugoslavia sono stati all’avanguardia per l’imminente eruzione della violenza etnica. Il passaggio virtuale dalla violenza rituale alla guerra reale e sanguinaria, e la politica nazionalista dominante negli stati sono diventati attori sociali con una forte influenza politica.

Sinisa Mihajlovic in azione con la Stella Rossa

 

 

Quando l’aggressione rituale traboccava dagli stadi ad altri spazi sociali, la violenza divenne socialmente e politicamente legittimata. L’intero ambiente sociale degli anni ’90 ha funzionato in questa chiave, consentendo alla violenza e all’aggressione di diventare un comportamento sociale normale e un modo legittimo per raggiungere obiettivi politici. Il sociologo croato Srdjan Vrcan sostiene che, attraverso una specifica sinergia dello stato con il para-stato e la violenza apparentemente repressi, i gruppi di fan non sono più stati condannati come teppisti. Meritavano un nuovo status, legittimato attraverso il presunto patriottismo.

Željko Ražnatović, meglio conosciuto come la Tigre Arkan, insieme ad un giovane Sinisa Mihajlovic

Tuttavia, rispetto a casi simili come nella vicina Croazia, lo sviluppo unico della Serbia durante gli anni ’90 ha impedito alla squadra di calcio nazionale di svolgere un ruolo importante nell’omogeneizzazione nazionale. La nazionale durante gli anni ’90 ha effettivamente giocato con il nome e i simboli della Jugoslavia, rappresentando il paese costituito solo da Serbia e Montenegro, ma mantenendo ancora i simboli del precedente stato, come l’inno nazionale e la bandiera, anche se senza il simbolo del socialismo della stella. L’eredità simbolica dell’ex stato non era affatto accettabile per i “comprovati patrioti” dei gruppi di tifosi, quindi le partite della nazionale furono massicciamente boicottate. Anche se la folla era presente nello stadio, la parte obbligatoria del rituale fischiava l’inno nazionale o cantava slogan come: “Stella Rossa Serbia, mai Jugoslavia!”. Le uniche eccezioni erano le partite contro i “vecchi nemici”, come la partita contro la Croazia nel 1999.

Sinisa Mihajlovic quando guidava la nazionale della Serbia

Dopo la caduta del regime di Milosevic nell’ottobre 2000, il nuovo governo serbo ha promosso una politica radicalmente diversa dal vecchio stile, prendendo ufficialmente le distanze dai precedenti progetti nazionalistici. Questi cambiamenti radicali, tuttavia, non corrispondevano molto alla realtà, dalla politica quotidiana al calcio. In realtà, è successo il contrario. Gli appassionati di calcio hanno mantenuto le loro posizioni inalterate a causa del loro ruolo mitico nel rovesciare Milosevic e il suo regime.

Il derby tra la Stella Rossa e il Partizan Belgrado

 

 

Secondo la leggenda, la vera lotta contro il regime di Milosevic è iniziata allo stadio della Stella Rossa dopo massicci scontri e scontri con la polizia. I “veri patrioti” hanno ora acquisito una nuova aura di “eroi rivoluzionari”, rafforzando ulteriormente la loro legittimità e autorità riguardo a molte questioni politiche, con un’enfasi speciale su argomenti connessi alla questione del cosiddetto “interesse nazionale”. Di conseguenza, il nuovo governo ha continuato a trattare i gruppi di tifosi come un argomento politico rilevante.

I tifosi dicono che in occasione di ogni partita, “La Stella Rossa va alla guerra!”

 

Di conseguenza, un numero significativo di incidenti è accaduto durante il primo decennio degli anni 2000, a partire da slogan politici come “Kosovo is Serbia” e da un sostegno aperto di coloro che sono accusati di crimini di guerra, come Ratko Mladić o Radovan Karadžić, insieme a esplosioni esplosioni di odio etnico, inclusi striscioni con slogan come “Knife, Wire, Srebrenica”. Nessuno di questi incidenti è stato perseguito, né vi è stata una condanna pubblica molto ampia. La legittimità politica dei tifosi e la loro influenza sulla politica di tutti i giorni potrebbe essere vista nel caso del Gay Pride nel 2011, quando il governo, principalmente sotto la pressione di frange estreme dei tifosi, decise di annullare l’evento con la spiegazione che era impossibile garantire la sicurezza ai partecipanti.

Nonostante il fatto che gli obiettivi politici proclamati pubblicamente dal governo in Serbia, in una certa misura, rappresentassero una discontinuità con i precedenti progetti nazionalisti, queste incrostazioni sono ancora presenti nel calcio.

 

Un esempio è la dichiarazione rilasciata dall’ex presidente della Stella Rossa: “Essere un fan della Stella Rossa significa essere un serbo! Hanno cercato di distruggerci, di imporre alcuni club jugoslavi come marchio serbo, di imbrogliare le persone. Non ci sono riusciti, perché attaccare la Stella Rossa significa attaccare la Serbia, e il destino di coloro che hanno preso d’assalto la Serbia è ben noto nel corso della storia! “.

Dragis Binic porta in alto la Coppa Campioni

 

Un simile tipo di discorso pubblico può essere paragonato al caso di Adem Ljajic, un membro musulmano della squadra nazionale serba, la cui decisione di non cantare l’inno nazionale portò l’allora allenatore serbo Sinisa Mihajlovic a bandire il giocatore dalla squadra. Riferendosi al cosiddetto “culto della squadra nazionale”, Mihajlovic perpetuò un meccanismo ben noto in cui l’identità etnica e religiosa è vista come equivalente alla cittadinanza.

Adem Ljajic, serbo di etnia bosgnacca/bosniaca e di religione musulmana

 

Tuttavia, una leggera reazione del pubblico, così come la condanna prevalente della decisione degli allenatori, suggerirono che questo tipo di aspirazione all’omogeneizzazione nazionale non avesse lo stesso sostegno pubblico di una volta.

 

 Le élite politiche e culturali in Serbia ascoltano ancora attentamente i messaggi provenienti dalle tribune, sia che ottengano l’etichetta di “traditore nazionale” o “vero patriota”, e la violenza ricoperta di patriottismo come obiettivo superiore rappresenta ancora uno strumento di pressione nella lotta politica.

“Ricordo i poliziotti che nel tunnel ci guardavano male e muovevano i manganelli in modo intimidatorio. Poi non fecero nulla di male, ma la sensazione mi restò dentro. Durante i festeggiamenti fui pure morso da un cane lupo. C’è qualcosa di diverso in quello stadio, un calore particolare che noti già nel riscaldamento. Ai miei compagni dissi che il Marakana ti fa diventare squadra e credo sia proprio così.”
Alessandro Costacurta, sceso in campo al Marakana nel ritorno di Ottavi di finale della Coppa Campioni 1988-1989
 

Una volta rilasciato e legittimato, lo spirito dell’odio etnico non può essere facilmente riportato nella bottiglia. Tuttavia, il cattivo stato del calcio serbo nel mondo neoliberista, con i club che vivono ai margini dell’esistenza e la squadra nazionale senza risultati e supporto, non dà quasi spazio a nessun tipo di omogeneizzazione, nazionale inclusa. Se durante gli anni ’90 la Serbia non aveva abbastanza pane, ma aveva molti giochi, a questo punto sembra che il paese sia rimasto senza entrambi.

Mario Bocchio

Condividi su: